Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Arriva il We Reading Festival: 5 giorni di parole e musica a Santarcangelo di Romagna

SANTARCANGELO- Cinque giorni di spettacoli inediti, letture e talk in location suggestive, magici concerti al sorgere del sole. La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale del network We Reading, progetto culturale unico nel suo genere diffuso in tutta Italia.

Il Festival avrà luogo nel bellissimo borgo di Santarcangelo di Romagna e vedrà tanti protagonisti del panorama culturale italiano reinventarsi per una sera, portando in scena testi e autori da loro scelti e amati.

Ospiti di questa edizione Pierluca Mariti @piuttosto_che, Eugenio In Via Di Gioia, Stefano Andreoli di Spinoza.it, Giuseppe Civati e Max Collini.

Ci sarà poi spazio anche per suggestivi momenti musicali con il live all’alba di Godblesscomputer e i concerti di Davide Amati, Sandri, Ono e Luca Bais e per un percorso off di talk su tematiche di attualità.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti. I posti sono prenotabili dalle ore 14:30 di giovedì 11 agosto su www.wereading.it.

Le illustrazioni del festival sono curate da Alessia Panella @pun_ella.

Il programma del We reading Festival

Mercoledì 17 agosto alle 21, nella splendida location dello Sferisterio, grande apertura con Pierluca Mariti, o meglio @Piuttosto_Che, influencer, astro nascente della comicità social, che racconterà qualcosa di sé con una serie di letture dal titolo Ho fatto il classico. Una lettura antologica, ironica e dissacrante, dei grandi classici sempre presenti nei programmi scolastici italiani in cui in molti potranno riconoscersi. A seguire, il live del cantautore romagnolo Davide Amati.

Giovedì 18 agosto alle 21 il palco ospiterà Eugenio Cesaro e Paolo di Gioia, membri dell’esplosiva band torinese Eugenio in Via di Gioia, che con l’ultimo disco “Amore e Rivoluzione” hanno approfondito tematiche legate all'ambiente e agli sviluppi sociali. Leggeranno La pianta del mondo di Stefano Mancuso, autore e accademico che approfondisce temi ambientali anche attraverso la neurobiologia vegetale. A seguire, il concerto del cantautore cesenate Michele Alessandri in arte Sandri.

Sempre nello Sferisterio di Santarcangelo di Romagna, venerdì 19 agosto alle 21 sarà protagonista Stefano Andreoli, fondatore della pagina satirica seguita da oltre un milione di appassionati Spinoza.it, autore per i più grandi comici italiani (da Roberto Benigni a Maurizio Crozza) e speaker radiofonico, che darà voce a Storia personale della risata, frammenti di umorismo raccolti in anni di assidua frequentazione del mondo della risata. A seguire, live reunion della band post punk romagnola Ono.

Allo Sferisterio alle 21 di sabato 20 agosto sul palco ci sarà un inedito duo: Max Collini, per anni voce narrante e autore dei testi degli Offlaga Disco Pax, che ha poi lavorato nel teatro e nella musica con artisti come Lo Stato Sociale e Massimo Zamboni (CCCP); e Giuseppe “Pippo” Civati, ex parlamentare e fondatore nel 2018 della casa editrice People. Insieme porteranno una lettura antologica dal titolo Rotolando (verso destra).  A seguire, il concerto del cantautore Luca Bais, fresco dell’esperienza allo Sziget Festival di Budapest.

Gran finale all’alba (ore 6:00) di domenica 21 agosto: la suggestiva Collina dei Cappuccini di Santarcangelo, con la sua splendida vista sulla riviera, accoglierà il live di Godblesscomputers, il progetto musicale di Lorenzo Nada che, ispirato da ritmiche e stilemi della musica black, avanza in territori elettronici mantenendo però fedele il groove e il calore originario del suo suono.

Il festival prevede anche un percorso off di talk su tematiche di attualità al Musas - Museo Storico Archeologico di Santarcangelo di Romagna.

Si comincia mercoledì 17 agosto alle 17 con La lotta di classe ai tempi dei social con Diletta Bellotti (attivista romana contro il caporalato) Serena Mazzini (attivista su temi di comunicazione e speaker radiofonica) e Vittorio Cateni (coordinatore nazionale di Potere al popolo).

Giovedì 18 agosto alle 17, protagonisti Giuditta Pini e il collettivo ambientalista Fridays For Future con l’incontro Dialoghi sul clima: dall’esigenza alla politica.

Venerdì 19 agosto alle 17 sarà la volta di un incontro aperto con i volontari di We Reading che racconteranno ai presenti il progetto.

Sabato 20 agosto alle 17 è la volta di Verba sana in corpore sano: come la liberazione sessuale passa attraverso linguaggio e immagini, con il collettivo street artist e attiviste bolognesi CHEAP e l’attivista transfemminista Dolores Privitera.

Il We reading festival

Nato come rete di volontari che organizzano spettacoli di lettura con ospiti inaspettati della propria città, We Reading si è nel tempo diffuso a Bologna, Milano, Torino, Roma e tante altre città, ma ogni estate raccoglie le sinergie del suo network nazionale per creare un’unica e ambiziosa rassegna che anima la Riviera, dove tutto è nato.

We Reading Festival 2021 è organizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, Comune di Santarcangelo di Romagna.

Main Sponsor: Credito Cooperativo Romagnolo - Bcc di Cesena e Gatteo

Media Partner: Zero

LEGGI ANCHE

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi