Ecologia ed ecosistemi. Al via il progetto Combi, un check up per monitorare flora e fauna
MODENA- Un check up per valutare lo stato di salute della biodiversità in Emilia-Romagna: flora, fauna, ambienti naturali, la cui varietà è sempre più messa a rischio dai cambiamenti climatici, dell’inquinamento e più in generale dall’azione umana. Perché conoscere è il primo passo per prevenire e, se necessario, curare. È una vera e propria indagine sul campo quella prevista dal progetto Combi, ovvero Conoscere e monitorare la biodiversità in Emilia-Romagna: promosso e coordinato dalla Regione.
Il progetto vedrà all’opera già dal prossimo mese di settembre una squadra di una ventina tra biologi e naturalisti che attrezzati di binocoli, cannocchiali, macchine fotografiche, localizzatori Gps, bat detector (uno speciale strumento per individuare i pipistrelli), scandaglieranno tutto il territorio regionale, con una particolare attenzione per il sistema delle aree protette e per la rete dei Siti Natura 2000. Con un obiettivo: arrivare alla stesura di un nuovo Rapporto sullo stato della biodiversità in Emilia-Romagna che aggiornerà e implementerà una precedente analisi realizzata tra il 2010 e il 2014. L’indagine del progetto Combi prenderà in esame le specie animali e vegetali di interesse conservazionistico - e dunque tutelate a livello europeo, nazionale e regionale - presenti in Emilia-Romagna: flora, invertebrati, pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi per un totale di 652 specie. In un territorio, quale quello emiliano-romagnolo, che per la sua particolare posizione geografica, rappresenta da sempre uno snodo strategico a livello europeo. Con oltre 2.700 specie diverse di piante, oltre 350 di animali e una grande varietà di habitat tra zone umide, ambienti costieri, montani e collinari. Come ha sottolineato l’assessora regionale ai Parchi, forestazione e montagna, la ricchezza di piante, animali, ambienti naturali, in una parola la biodiversità, è sempre più in pericolo in tutto il mondo. Occorre intervenire non solo per salvaguardare un patrimonio di inestimabile valore naturalistico, ma anche perché proprio la biodiversità è alla base di moltissime attività umane, a partire dall’agricoltura e dalla produzione di cibo. In Emilia-Romagna non si parte da zero, grazie a un sistema di aree protette che già oggi vale il 16% della superficie regionale. E con questo progetto la Regione punta ad aggiornare il quadro conoscitivo, condizione indispensabile per poi rafforzare e rendere più mirata l’ azione di tutela. Il progetto Combi è realizzato in collaborazione con l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale); le Università di Bologna, Parma, Ferrara e dell’Insubria; il Museo civico di storia naturale del Comune di Ferrara. Ed è sostenuto da un finanziamento di 530mila euro del Programma regionale di sviluppo rurale, a cui si aggiunge la compartecipazione della Regione e degli altri Enti coinvolti che mettono a disposizione anche il proprio personale e il loro know-how. La conclusione è prevista a giugno 2024 con un convegno e la divulgazione dei risultati.
Come si svolgerà l’indagine
Quasi due anni di lavoro per aggiornare i dati sulla consistenza e la distribuzione delle specie oggetto dell’indagine. E per monitorare le principali pressioni e minacce, tra le quali anche la presenza di specie non autoctone, in particolare quelle esotiche invasive, che sempre più spesso possono mettere a rischio quelle locali. L’indagine sarà realizzata attraverso campagne di rilevamento sul campo, ma partirà da un’analisi delle conoscenze pregresse, realizzata sulla base delle banche dati regionali esistenti e delle informazioni già in possesso delle istituzioni scientifiche partner del progetto. Il progetto punta a gettare le basi di un Piano di monitoraggio a lungo termine, in grado di dialogare con quello previsto a livello nazionale.
- Villaggio Fantozzi, la presidente della Pro Loco di San Felice Rosa Bellodi: "Vi aspettiamo!"
- Carpi, continua il programma di eventi per animare Corso Roma
- Il Duomo di Finale Emilia tra nuove scoperte e restauro, se ne parla il 27 settembre
- Cittadinanza attiva, a Soliera al via un elenco di volontari disponibili
- Concordia, il 24 settembre commemorazione degli eccidi di Cefalonia e Corfù
- OCLab: a Nonantola lo spazio del fare di Officine Culturali
- A 80 anni dalla sua morte, Carpi ricorda il vice brigadiere Salvo D’Acquisto
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni