Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Gli “occhiali intelligenti” segnano il primato: intervento “da remoto” su un’assistita affetta da SLA

MODENA- È un intervento unico nel suo genere quello che lo scorso 2 settembre, grazie all’ausilio di speciali occhiali intelligenti, ha permesso di sostituire per la prima volta la PEG (Gastrostomia Endoscopica Percutanea) al domicilio dell’assistita: una modenese 78enne affetta da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), evitando così il ricovero in ospedale.

Si è trattato di un evento eccezionale per il setting in cui si è svolto, quello domiciliare appunto, e per l’utilizzo di una tecnologia, gli smart glasses, in dotazione esclusiva in Italia alla struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena diretta dal dottor Mauro Manno, che ha consentito il dialogo da remoto tra l’infermiera al domicilio della paziente e uno specialista endoscopista: grazie a questa esperienza, si allargano gli orizzonti di applicazione di questa innovativo strumento, per una tecnologia che esce dall’ospedale ed entra nelle case dei cittadini che necessitano di assistenza anche specializzata.

Cos’è la PEG – Acronimo di Gastrostomia Endoscopica Percutanea, è un tubicino che collega la cavità gastrica con l'esterno, posizionato per via endoscopica nei pazienti che presentano disturbi organici o funzionali alla deglutizione, per permettere l'assunzione di cibi e di liquidi. In occasione del primo posizionamento, per mantenere in sede la PEG, viene applicato un bumper (una sorta di bottone) all’interno dello stomaco. Dopo un certo periodo di utilizzo o se si dovesse ostruire, come nel caso della 78enne, il tubicino dev’essere rimosso e sostituito: un’operazione che è sempre stata eseguita in ospedale, per la delicatezza dell’intervento dovuta allo sganciamento del bumper dalla parete dello stomaco.

L’eccezionalità dell’intervento – Proprio qui sta la particolarità dell’evento che ha riguardato la 78enne: l’utilizzo degli smart glasses, uniti alla collaborazione tra il servizio di Assistenza domiciliare (SADI) del Distretto di Mirandola e l’unità di Endoscopia Digestiva, ha reso possibile sostituire il primo impianto della PEG senza spostare la paziente, che è potuta rimanere al proprio domicilio evitando così i rischi connessi al trasporto e al ricovero, che per una persona fragile possono essere anche molto pericolosi.

A casa della donna si sono recati Marina Martini, infermiera specialista dell’Endoscopia, e Stefano Gennari, infermiere della Domiciliare che assiste da tempo la 78enne: indossando gli speciali occhiali intelligenti l’infermiera si è tenuta in collegamento audio/video con un medico dell’Endoscopia Digestiva che da remoto, dal monitor di un computer, ha potuto vedere l’intera operazione e apportare i propri suggerimenti, per altro visibili sul visore degli occhiali indossati dall’infermiera specialista. L’intervento si è concluso con successo nell’arco di circa 15 minuti, senza complicanze né necessità di ulteriori interventi. Ad assistere era presente anche la caregiver famigliare, la figlia della donna, che ha potuto apprezzare la sinergia tra i sanitari e l’utilità della tecnologia innovativa a tutela della salute della madre.

Le successive sostituzioni saranno più semplici e potranno essere eseguite sempre a domicilio dagli infermieri del SADI, in quanto le PEG riposizionate non sono più dotate di bumper rigido ma è sufficiente azionare una valvola e sgonfiare il palloncino che la mantiene in sede.

La telemedicina – dichiara l’assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini – è una realtà di straordinaria importanza e l'intervento dimostra, ancora una volta, che la sanità territoriale non è uno slogan, è una realtà concreta che assicura risultati come quelli di oggi, in cui il proprio domicilio si trasforma nel primo luogo di cura proprio grazie alla tecnologia. Continuiamo a investire sull'innovazione tecnologica e sulla sanità di prossimità: queste sono le due direttrici che assicurano ai cittadini una qualità di cura sempre più efficace. Al personale sanitario che ha effettuato l'intervento va il mio ringraziamento anche a nome della giunta regionale”.

L’utilità concreta della tecnologia – afferma Anna Maria Petrini, direttrice Generale dell’Azienda USL di Modena – e le competenze e le abilità umane si sono fuse per dare vita a un intervento eccezionale, perché ha permesso di non spostare da casa una paziente fragile e questo è per noi fonte di grande soddisfazione. Favorire una sanità di prossimità, sfruttando l’innovazione e la tecnologia, è uno degli obiettivi che l’azienda sanitaria territoriale si è posta per tenersi al passo con i tempi e dare risposte sempre più adeguate ai bisogni della popolazione. Rivolgo un plauso agli operatori per la grande professionalità messa in campo e un sentito ringraziamento alla famiglia della paziente per la fiducia nel servizio sanitario pubblico che ha dimostrato”.

Siamo l’unica unità operativa di Endoscopia in Italia ad avere in dotazione gli smart glasses – spiega il direttore Mauro Manno – e questo intervento rappresenta un esempio concreto di ciò che è possibile fare con l’ausilio di questa tecnologia. Tecnologia che porta con sé diversi vantaggi, tra cui l’utilizzo di una connessione protetta tramite un sistema certificato e adeguato all’attuale normativa sulla privacy, che consente quindi un’elevata protezione del dato sensibile. Tramite il visore degli occhiali è possibile effettuare diverse operazioni che facilitano il dialogo tra l’operatore che li indossa e lo specialista in remoto: si possono infatti scattare e inviare immagini dettagliate delle parti interessate dall’operazione in atto, apportando anche annotazioni testuali o grafiche. Il potenziale di questi dispositivi è enorme e si applica a diversi ambiti, tra cui l’assistenza domiciliare, permettendo di eseguire operazioni di una certa complessità senza necessità di ricoverare il paziente, con tutti i vantaggi che ne conseguono”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi