Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Giugno 2023

Mirandola, Auditorium Montalcini: ecco la Stagione 2022/2023

MIRANDOLA- Uno spazio aperto tra le montagne, il coreografo e danzatore turco Ziya Azazi che accovacciato guarda in alto e protende il braccio verso la rossa gonna sufi ferma sopra la sua testa che assomiglia a una bocca chiusa dalle labbra purpuree. La foto di Tony Lamanna – bellissima – è quella scelta dagli organizzatori per il manifesto e la copertina delle brochure della Stagione teatrale 2022-2023 dell’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola: la cui gestione viene ancora una volta affidata dall’Amministrazione comunale ad ATER Fondazione.

Dal 30 settembre 2022 al 20 aprile 2023dieci spettacoli all’Auditorium Montalcini– otto di prosa, uno di danza e uno di circo contemporaneo tutti con inizio alle ore 21 tranne quello circense alle ore 20 – che coniugano alta qualità, impegno e leggerezza con nomi di punta del panorama teatrale non solo italiano, per offrire agli spettatori di tutte le età un viaggio ricco di suggestioni ed emozioni. A questi si aggiunge una importante incursione nella musica con i tre concerti del Mirandola Jazz Festival che si svolgerà dall’11 al 13 novembre 2022.

La riapertura dell’Auditorium Montalcini avverrà all’insegna della sicurezza e nel rispetto delle precauzioni imposte dalle nuove disposizioni sul Covid-19. Una bella novità: l’Auditorium Rita Levi Montalcini aderisce per la prima volta a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra.

Dal prossimo 17 settembre, al via la Campagna Abbonamenti per tutta la Stagione.

Ad aprire la nuova Stagione dell’Auditorium Montalcini ecco la Compagnia Circo El Grito con lo spettacolo di circo contemporaneo “Johann Sebastian Circus”dal 30 settembre al 2 ottobre sotto lo Chapiteau (tendone) posto in Piazzale Costa. Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e note: Bach è tornato e si adegua alla nuova musica, obbligando a numeri strambi i suoi musicisti e i danzatori.

Spazio alla prosa con il secondo appuntamento in cartellone all’Auditorium Montalcini: mercoledì 16 novembre una delle più note e apprezzate interpreti della scena italiana, Laura Marinoni, sarà “La Gilda” nella cantata teatrale ispirata a “La Gilda del Mac Mahon” di Giovanni Testori, storia d’amore e di riscatto ambientata in una Milano anni Cinquanta che non esiste più. Sul palco anche il pianista Alessandro Nidi, tra brani di musicisti come Enzo Jannacci, Leo Ferré e Claudio Monteverdi.

Ancora prosa sabato 3 dicembre con un altro grande del teatro contemporaneo: Massimo Popolizio dà voce ad uno dei più importanti romanzi del Novecento, “Furore” di John Steinbeck, con musiche eseguite dal vivo da Giovanni Lo Cascio. Raccontando i motivi di una delle più devastanti migrazioni di contadini della storia moderna, Popolizio dà vita ad un one man show nello stesso tempo epico e lirico, realista e visionario.

Il nuovo anno 2023 si apre venerdì 13 gennaio con “Oblivion Rhapsody” ideato e interpretato dagli Oblivion. Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme: lo spettacolo è la summa dell’universo Oblivion, un mondo in cui si gioca tra teatro e musica. In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano sé stessi con un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia.

Spazio alla danza contemporanea mercoledì 25 gennaio con “Dervish” del coreografo Ziya Azazi. L’artista turco interpreta in chiave contemporanea le danze della tradizione sufi: lo spettacolo è costruito come un viaggio verso la conoscenza, che attraversa le quattro porte del Sufismo, una filosofia esistenziale di origine islamica secondo la quale l’uomo è un essere che ha bisogno di crescere e di essere illuminato. La chiarezza del corpo si fonde con l’imprevedibile movimento delle gonne, elemento indispensabile nella danza.

Nuovo appuntamento con la prosa giovedì 16 febbraio con lo spettacolo di Mario Perrotta “Dei figli”. Il regista, attore e drammaturgo – con la consulenza in scrittura di Massimo Recalcati – prova a ragionare su quella strana generazione allargata di giovani tra i 18 e i 45 anni che non ha intenzione di dimettersi dal ruolo di figlio. Per non dimenticare la forza, lo splendore e l’audacia straordinaria della giovinezza. Lo spettacolo si avvale dell’audiodescrizione per il pubblico cieco e ipovedente, nell’ambito di Teatro No Limits.

Chiara Lagani e Luigi De Angelis, ovvero la Compagnia Fanny & Alexander, con “Addio fantasmi” in cartellone venerdì 3 marzo portano in scena dopo “L’amica geniale” di Elena Ferrante un altro romanzo: quello di Nadia Terranova, finalista al Premio Strega 2019, mettendo al centro il rapporto tra due donne, una figlia e una madre, incarnate sul palco da due attrici d’eccezione, Anna Bonaiuto Valentina Cervi.

Mercoledì 15 marzo l’attore e musicista Lodo Guenzi (frontman del noto gruppo indie italiano Lo Stato Sociale) è il protagonista assoluto di “Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio”, da lui anche scritto assieme a Nicola Borghesi che cura la regia. I due hanno lavorato sull’autobiografia di una persona abbastanza famosa, Lodo, il che la rende da una parte potenziale oggetto di interesse per un numero maggiore di persone, dall’altra aumenta la diffidenza per il genere, dall’altra ancora permette di vedere dall’interno posti, come Sanremo o X-Factor, che di solito si vedono nella loro versione confezionata per il pubblico.

Nell’ambito del progetto regionale ‘Teatro e Salute Mentale’ venerdì 31 marzo ecco l’originale spettacolo di prosa “AltroQuando” scritto e diretto da Marco Zuffa con gli attori non professionisti della Compagnia Teatrale Tabù, musiche dal vivo del gruppo polistrumentale Tambù. Un’occasione per guardare alla nostra esistenza ed alle relazioni che stabiliamo con gli altri attraverso un’ottica nuova, ribaltata e spaesante.

A chiudere la Stagione 2022/2023 dell’Auditorium giovedì 20 aprile un nome che non ha bisogno di presentazioni: Lella Costa è l’interprete di “Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione” ispirato a “Il catalogo delle donne valorose” di Serena Dandini. Uno spettacolo in cui entrano in scena donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, che hanno lottato per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili: Marie Curie, Tina Anselmi, Tina Modotti, Martha Graham, Pina Bausch, Maria Callas, Angela Davis e tante altre.

Da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2022 riprende il proprio percorso, dopo il successo della prima edizione, la rassegna musicale Mirandola Jazz Festival, programmando un’edizione di grande qualità in collaborazione con Fondazione scuola di Musica C. e G. Andreoli, il Comune di Mirandola e ATER Fondazione.

In programma concerti di Treetops Alessandro Lanzoni TrioEmilia-Romagna Jazz Orchestra con special guest il trombettista Alex Sipiagin, e il Vancini/Succi Ensemble.

“Il Mirandola Jazz Festival proposto nel 2021 dalla Associazione Più Mirandola – sottolineano i promotori dell’evento – dopo la positiva esperienza dello scorso anno con un elevato successo di pubblico, si ripropone con un ruolo determinante del Comune di Mirandola, della Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”, di ATER Fondazione e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. Prende forza così l’idea di portare ogni anno il Jazz a Mirandola, in una realtà musicalmente attiva e vivace che viene arricchita di nuove e diverse culture musicali”.

 

PER INFORMAZIONI 

Auditorium Rita Levi Montalcini 

Via 29 Maggio, 4 – 41037 Mirandola (MO)

Telefono 053522455  

BIGLIETTI

Intero euro 15  

Ridotto euro 13  

AltroQuando unico euro 5  

 

Mirandola Jazz Festival 

unico euro 15 

carnet tre serate euro 30 

carnet tre serate ridotto per abbonati stagione teatrale 22-23 euro 25 

biglietto omaggio agli allievi della Fondazione Scuola di Musica

Riduzioni biglietti 

Persone fino a 29 anni e oltre i 60 anni di età

Per gruppi di 10 studenti accompagnati dall’insegnante euro 7

ABBONAMENTI  

abbonamento Gold (10 titoli) 

Tutti gli spettacoli della Stagione Teatrale 2022-2023:

intero euro 100 

ridotto euro 90 

Abbonamento Silver (9 titoli) 

Gli spettacoli della Stagione Teatrale 2022-2023 che si terranno dal 16 novembre 2022:

intero euro 90 

ridotto euro 80 

 Carnet 6 

Cinque titoli a scelta più il biglietto per lo spettacolo AltroQuando del progetto regionale Teatro e Salute Mentale previsto per il 31 marzo 2023: 

6 spettacoli euro 60 

BIGLIETTERIA  

Vendita Abbonamenti 

Dal 17 al 23 settembre la vendita degli abbonamenti sarà riservata agli abbonati della Stagione teatrale 2021-2022. Dal 24 settembre al 29 ottobre la vendita di abbonamenti e carnet sarà aperta a tutti.

Prevendita Singoli spettacoli 

Dal 30 settembre sarà possibile acquistare i biglietti per lo spettacolo “Johann Sebastian Circus”.

Dal 7 novembre sarà possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli della Stagione teatrale.

Dal 5 novembre sarà possibile acquistare i biglietti per il Mirandola Jazz Festival.

 

ORARI BIGLIETTERIA 

Campagna abbonamenti 

Dal 17 al 29 settembre 

dal lunedì al venerdì ore 17-19; sabato ore 10.30-12.30

Dal 3 ottobre al 29 ottobre 

lunedì e mercoledì ore 17-19; sabato ore 10.30-12.30

Mirandola Jazz Festival Aula Magna Rita Levi Montalcini

5 novembre ore 10.30-12.30 e 17-19; 9 novembre ore 17-19; 11 e 12 novembre 18-21;13 novembre ore 16.30-18.30 

Biglietti singoli spettacoli

Dal 7 novembre al 21 dicembre 2022 e dal 9 gennaio al 20 aprile 2023 

lunedì e mercoledì ore 17-19; nei giorni di spettacolo ore 17-19 e ore 20-21

Prenotazioni via e-mail e telefoniche 

Si possono effettuare prenotazioni telefoniche scrivendo una e-mail all’indirizzo mirandola@ater.emr.it, telefonando al numero 053522455 negli orari di apertura della biglietteria e con messaggio WhatsApp al numero 3332455605.

I biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro il giorno precedente lo spettacolo o pagati con bonifico bancario pena l’annullamento della prenotazione.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

    • WatchDiagnosi avanzate delle malattie del fegato
    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
  • La buona notizia

    Da sapere
    La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
    L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola concluso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

    Curiosità

    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    In cucina
    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi

    chiudi