Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Tenerina
L’origine di questa torta pare sia stata a lungo contesa tra Ferrara e Bologna, ma si narra che ad avere la meglio sia stata la città estense.
Sembra che la torta tenerina venne preparata per la prima volta all’inizio del secolo scorso a Ferrara. Ad omaggiare di questa delizia la Regina Elena, figlia dei reali di Montenegro, il coniuge Vittorio Emanuele III. Detta per questo anche “torta montenegrina” è una torta dal cuore tenero proprio come si dice lo fu la regina.
Ottobre: è di nuovo tempo di infornare! Perché non cominciare proprio dalla torta al cioccolato che vince su tutte? Un tripudio di cioccolato rigorosamente fondente, unito a uova, burro e zucchero.
Oltre ad essere molto buona è anche facilissima da fare; occorre solo prestare attenzione ai tempi di cottura. Essendo priva di lievito resta bassa e si presenta con un interno umido e una crosticina sulla superficie esterna, segnata da delle piccole crepe.
Poiché è una torta che non conosce stagioni è un ottimo modo per riciclare anche le uova di Pasqua avanzate, non trovi?
Una variante davvero deliziosa, adatta a questa stagione è quella della Tenerina alla Zucca. Unire una delle specialità dolciarie migliori di Ferrara ad un prodotto altrettanto ottimo incontrerà sicuramente il gusto di tantissime persone. Io l’ho provata: se ti ho incuriosito sul sito “Sapori Ferraresi” trovi la ricetta.
Sapevi che la Tenerina di Argenta, un paese in provincia di Ferrara, prevede l’utilizzo della farina di castagne?
Istituita ufficialmente nel 2015, il 17 marzo è la Giornata mondiale delle torte, e non c’è da meravigliarsi se la tenerina è risultata fra le 9 migliori torte italiane.