Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sorbara, Progeo festeggia i 30 anni di attività. E dona un pulmino alla Croce Blu

SORBARA- Sabato 22 ottobre nello stabilimento produttivo di Sorbara di Modena, Progeo ha festeggiato i suoi primi 30 anni di attività con una serie di iniziative, tra cui la donazione di un pulmino alla Croce blu attrezzato per il trasporto dei disabili e la visita guidata allo stabilimento produttivo biologico fra i più importanti al livello nazionale.
L’iniziativa fa parte del percorso definito dalla cooperativa per celebrare i trenta anni dalla sua costituzione, avvenuta nel 1992 per volontà dei soci di Apca Modena, Cpca Reggio Emilia e Apca Bologna, con la fusione fra le tre storiche cooperative provinciali. Con lungimiranza, i soci integrarono e migliorarono i servizi e prodotti a loro offerti ed estesero ad altre imprese agricole la propria rete, che oggi vanta una copertura nazionale: con una gamma ulteriormente ampliata a favore anche dei cittadini, grazie alla preziosa opera dei Concessionari, affiancati dai servizi Agrites e Intesia e ai concimi organo minerali Scam, di cui l’azienda è leader. I risultati economici e patrimoniali conseguiti da Progeo hanno consentito negli ultimi due anni di ristornare oltre tre milioni di euro ai soci, dagli stessi parzialmente accantonati a consolidarne il capitale sociale che, dall’ultimo bilancio, hanno devoluto l’importo necessario alle tre iniziative solidaristiche programmate per la ricorrenza 2022. Nel corso della giornata, oltre alla visita allo stabilimento produttivo di Sorbara, è stato consegnato il pulmino per il trasporto dei disabili alla Croce Blu di Castelfranco Emilia, San Cesario e Nonantola, convenzionata con Ravarino e Bomporto dove ha sede il mangimificio di Sorbara, in coerenza ai principi cooperativi di attenzione al territorio in cui opera. Per il presidente di Progeo, Graziano Salsi «con questa iniziativa vogliamo evidenziare l’impegno del gruppo cooperativo, a favore dei Soci e del territorio in cui sono insediati con le loro imprese agricole, contribuendo alla Sostenibilità Economica, Sociale e Ambientale. Nelle prossime settimane saranno interessate con analoghe iniziative la sede sociale di Masone a Reggio Emilia e il centro stoccaggio cereali di Granarolo a Bologna con la consegna di due ambulanze allestite con il contributo di Progeo, a due onlus attive nei rispettivi territori”». Massimo Tesini, presidente Croce Blu di Castelfranco, Nonantola, S. Cesario, Ravarino e Bomporto, ha sottolineato quanto sia stato «un onore ricevere da PROGEO, leader nel settore e con forte radicamento territoriale, la donazione di un nuovo pulmino attrezzato. Il mezzo andrà a sostituire un veicolo obsoleto, oramai inutilizzabile per i numerosi servizi che l’Associazione svolge a supporto della cittadinanza. Ringrazio a nome di tutti i volontari della Croce Blu territoriale gli amministratori di PROGEO per il fattivo e prezioso contributo verso i cittadini più fragili del nostro territorio». Il presidente della Provincia di Modena Gian Domenico Tomei è intervenuto auspicando che «il forte radicamento territoriale di Progeo per Modena, sia un esempio virtuoso anche per altre realtà produttive, perché il settore agroalimentare è fondamentale per la provincia e per le tante famiglie che vivono di esso. In un momento complicato come quello che attraversiamo, esperienze come quella di Progeo ci ricordano l’eccellenza di questa terra». La sindaca di Bomporto Tania Meschiari, nel suo intervento ha sottolineato «PROGEO è una presenza storica per la nostra comunità, una realtà che nel corso di questi trent’anni è cresciuta fino a diventare una delle più importanti cooperative agricole a livello nazionale che sul nostro territorio lavora esclusivamente prodotti biologici. È noto a tutti l’impatto dell’agroalimentare sulla nostra economia locale, è giusto dare merito a chi ha contribuito allo sviluppo del nostro tessuto produttivo. La donazione alla Croce Blu del pulmino attrezzato per il trasporto di persone con disabilità, infatti, è segno tangibile della vicinanza della società al territorio e alle persone che lo abitano, una sensibilità non comune per chi fa impresa”». Nel suo intervento, Giovanni Gargano sindaco di Castelfranco Emilia, ha evidenziato "questa iniziativa lega bene tra loro due aspetti: la circolarità e la solidarietà attraverso un gesto che possiamo tranquillamente rappresentare attraverso l'abbraccio. Un'importante azienda della filiera agroalimentare d'eccellenza che abbraccia un territorio ma soprattutto le fragilità di una Comunità. Donando questo mezzo alla Croce Blu si materializzano questi valori insiti nel DNA della nostra gente" Il vicepresidente Progeo Franco Michelini ha ribadito che «Progeo è una delle più importanti cooperative agricole italiane, fortemente radicata sul territorio, associando singoli agricoltori, loro famigliari e società di varia natura operanti nella produzione agricola e zootecnica. Per conto dei soci, localizzati in maggioranza nelle province emiliane e in parte nel territorio lombardo di Mantova e Cremona, riceviamo in conferimento cereali, e altre colture oleaginose che trasformiamo nei nostri impianti industriali o vendiamo direttamente sul mercato. La trasformazione interna assicura la produzione di un’ampia gamma di farine di grano tenero per l'alimentazione nello stabilimento di Ganaceto di Modena e mangimi per l'allevamento zootecnico nei mangimifici di Masone e Correggio a Reggio Emilia e a San Vito al Tagliamento a Pordenone, che si aggiungono a Sorbara».
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi