Degrado urbano a Concordia, il sindaco incontra prefetta e questor
CONCORDIA- Il sindaco di Concordia Luca Prandini ha partecipato alla riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dalla prefetta di Modena Alessandra Camporota che si è svolto martedì 8 novembre alla presenza delle Forze dell’Ordine, nonché della questora di Modena Silvia Burdese, del comandante provinciale dei Carabinieri il colonnello Antonio Caterino e del comandante della Polizia Locale Concordia-San Possidonio Claudio Rossi. Nel corso della riunione, tra gli altri argomenti, si è trattato il punto riguardante la situazione di Concordia, su richiesta avanzata alla prefetta dal sindaco Prandini, per porre l’attenzione dopo alcuni episodi di degrado urbano e attività illecite segnalate dai cittadini e dai referenti dei gruppi di vicinato, al fine di coordinare e mettere in campo un’ulteriore attività di prevenzione e di controllo in termine di sicurezza sul territorio. L’incontro istituzionale è stato preceduto da un confronto e incontri tenuti dal sindaco e tutti i soggetti competenti per la sicurezza del territorio, oltre che con i consiglieri comunali che avevano presentato un’interpellanza nel merito e alcuni Gruppi di controllo di vicinato. La prefetta Camporota ha espresso apprezzamento per il metodo di coinvolgimento dei soggetti istituzionali, delle Forze dell’Ordine e del volontariato adottato dal sindaco ed ha assicurato il suo impegno per un maggior controllo del territorio da parte delle Forze dell’Ordine. È stata ribadita anche l’importanza del coordinamento di tutte le Forze dell’Ordine attive sul territorio, che già oggi assicura un’azione sinergica e che deve garantire anche azioni mirate alla prevenzione e alla repressione di fenomeni di criminalità. Inoltre, l’Amministrazione comunale promuoverà ulteriori azioni di presenza sul territorio; sono infatti in programma nuovi incontri di formazione con i gruppi di controllo di vicinato per rafforzare il prezioso ruolo di “sentinella” che cittadini adeguatamente formati possono svolgere e nella prossima estate porterà eventi pubblici e momenti di condivisione anche nei parchi cittadini per garantire un presidio naturale del territorio. Fondamentale anche il ruolo della scuola, e a questo riguardo la vicesindaca Paola Giubertoni e l’assessora alla scuola Marika Menozzi hanno già incontrato la dirigenza scolastica per offrire ai ragazzi della scuola secondaria incontri di formazione per la prevenzione del disagio giovanile, del bullismo e della microcriminalità. Il sindaco di Concordia Luca Prandini ringrazia la prefetta per la sensibilità e l’attenzione dimostrato per il nostro territorio, e tutte le Forze dell’Ordine che costantemente si prodigano per garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini. Il primo cittadino concordiese ringrazia anche i gruppi di vicinato, che svolgono un ruolo di presidio del territorio fondamentale che è di grande aiuto al lavoro di istituzioni e Forze dell’Ordine.
- Carpi, scuola "Fassi": al via i lavori per il miglioramento sismico
- Weekend di controlli per la Polizia Locale di Modena, identificate 28 persone
- Medolla, dolce inizio per "Uno spazio per fare insieme" all'oasi San Matteo
- Maltempo, un albero è caduto sulla Sp7 tra Concordia e Fossa
- Soliera, riaperti due tratti di via Marconi
- Resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, guida pericolosa e minaccia aggravata: arrestato 59enne
- Lions Club Mirandola, nella cornice di Villa Fondo Tagliata serata di chiusura dell'anno lionistico 2024-2025
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+