Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Avanti piano: i dati delle vendite al dettaglio in Emilia-Romagna mentre sono in corso i saldi

A due settimane dalla partenza dei saldi, le imprese del commercio registrano un discreto andamento delle vendite di fine stagione, che proseguiranno fino al 5 marzo. L’offerta di prodotti scontati è ampia e molte sono le opportunità di fare buoni affari per i consumatori. È importante opportunità per i consumatori a caccia dell’affare e una risposta per i commercianti alla ricerca di recupero del fatturato.

In attesa dell’evolversi della situazione, è interessante guardare agli ultimi dati disponibili dell’indagine congiunturale realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna e relativa al terzo trimestre 2022, in cui le vendite a prezzi correnti degli esercizi al dettaglio in sede fissa dell’Emilia-Romagna sono aumentate nuovamente (+1,3 per cento), seppur con passo dimezzato rispetto a quello dei tre mesi precedenti. Questo contenuto incremento ha comunque permesso il pieno recupero del livello delle vendite dello stesso trimestre del 2019, superato dell’1,0 per cento.

L’andamento complessivo

 

La diffusione tra le imprese del settore della tendenza positiva in atto è rimasta ampia, anche se è risultata leggermente minore come è emerso dai giudizi delle imprese. La quota delle imprese con vendite in aumento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è scesa di due punti al 44,7 per cento, e il peso delle imprese che hanno avuto vendite inferiori a quelle dello stesso trimestre dello scorso anno è risalito in misura più contenuta (un punto e mezzo) ed è giunto al 29,6 per cento. Il saldo tra le quote delle imprese che hanno rilevato un aumento o una diminuzione tendenziale delle vendite è quindi leggermente peggiorato, scendendo a +15,1 punti, rimanendo comunque in terreno ampiamente positivo.

Le tipologie del dettaglio: bene iper, super e grandi magazzini

 

Il rallentamento del passo della ripresa delle vendite nel corso del trimestre luglio-settembre non ha avuto intensità omogenea, non ha interessato tutte le tipologie del commercio esaminate e la crescita è stata trainata dal boom delle vendite di iper, supermercati e grandi magazzini.

Le vendite dello specializzato alimentare sono aumentate solo dello 0,6 per cento rispetto allo stesso trimestre 2021, appesantite dalla dinamica inflazionistica.

Al contrario, il dettaglio specializzato non alimentare è rimasto pressocché invariato (+0,1per cento).

Pare, quindi, essersi conclusa la fase di recupero dei consumi dilazionati durante la pandemia.

Tra le tipologie del dettaglio non alimentare prese in esame, le vendite di abbigliamento e accessori sono diminuite rispetto allo stesso trimestre del 2021 (-2,6 per cento).

Per il cumularsi degli effetti della pandemia, della ripresa dell’inflazione e delle variazioni dei comportamenti dei consumatori le vendite del trimestre sono risultate inferiori del 13,7 per cento rispetto a quelle del terzo trimestre del 2019.

Anche le vendite di prodotti per la casa ed elettrodomestici hanno subito un rallentamento del ritmo della crescita, che pure è proseguita anche se più contenuta (+1,6 per cento) rispetto allo stesso trimestre del 2021. Le vendite correnti sono risultate superiori a quelle dello stesso trimestre del 2019 del 5,5 per cento.

Infine, nell’insieme anche il passo della ripresa tendenziale delle vendite di altri prodotti non alimentari si è ridotto nel trimestre (+0,9 per cento)

Lasciando il dettaglio specializzato, sono stati Iper, super e grandi magazzini che hanno trainato la ripresa complessiva dei consumi nel terzo trimestre 2022, traendo vantaggio dalla maggiore attenzione dei consumatori verso la convenienza a fronte della notevole accelerazione dell’inflazione e hanno fatto segnare una decisa ripresa tendenziale delle vendite (+5,3 per cento). Grazie anche alla capacità di gestire le aperture e di effettuare consegne a domicilio durante la pandemia e ai cambiamenti di comportamento dei consumatori, le vendite correnti di queste strutture sono risultate decisamene superiori rispetto a quelle dello stesso periodo del 2019 (+10,7 per cento).

La dimensione delle imprese

 

La disaggregazione dei dati economici in funzione della dimensione delle imprese testimonia a favore dell’esistenza di una marcata correlazione positiva dell’andamento delle vendite con la dimensione aziendale, a seguito dell’accelerazione dei processi di cambiamento in corso da anni nel settore del commercio.

Nel terzo trimestre le vendite della piccola distribuzione (da 1 a 5 addetti) hanno invertito in negativo la tendenza e subito una lieve flessione dello 0,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021.

Al contrario, le imprese di media dimensione da 6 a 19 addetti hanno ottenuto un aumento delle vendite rispetto allo scorso anno (+1,8 per cento), anche se più contenuto di quello del trimestre precedente.

Infine, il ritmo della crescita delle vendite delle imprese di maggiore dimensione con almeno 20 addetti è lievemente aumentato ed è risultato il più elevato (+3,1 per cento).

Il registro delle imprese

 

Le imprese attive nel commercio al dettaglio erano 42.146 al 30 settembre 2022. Rispetto a un anno prima la consistenza è diminuita del 2,0 per cento (-840 unità).

Riguardo alla forma giuridica, la variazione rilevata in ambito regionale continua a essere frutto della composizione tra due tendenze contrapposte. Solo le società di capitale sono aumentate, ma meno rapidamente che in passato (+3,5 per cento, +178 unità), mentre hanno accentuato la loro tendenza negativa sia le ditte individuali (-4752 unità, -2,6 per cento), sia le società di persone (-3,0 per cento, -251 unità). A ciò si è aggiunta la rapida tendenza alla flessione dell’insieme assai meno numeroso delle cooperative e dei consorzi (-7,5 per cento).

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi