Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Biomedicale, rinnovato il contratto. Per 4 mila addetti 4 mila euro in più in busta paga

Sono circa 4 mila in provincia di Modena gli addetti del biomedicale interessati dal nuovo contratto nazionale di lavoro dell’industria della gomma, cavi elettrici e materie plastiche.

L’ipotesi di accordo è stata sottoscritta dai sindacati Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil e dalla federazione della gomma e plastica di Confindustria.
Il contratto precedente era scaduto lo scorso 31 dicembre; quello nuovo vige fino al 31 dicembre 2025.

«Gli addetti del biomedicale lavorano principalmente a Mirandola e Comuni limitrofi, con alcune presenze anche Carpi e Novi di Modena, in aziende per la maggioranza appartenenti a multinazionali e/o fondi pensione europei e Usa – ricorda il segretario generale della Femca Cisl Emilia Centrale Massimo Muratori –
Il rinnovo è stato raggiunto in tempi celeri rispetto alle modalità precedenti. Questo è sicuramente vantaggioso per i lavoratori in quanto non perdono valore retributivo.
L’aumento medio complessivo nel triennio è di 153 euro lordi di trattamento economico, che diventano 167 euro con i 14 euro in più per il fondo sanitario integrativo.
L’incremento medio complessivo nel triennio di vigenza sarà di 4.019 euro.
La prima tranche – 61 euro – scatterà probabilmente da febbraio con il recupero del mese di gennaio, in quanto diverse aziende al momento della firma dell’intesa avevano già chiuso l’elaborazione della busta paga di gennaio. La seconda tranche sarà di 45 euro da gennaio 2024, mentre la terza – 47 euro – scatterà ad aprile 2025».

Muratori spiega che l’adesione al fondo sanitario integrativo diventa gratuita dal 1° gennaio 2024. Per attivare il fondo è sufficiente iscriversi, mentre il contributo economico è in capo alla singola azienda; aggiungendo una quota il lavoratore potrà accedere a un piano sanitario più completo.

«Particolare attenzione è stata data alla violenza di genere – aggiunge Carlo Alfonso Preti, componente di segreteria della Femca Cisl Emilia Centrale – Siamo riusciti a ottenere un ulteriore contributo di due mesi retribuiti, in aggiunta ai tre previsti dall’attuale normativa, in caso una lavoratrice sia vittima di violenza di genere tra le mura domestiche.
Inoltre per informare e sensibilizzare i lavoratori su questo tema sono previste quattro ore di formazione annue.
Le relazioni industriali vengono rafforzate attraverso il potenziamento dell’osservatorio sulle pari opportunità, il monitoraggio dell’occupazione femminile e degli accordi aziendali, finalizzato alla conoscenza delle buone pratiche.
Inoltre, viene aperto il confronto alle filiere interconnesse al settore, per iniziative congiunte e la diffusione delle buone pratiche contrattuali e di raggiungimento della parità di genere».

Rispetto al contratto precedente è migliorato il capitolo salute e sicurezza, per il quale vengono aumentate le ore di permessi retribuiti annui individuali per ogni rls (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza).

Aumenta anche lo scorporo dal comporto dei giorni di assenza per le terapie salvavita e la comunicazione relativa al periodo complessivo di conservazione del posto di lavoro al lavoratore che ne farà richiesta, oltre alla definizione delle linee guida per promuovere l’istituto delle ferie solidali.
Vengono inoltre riconosciuti un ulteriore giorno aggiuntivo di permesso annuo in caso di malattia del minore di età compresa tra i 3 e i 10 anni, la frazionabilità del congedo parentale, la maturazione intera della rol per le assenze retribuite dei dieci giorni alla nascita del figlio e l’utilizzo dei permessi mensili della legge 104, il riconoscimento di tante giornate retribuite quante sono quelle necessarie per accertamenti, prelievo, degenza e convalescenza per i donatori di midollo osseo.
Infine viene recepito l’accordo quadro interconfederale sul lavoro agile.

«Su diversi capitoli oggetto del rinnovo erano già stati raggiunti risultati anche con la contrattazione aziendale – sottolineano Muratori e Preti – Questo significa che alcune aziende del territorio sono sensibili e condividono con il sindacato il valore di alcuni temi e diritti. La parola passa ora ai lavoratori, – concludono i due sindacalisti della Femca Cisl Emilia Centrale -, chiamati ad approvare l’intesa nelle assemblee che saranno convocate nei luoghi di lavoro».

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi