Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Partono i restauri di Villa Sorra

E’ iniziato l’allestimento del cantiere per l’avvio dei lavori di restauro di Villa Sorra, da parte della RTP Leonardo S.r.l. di Casalecchio di Reno e IMartini s.r.l. di Magnacallo (MN), a cui è stato aggiudicato l’appalto.
I lavori partiranno dal Giardino storico e dall’edificio denominato Limonaia, in cui è previsto un intervento di miglioramento sismico della struttura e all’installazione degli impianti, lavori che si dovrebbero concludere entro la fine di quest’anno. Successivamente, il cantiere si sposterà nella Villa, con l’intervento di riqualificazione e restauro e miglioramento sismico.

L’appalto, curato dal comune capofila, Castelfranco Emilia, è finanziato con risorse dei quattro Comuni proprietari (Modena, Nonantola e San Cesario), per un importo complessivo di 1,3 milioni di euro, dalla Fondazione di Modena, che ha partecipato per 1 milione di euro e da fondi della Regione Emilia-Romagna, per 3,5 milioni.

Al termine dei lavori, la Villa ospiterà, al piano seminterrato, gli spazi espositivi destinati a percorsi di degustazione della produzione agroalimentare del territorio e locali di lavoro e di servizio; al piano rialzato accoglierà, invece, tre funzioni principali: la ristorazione per gli eventi, le esposizioni temporanee e l’area convegni. Il piano primo, infine, sarà destinato agli uffici gestionali e in parte ad area espositiva.

La Limonaia restaurata, manterrà la funzione di serra, nei mesi invernali, mentre durante la stagione primaverile ed estiva potrà essere una sede per incontri ed eventi.

“Il progetto Villa Sorra: saperi e sapori mira a creare un centro per la promozione del territorio e dei sapere enogastronomici” ricorda il Sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano “e ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il territorio modenese e le sue eccellenze e di realizzare un centro di formazione con la collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dell’Istituto di Istruzione Superiore per l’agricoltura e l’ambiente Lazzaro Spallanzani”.

Per raccontare i lavori in corso è stato programmato un piano di comunicazione che prevede un sito web e pagine social Villa Sorra. Saperi e Sapori già attive su Facebook e Instagram, inoltre, anche la recinzione di cantiere sarà uno strumento di narrazione e valorizzazione del bene storico rappresentato da Villa Sorra.

“Sul sito web Villa Sorra. Saperi e Sapori” aggiunge l’assessore Remo Mezzetti “è possibile trovare tutte le informazioni per sostenere il progetto attraverso l’Art Bonus, che offre a tutti i cittadini l’opportunità di finanziare le attività culturali e i siti storici italiani attraverso erogazioni liberali in denaro, consentendo un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato. Le donazioni tramite Art Bonus possono essere destinate a quattro diversi progetti:le Scuderie, il patrimonio verde di Villa Sorra, il Giardino storico, le statue e le fontane.”
Il parco di Villa Sorra resterà aperto anche durante i lavori e sarà raggiungibile accendendo dal parcheggio di via Prati, mentre il parcheggio di via Pieve sarà area a disposizione della ditta per il cantiere.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi