Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Hera, educazione ambientale nelle classi modenesi: si comincia dalla scuola “Menotti” di Bomporto

Parole d’ordine: acqua, energia e ambiente. Sono i temi cardine che il Gruppo Hera, in coerenza con gli obiettivi fissati dall’Agenda Onu 2030, porta fra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado, con una proposta didattica 2022/2023 rinnovata e ricca di stimoli, contenuti e metodologie all’avanguardia.

Nella XIII edizione de La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza – al via proprio in questi giorni – la multiutility investe solo in Emilia-Romagna su oltre 80mila giovani, per un totale di 3.900 classi, puntando su conoscenza, consapevolezza e amore per il pianeta con 70 attività gratuite e innovative. Oltre 13mila gli studenti della provincia modenese protagonisti delle iniziative didattiche

Complessivamente, nella provincia di Modena, parteciperanno al programma didattico 152 scuole, 640 classi e oltre 13mila alunni compresi tra i 4 e i 18 anni. Nel modenese, le attività per i più piccoli partono in questi giorni dalle scuole primarie Anna Frank – Marconi di Modena e Ciro Menotti di Bomporto, con il coinvolgimento, rispettivamente, delle classi 3A e 5B.

Gli alunni delle Anna Frank – Marconi attraverso l’attività a distanza “Future quest”. Un laboratorio che permette, attraverso la coinvolgente metodologia della gamification, di esplorare le tematiche di ambiente, energia, acqua attraverso il lavoro di squadra. Durante l’attività agli alunni, suddivisi in gruppi, viene presentata la mappa virtuale del paese di “Futurandia”: qui i ragazzi affrontano insieme prove, problemi e domande da risolvere, raccogliendo ad ogni successo punti che, alla fine dell’incontro, indicano il livello di competenza raggiunto per poter essere artefici di un futuro migliore e sostenibile.

Le ragazze e i ragazzi della 5a di Bomporto, invece, si cimenteranno con il gioco di ruolo “L’unione fa la forza”. Goccia (custode dell’acqua), Smacchia (custode dell’ambiente) e Miccia (custode dell’energia) sono i tre giovani supereroi del librogame attraverso il quale gli alunni si scontreranno con il perfido Mr. Smoky, per porre rimedio a tutti i guai che sta combinando all’ambiente. Ogni personaggio è caratterizzato da particolari poteri e abilità e la classe, divisa in tre gruppi, è chiamata a immedesimarsi con gli eroi del libro e a decidere lo svolgimento della storia. La narrazione è accompagnata da una presentazione alla LIM, con le illustrazioni del racconto, che ci permette di “navigare” tra le varie parti del racconto fino allo "scontro finale" dei tre supereroi con il perfido Mr. Smoky.

Il 9 febbraio partiranno invece le attività del pozzo di scienza per i più grandi, con gli alunni di sei classi di Wiligelmo e Selmi che, insieme alla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, andranno alla scoperta del giornalismo scientifico: comunicare la scienza è importante per fare capire il ruolo che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rivestono per la nostra vita, soprattutto nel momento storico che stiamo attraversando, in cui siamo travolti da tante informazioni, in particolare sul web e sui social.

La Grande Macchina del Mondo (fascia 4-13 anni)

Con Archimede gli alunni della scuola primaria imparano facendo, grazie a sperimentazioni creative di energia, acqua e ambiente. Dalle regole delle 5R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Raccogliere e Recuperare) alla realizzazione di personaggi luminosi o percorsi d’acqua per conoscere e tutelare le risorse: l’Officina di Archimede è la vera new entry del 2023. È solo una delle 33 attività offerte dalla multiutility, che insieme ad altri percorsi di sperimentazione, giochi a tema e di ruolo, laboratori grafico-creativi, letture animate, quiz e storytelling, rendono più forte il messaggio che il Gruppo Hera vuole lanciare: se cambiamento dev’essere, cominciamo da piccoli e grandi gesti quotidiani. Per esempio, differenziando bene i rifiuti con l’aiuto dell’Ispettore Rifiutoni, detective dei rifiuti che con il suo cassonetto trasparente, guida gli studenti nel differenziare in modo efficace.

Diverse e trasversali le attività per la scuola secondaria di 1° grado, a partire dal “Green Match per un pugno di ambiente”, una sfida digitale tra classi sui temi di acqua, energia e rifiuti, condotta da Patrizio Roversi nelle vesti di presentatore. Oltre a laboratori già molto apprezzati – legati al tema della comunicazione ambientale – arriva Citizen Science (la scienza dei cittadini), affinché gli studenti possano partecipare attivamente in prima persona alla ricerca scientifica sulla qualità delle acque superficiali, raccogliendo e analizzando campioni, intervistando i propri familiari e poi condividendone i risultati. Gli insegnanti possono seguire webinar formativi, come quello con Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dell’apprendimento, su come innescare anche nelle nuove generazioni, attraverso le emozioni, l’amore per la conoscenza e stimolare una nuova consapevolezza ambientale.

Un pozzo di scienza (fascia 14 – 19 anni): GenerAzioni in cammino per un futuro più equo

Sempre più attenti e sensibili alle problematiche ambientali, gli adolescenti stanno dimostrando di essere orientati verso scelte e abitudini sostenibili. Uno scenario importante al quale il Gruppo Hera risponde amplificandone il messaggio con 37 attività specifiche di divulgazione scientifica per le scuole secondarie di 2° grado, pensate per lasciare il segno in modo creativo e trasversale, tra cui i laboratori pratici sulle tre macroaree ambiente, agricoltura e salute. Alle attività proposte, si aggiungono sette eventi in streaming con esperti divulgatori e scienziati di larga fama: da Stefano Mancuso, Luca Mercalli e Valeria Barbi, fino alla diretta con un centro di ricerca CNR. Confronti con professionisti dell’ambiente ma anche della comunicazione sostenibile: con Filippo Solibello, conduttore radiofonico, e Silvia Bencivelli, giornalista, divulgatrice scientifica e conduttrice radiotelevisiva, gli studenti potranno parlare di strategie comunicative e giornalismo scientifico. Conoscenza, ricerca e innovazione, anche attraverso le interviste dei ragazzi a scienziati ed esperti di rilievo come Eugenio Coccia, Luigi Cattivelli, Arianna Ricchiuti, Giuseppe Pasciuti, Alberto Luca Recchi, Elisabetta Tola e Guglielmina Diolaiuti, per parlare di ghiacciai, oceani, tecnologie spaziali e agricoltura 4.0. Confermati anche quest’anno i Peer debate e il Web Journal, per aiutare i ragazzi e le ragazze a confrontarsi in modo costruttivo e districarsi tra le esigenze della comunicazione e l’autenticità dei fatti.

Le visite agli impianti con esperti del Gruppo Hera

La riflessione sull’impatto che hanno i nostri comportamenti sul Pianeta diventa ancora più efficace quando i giovani capiscono di essere i primi protagonisti della transizione ecologica. Ancora meglio se vedono con i loro occhi. Ecco perché il viaggio alla scoperta delle risorse acqua, energia e ambiente, per tutti gli alunni de La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza, non si esaurisce in classe: il Gruppo Hera, finalmente in presenza, accompagnerà gli studenti in visita nei suoi termovalorizzatori e potabilizzatori, impianti di selezione e recupero dei rifiuti, centrali di cogenerazione e stazioni ecologiche. Previsto anche il nuovissimo tour virtuale, con collegamento in diretta, al depuratore di Cesena che utilizza le acque reflue depurate per irrigare e fertilizzare i campi, per contribuire al fabbisogno idrico irriguo della Regione Emilia-Romagna e ridurre l’utilizzo dei concimi.

Al via le iscrizioni per gli eventi green

Anche quest’anno, in occasione delle giornate simbolo dell’ambiente, le scuole potranno partecipare a tre eventi green gratuiti con speciali testimonial proveniente dal mondo creativo e artistico: giovedì 16 febbraio, per la giornata del risparmio energetico si terrà il primo appuntamento per le scuole secondarie di I grado, con la musica e l’ironia di Lorenzo Baglioni, professore di matematica che in “Bella Prof! Quando l’ambiente fa spettacolo”, attraverso l’energia delle canzoni lancia messaggi importanti per l’ambiente; mercoledì 22 marzo, giornata mondiale dell'acqua – evento green per la scuola primaria; venerdì 21 aprile, giornata mondiale della Terra – evento green per la scuola dell’infanzia. È possibile iscriversi agli eventi, che si svolgono in diretta web e hanno durata di circa un’ora, direttamente sul sito all’indirizzo: www.gruppohera.it/scuole/eventigreen

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi