Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nuovo scenario per lo stress test delle banche

di Andrea Lodi

L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Il nuovo sistema misurerà la resilienza agli shocks estremi di settanta banche dell’Unione Europea durante il triennio 2023-2025.

La novità dello “stress test”, cosi si chiama, di nuova impostazione, prevede oltre allo scenario base, uno scenario macroeconomico avverso, “ipotetico, severo, plausibile e improbabile”.

Le novità introdotte nel nuovo sistema riguardano l’ampliamento del numero delle banche sottoposte, passate da cinquanta a settanta, l’introduzione di sedici settori economici nella misurazione del rischio di credito, un criterio di proporzionalità per favorire le banche di minori dimensioni e una nuova metodologia per il calcolo delle commissioni nette (la differenza tra commissioni attive e passive adottate dalle società finanziarie).

Le banche italiane sono nove, per la precisione: Mps, Bpm, Bper, Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, Credito Emiliano, Iccrea – Istituto Centrale del Credito Cooperativo, Intesa San Paolo, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario e Unicredit.

Le settanta banche coinvolte, cinquantasette delle quali provenienti dai Paesi membri del Meccanismo Unico di Vigilanza (MVU), costituito per salvaguardare la sicurezza e la solidità del sistema bancario europeo, rappresentano il 75% delle attività totali delle banche dell’Unione Europea e Norvegia.

I risultati dello stress test per il 2023 saranno pubblicati entro luglio.

Ma che cosa si intende per la precisione per “scenario avverso”?

Lo scenario avverso tiene conto:

  1. di un significativo peggioramento delle tensioni geopolitiche,
  2. di un deterioramento grave dell’economia (con una contrazione del PIL del 6% nel triennio),
  3. del tasso di disoccupazione (se in aumento del 6,1% nel triennio),
  4. dell’inflazione (soglia oltre allo scenario base del 3% per il 2023, dell’1,9% per il 2024 e dell’1,5% per il 2025),
  5. dell’ aumento dei tassi di interesse (oltre 183 punti base),
  6. delle quotazioni delle borse azionarie e del mercato immobiliare (rispettivamente calo tra il 43% ed il 55% e tra il 21% ed il 29% nel triennio),
  7. del possibile ritorno di una crisi pandemica
  8. dell’ inasprimento del rischio sovrano per gli stati più indebitati (ovvero rischio di interruzione del pagamento di prestiti da parte di mutuatari esteri).

La crisi del fondo sovrano più grande del mondo

A conferma della necessità di rivedere i criteri da adottare per lo stress test delle banche, è la notizia di questi giorni della situazione critica in cui si trova il Government Pension Fund, il fondo sovrano norvegese, che con un asset di 1.100 miliardi di euro è il più grande fondo sovrano del mondo. Nel 2022, a causa dell’attuale situazione di crisi sanitaria e geopolitica, il fondo ha perso 170 miliardi di euro.

Il mercato è stato caratterizzato da tassi di interesse in aumento, alta inflazione e guerra in Europa. Gli investimenti in azioni sono in calo fino al 17%. I titoli tecnologici hanno registrato un andamento particolarmente negativo con un rendimento del -28%“, afferma Nicolai Tangen, CEO di Norges Bank Investment Management (NBIM), il ramo della banca centrale norvegese che gestisce il fondo.

Ma a cosa serve lo stress test?

Sicuramente non a promuovere o bocciare le banche interessate. Ha un duplice scopo: misurare la resilienza delle banche a crisi estreme e a valutare se i livelli di capitale delle banche sono sufficienti per garantire il supporto bancario in caso di crisi economiche e sociali.

Ci sono diverse sfide che dovremo affrontare nei prossimi anni. Una di queste è il Global Gateway, l’ambizioso progetto europeo per le infrastrutture fisiche e digitali su scala globale, fortemente voluto da Ursula von der Leyen, che con una dotazione iniziale di trecento miliardi di euro, intende competere, sotto la guida, si spera, di Mario Draghi, con la Belt and Road Iniziative cinese. La BRI, denominata anche “Nuova via della Seta”, attualmente dispone di una dotazione di cento miliardi di dollari.

Il mondo è completamente cambiato negli ultimi tre anni. E gli strumenti di previsione e di intervento in caso di crisi devono adeguarsi a tali cambiamenti.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi