Concessioni balneari, 1.500 imprese a rischio sulla Riviera romagnola
Nella sola Emilia-Romagna si parla di 1.500 piccole imprese a conduzione familiare, sulla cui pelle “il Governo sta giocando in maniera irresponsabile. Non solo: quest’esecutivo mette a rischio un asset fondamentale e strategico del turismo italiano, che da solo vale il 14% del Pil nazionale”.
Queste le parole dell’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, in merito alla questione relativa ai “balneari”, cioè il futuro legato alle concessioni degli stabilimenti sulla costa.
“Le proroghe, diciamo, ‘elettorali’- sottolinea- hanno le gambe corte, anzi, cortissime. Il presidente Mattarella, dal canto proprio, ha richiamato tutti al rispetto delle Direttive europee, delle sentenze della corte di Giustizia e del Consiglio di Stato”.
“Il problema- continua Corsini- non è l’anno in più di proroga – peraltro previsto, come possibilità, anche nel decreto Concorrenza del Governo Draghi –, ma il non voler dare una prospettiva e una certezza di futuro ai balneari. Si torni subito alla proposta e al documento redatto dalla Regione Emilia-Romagna, per dare un contributo concreto alla riforma nazionale. Un documento, voglio ricordarlo, fatto proprio da tutte le altre Regioni, e che definiva una serie di punti imprescindibili per dare certezze al settore balneare”.
L’assessore passa quindi a elencarli: il valore aziendale delle imprese (non solo investimenti, ma anche beni mobili e immobili); i criteri per premiare professionalità ed esperienza nel gestire da almeno 5 anni concessioni balneari a scopo turistico; il no al canone come criterio di aggiudicazione (questo lo definisce il Governo e non può essere oggetto di gara). Infine, lasciare alle Regioni la possibilità di introdurre ulteriori criteri sulla base della specificità delle diverse realtà territoriali.
“La situazione attuale è insostenibile- ha concluso Corsini-, i modi in cui si muove l’esecutivo sono inaccettabili. Lo sono per noi ma soprattutto lo sono per le imprese, i lavoratori e tutto il mondo del turismo”.
- Concordia - Vallalta, inaugurata la nuova pista ciclabile
- Sabato 21 giugno a San Prospero "La notte degli gnomi"
- Bondeno, dal 19 giugno al via la fiera del patrono
- A Modena mancano Vigili del Fuoco, interrogazione in Regione
- Carpi, lo yoga torna nei musei per la Giornata internazionale del 21 giugno
- Nonantola, è uscito il libro sull'Abbazia di Nonantola di Mauro Calzolari
- In distribuzione "Appunti Sanfeliciani" di giugno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+