Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ora gli specialisti si consultano al telefono, tramite il medico di base

L’emergenza pandemica ha modificato non solo le abitudini di vita, ma anche l’organizzazione dei servizi sanitari. In questo ambito, assumono particolare importanza gli obiettivi relativi a un utilizzo sempre più efficace ed efficiente delle risorse grazie anche allo sviluppo delle attività di teleconsulto e di telemedicina, nonché di nuovi modelli organizzativi che sperimentano l’introduzione di strumenti per gestire a distanza i percorsi dei pazienti.

È sulla base di questi presupposti che già a luglio 2020 ha preso avvio il progetto “Specialista on call”: un numero telefonico unico provinciale fornisce supporto ai Medici di Medicina Generale (MMG) che necessitano di un confronto con uno specialista per approfondimenti diagnostici e valutazioni terapeutiche, al fine di definire i percorsi di cura più appropriati, limitando ai pazienti spostamenti per visite ed esami in presenza soprattutto nel caso di persone fragili o che vivono in zone disagiate.

Il progetto è stato presentato oggi in una conferenza stampa alla presenza di Romana Bacchi, Direttrice sanitaria Azienda USL Modena; Lucia Pederzini, Responsabile gestione delle attività di specialistica ambulatoriale Azienda USL Modena; Cinzia Torri, Direttrice Endocrinologia Ospedale di Sassuolo Spa; Rita Luisa Conigliaro, Direttrice della Gastroenterologia Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena; Maria Cristina Poppi, Medico di Medicina generale, Stefano Zona, Specialista in Malattie infettive - Infezioni Correlate all'Assistenza Azienda USL Modena. Alla presentazione ha partecipato anche la dottoressa Cristina Vescovini, coordinatrice infermieristica dell’Azienda USL di Modena, figura di riferimento per i professionisti nella costruzione del progetto.

Lo Specialista on call è un progetto interaziendale attivato dall’Azienda Usl di Modena in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Ospedale di Sassuolo Spa per mettere a disposizione dei medici di famiglia dell’intera provincia, da Mirandola a Pavullo, specialisti ospedalieri e del territorio che lavorano in team per garantire la continuità del servizio. Dopo una prima fase sperimentale, lo “Specialista on call” è stato progressivamente attivato e reso sempre più performante con l’inserimento di numerose specialità compreso anche il Pronto Soccorso. In parallelo è cresciuto il suo utilizzo: quasi raddoppiate le chiamate ricevute nel 2022 (oltre 6.500) rispetto al 2021.

Il servizio offerto dal progetto ha ottenuto un buon livello di gradimento da parte dei MMG: in una recente analisi i medici hanno indicato di utilizzare il numero dedicato come valido supporto operativo nella loro pratica quotidiana, in quanto facilmente attivabile e in grado di fornire risposta certa da parte dello specialista.

Anche dal punto di vista degli specialisti, il contatto con i MMG è molto apprezzato perché consente di ottimizzare il lavoro di ambulatorio: offrire consulenze efficaci consente di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, evitando visite non appropriate e utilizzando al meglio le risorse disponibili nell’ambito dell’intero sistema di offerta sanitaria.

“In questa fase storica è molto importante che il Servizio sanitario nazionale lavori per adottare soluzioni organizzative e innovazioni tecnologiche che possano aiutare i professionisti nell’assistenza ai pazienti – dichiara la Direttrice Generale Ausl Anna Maria Petrini –. Lo Specialista on call mette insieme le tecnologie digitali, i cambiamenti organizzativi stimolati anche dalla pandemia, ma soprattutto l’idea vincente da parte dei professionisti modenesi di mettere a disposizione dell’intera rete le proprie competenze, perché tutti possano lavorare meglio. È un progetto che rende ben visibile l’integrazione multiprofessionale tra le aziende sanitarie modenesi, a tutto vantaggio dei nostri cittadini. Non posso che ringraziare tutti i professionisti che hanno aderito e i Direttori generali di AOU, Claudio Vagnini, e di Ospedale di Sassuolo Spa, Stefano Reggiani, che insieme a noi hanno creduto nel progetto e lo hanno sempre sostenuto”. 

Come funziona

          Dal punto di vista tecnico, il servizio utilizza una tecnologia innovativa basata su una App che consente agli specialisti di rispondere da qualsiasi sede (lavorativa ma anche dal domicilio o altro), in quanto attivabile sia da telefono fisso (es. di ambulatorio/reparto) che da cellulare (aziendale o personale). Al contempo, il MMG, una volta digitato il numero verde, può scegliere la branca specialistica con cui desidera confrontarsi tra le 16 disponibili, dalla Pneumologia alla Cardiologia, dalla Nefrologia a Reumatologia, Gastroenterologia, Endocrinologia, Infettivologia, Centro Cefalee, Farmacia, Neurologia, ecc. L’ampia fascia oraria (mattina e pomeriggio) in cui è fruibile il servizio è stata definita in modo da garantire la copertura durante gli orari di apertura degli ambulatori dei medici di famiglia.

I risultati positivi a oggi raggiunti spingono il progetto verso ulteriori prospettive di sviluppo: sulla base dei suggerimenti forniti sia dai MMG che dagli specialisti sono in corso valutazioni per l’inserimento di ulteriori branche al fine di ampliare l’offerta di consulenza, arricchendola e adeguandola alle esigenze sanitarie contingenti.

Da sin. Stefano Zona, Specialista in Malattie infettive - Infezioni Correlate all'Assistenza Azienda USL Modena; Romana Bacchi, Direttrice sanitaria Azienda USL Modena; Lucia Pederzini, Responsabile gestione delle attività di specialistica ambulatoriale Azienda USL Modena; Cinzia Torri, Direttrice Endocrinologia Ospedale di Sassuolo Spa; Rita Luisa Conigliaro, Direttrice della Gastroenterologia Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena; Maria Cristina Poppi, Medico di Medicina generale

SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

    • WatchSchianto a Massa Finalese, muore a 25 anni Mirco Maccaferri
    • WatchProtesta dei cittadini contro la discarica di Finale Emilia
    • WatchA Mirandola il corso universitario estivo sul biomedicale
  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi