Un fiore per l’associazione italiana Sclerosi multipla a San Prospero, Novi e Carpi
Dal 2 al 5 marzo 2023, nelle principali piazze di Modena e provincia, tra cui San Prospero, Novi e Carpi, in occasione della Festa della Donna, torna la Gardensia di Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), un’opportunità per scegliere una pianta di gardenia o ortensia o entrambe per sostenere la ricerca scientifica, l’unica arma ad oggi per sconfiggere la sclerosi multipla garantendo risposte di cura, assistenza e supporto a tutte le persone con SM e patologie correlate.
Nel nostro Paese, si registra una nuova diagnosi di Sclerosi Multipla ogni 3 ore per lo più tra i giovani sotto i 40 anni e le donne. Promossa da AISM, “Bentornata Gardensia”, si svolge in tutta Italia sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica; sul territorio modenese, nel weekend i banchetti saranno presenti ad esempio in Piazza Mazzini a Modena, Piazza Martiri a Carpi, Piazza Castello a Formigine e in tanti altri luoghi (qui l'elenco completo di tutte le piazze: aism.it/trova_la_piazza).
A livello locale, le persone attualmente in contatto con la sezione provinciale Aism Modena sono oltre 700 di cui 500 persone con la patologia e i restanti sono familiari. L’età di esordio della malattia è quella dei grandi progetti della vita, quando si è proiettati verso il mondo del lavoro, si progettano energie verso la creazione di propri legami sentimentali e la famiglia; la SM, infatti, entra nella vita delle persone per lo più tra i 20 e i 30 anni.
Da questa malattia non si guarisce e non si può gestire da soli, coinvolge tutta la famiglia. Negli ultimi anni la ricerca ha fatto importanti passi avanti per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle circa 133mila persone con SM in Italia, alle quali ogni anno si aggiungono 3.600 nuove diagnosi. Ma la cura definitiva non è stata ancora trovata.
C'è anche un numero solidale per donare, il 45512, che permette di raccogliere altri fondi destinati alla ricerca e, nello specifico, al progetto “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION”promosso da FISM, la fondazione di AISM, per valutare la progressione della malattia e predirne l’andamento.
Per informazioni è possibile contattare la sezione locale allo 059.393093 - aismmodena@ aism.it


- Come accreditarsi come fotografo al Villaggio Fantozzi a San Felice
- Tra multilevel e bitcoin, ecco come sarebbe Fantozzi oggi - Intervista allo psicologo Matteo Merigo
- Nuovo ospedale, CAU e Infermieristica di comunità: il punto su investimenti e progettualità a Carpi
- "Videogames are good": a Cavezzo la conferenza dello psicologo sulla positività del gioco online
- Orientamento al lavoro, il 30 settembre web live "Ricomincio da me"
- FRT Racing 2 di Finale Emilia, Alessandro Mantia si laurea campione regionale Lombardia
- Semestrale positiva per Sanfelice 1893 Banca Popolare.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri