Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Primo maggio, festa del lavoro. Le iniziative a Mirandola, Soliera, Finale Emilia, Carpi

"75 anni di Costituzione 1948-2023. L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è lo slogan della manifestazione nazionale di Cgil Cisl e Uil per la Festa dei lavoratori che quest'anno si terrà a Potenza, in piazza Mario Pagano (ore 10-13). L’attualità dei principi e dei valori della Costituzione, a 75 anni dalla sua promulgazione, sarà l’argomento che caratterizzerà gli interventi dei tre leader sindacali, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pier Paolo Bombardieri. Come è ormai tradizione, poi, nel pomeriggio, a Roma, si svolgerà il Concertone di Piazza San Giovanni, promosso da Cgil, Cisl, Uil.

Anche in provincia di Modena, come da tradizione (interrotta solo dalla pandemia da covid), sono previste manifestazioni in piazza con 7 appuntamenti.

 

 

Modena città la festa del 1° Maggio si apre alle ore 10 con “Musica per le strade” esibizione della Wind Band del Liceo musicale Sigonio da piazza Roma verso piazza Grande per le strade del centro. In piazza Grande alle ore 10.45 i saluti di Rosamaria Papaleo segretaria Cisl Emilia Centrale e Roberto Rinaldi coordinatore Uil di Modena e Reggio Emilia. A seguire il comizio di Daniele Dieci segretario Cgil Modena.

Al termine del comizio, intorno alle ore 11.15 spettacolo musicale degli studenti del liceo musicale Sigonio “E le genti che passeranno…” per la regia di Carlo Stanzani e il coordinamento di Mariano Vuono e Maurizio Malavolta. Lo spettacolo (in anteprima al teatro comunale Pavarotti-Freni il 30 aprile) presenta una serie di letture e brani su lavoro, Costituzione, strage del 2 Agosto 1980 di Bologna e altro. Musiche tratte dalla tradizione popolare e dal repertorio di Lucilla Galeazzi, cantautrice di origine umbra.

La chiusura della manifestazione è prevista per le 12.30.

Durante tutta la manifestazione distribuzione di garofani e palloncini colorati. La festa del 1° Maggio a Modena gode del patrocinio del Comune e del sostegno degli sponsor Gruppo Pace e Methodo.

 

Carpi ritrovo alle ore 9.30 presso le sedi sindacali carpigiane (via Fassi), alle ore 10 partenza del corteo per le vie della città accompagnati dalla banda cittadina. Arrivo in piazza Martiri dove alle ore 10.30 circa prende il via la manifestazione sindacale con il saluto di Francesca Arena Uil Emilia-Romagna sede di Modena e Reggio Emilia e il comizio conclusivo di Claudio Mattiello responsabile Cisl zona di Carpi. Presenti in piazza Martiri i Sindaci dell’Unione Terre d’Argine con il gonfalone e le associazioni di volontariato.

Nel pomeriggio, presso il cortile d’Onore di Palazzo Pio, alle ore 15concerto di Primavera del Corpo Bandistico Città di Carpi che eseguirà una serie di marce, da quelle classiche a quelle contemporanee, colonne sonore di film, unitamente a brani tradizionali

In serata, al cinema Ariston di San Marino, alle ore 21 proiezione unica a ingresso ridotto, del film “Tutto in un giorno” (drammatico-thriller, Spagna, 2023) regia di Juan Diego Botto con Penelope Cruz. Il film racconta le 24 ore di tre personaggi in lotta per la sopravvivenza che hanno in comune il tema drammatico dello sfratto. Storie che si intrecciano di persone comuni alle prese con problemi all’ordine del giorno ma determinanti nel corso delle loro vite.

Tutte le iniziative del 1° Maggio a Carpi godono del patrocinio dell’Unione Terre d’Argine e si avvalgono del contributo di Abitcoop, Cmb, Cooperativa Bilanciai, Gulliver cooperativa sociale.

Anche da Soliera i manifestanti partecipano alla manifestazione mattutina a Carpi con il ritrovo alle ore 9.30 presso le sedi sindacali (via Guido Fassi) per unirsi al corteo che porta in piazza Martini.

Domenica 30 aprile alle ore 10, appuntamento consolidato da anni alla casa protetta di Soliera “Sandro Pertini” dove i sindacati pensionati Spi/Cgil, Fnp/Cisl, Uilp/Uil e Cupla festeggiano in anteprima il 1° Maggio con il gruppo musicale SM Band e rinfresco per tutti i partecipanti, ospiti, operatori, familiari e cittadini.

 

A Mirandola il 1° Maggio inizia alle ore 9.30 con la partenza del corteo in piazza della Conciliazione accompagnato dalla filarmonica “Andreoli” di Mirandola. Durante il percorso saranno deposti fiori nei luoghi simbolo della Resistenza in ricordo dei caduti contro il nazifascismo. Alle 11 in piazza della Costituente saluto e introduzione di Marcello Della Gatta Fim Cisl Mirandola, comizio conclusivo di Marco Bottura coordinatore Cgil Area Nord Modenese.

Saranno presenti con i gonfaloni delegazioni di tutte le amministrazioni locali dell’Area Nord modenese.

Finale Emilia nel pomeriggio, dalle ore 14.30 (e sino alle 19.30), presso la scalinata della Torre dell’acquedotto di Finale Emilia il concerto del 1° Maggio promosso dal Circolo Musicale lato B insieme a Cgil Cisl Uil e Comune. Si esibiranno Cranchi, Goodbye Horses, Inveho, Lab 69, Maremarcio, Swamp Boys, Maeraia, Crinemia, Magazzini del Sale. Super ospiti della giornata gli amici di Radio Stazione Rulli. Sarà in funzione l’angolo bar.

Vignola concentramento di lavoratori e mezzi meccanici alle ore 9.30 nel piazzale di via Ballestri. Alle ore 10 corteo per le vie cittadine con il corpo bandistico di Marano sul Panaro. Alle 10.30 nell’ex mercato ortofrutticolo di Vignola, inizio delle celebrazioni con introduzione di Marco Ganzerli responsabile Cisl zona di Vignola. Intervento conclusivo di Alberto Zanetti Uil Emilia-Romagna sede di Modena e Reggio Emilia.

Al termine del comizio è prevista l'inaugurazione del monumento ai caduti sul lavoro di Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi sul lavoro) presso il giardino municipale.

La manifestazione del 1° Maggio gode del patrocinio dell’Unione Terre di Castelli e vedrà la presenza dei sindaci dell’Unione con il gonfalone. Prevista come da tradizione la distribuzione dei garofani rossi durante la manifestazione.

A Marano sul Panaro i trattori dell’Associazione Carnevale Maranese si ritrovano alle 8.30 al piazzale del Capanonne Carnevale (zona impianti sportivi) per arrivare alle 9.30 al “Self Service” nel piazzale di via Ballestri a Vignola dove si uniscono al corteo. Nel pomeriggio, alle ore 15.45, ritrovo in piazza Matteotti a Marano per la benedizione dei mezzi e poi sfilata fino a Villa Bianca per un dolce rinfresco.

 

Castelfranco Emilia concentramento del corteo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Aldo Moro. I partecipanti accompagnati dalla banda cittadina sfileranno in corso Martiri, via Circondaria Nord sino a piazza Garibaldi, dove si terrà il comizio alle ore 11 con i saluti di Marco Balconati responsabile Fnp Cisl Castelfranco e comizio conclusivo di Antonio Puzzello coordinatore Cgil zona Castelfranco Emilia. Tradizionale distribuzione di garofani in piazza. Saranno presenti i sindaci e gli assessori del distretto Unione del Sorbara con i gonfaloni.

 

Sassuolo concentramento alle ore 9.30 in piazza Garibaldi, concerto della banda cittadina alle ore 10. Alle ore 10.30 saluti di Alessandro De Nicola coordinatore Cgil distretto Sassuolo e a seguire alle 10.45 interventi di delegati del distretto sassolese. Alle ore 11.15 comizio conclusivo di Francesco Bini responsabile Cisl zona di Sassuolo.

Durante la festa in piazza, distribuzione di garofani e coccarde. Sono invitati alla manifestazione i sindaci dei Comuni del distretto, Sassuolo, Formigine, Fiorano, Maranello, Prignano, Montefiorino, Frassinoro e Palagano, che presenzieranno con i gonfaloni dei Comuni.

 

Pavullo ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Montecuccoli, dove sarà deposto un mazzo di fiori da parte dell’Amministrazione comunale alla lapide dei caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio), tra cui due pavullesi. Alle ore 9.45 il saluto di Alessandro Bonfatti responsabile Cisl zona di Pavullo e alle 10 il comizio conclusivo di Marinella Ricci coordinatrice Cgil zona di Pavullo. Durante la manifestazione è presente la banda municipale. Presenti in piazza con i gonfaloni gli amministratori del Frignano.

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

    • WatchAcquasantiera rubata a San Prospero, restituita alla chiesa di Staggia: era in vendita sul web
    • WatchL'epidemia silenziosa dei batteri sempre più forti: cos'è l'antibiotico resistenza
    • WatchIntervista a Stefano Sassi, primario di Chirurgia dell'Ospedale di Mirandola
  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi