Qualifiche professionali a misura del mercato del lavoro, in Emilia-Romagna pronti 190 corsi
Operatori meccanici, del legno, di impianti elettrici e di impianti termo-idraulici. E poi acconciatori, estetisti e autoriparatori nonché operatori informatici, delle vendite, dell’accoglienza turistica, della ristorazione. Ma anche operatori della confezione di prodotti tessili-abbigliamento, delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari.
Sono queste alcune delle figure professionali che in Emilia-Romagna saranno formate e preparate per entrare nel mercato del lavoro. Si tratta di 190 percorsi biennali, che partiranno già nel 2023 e che consentiranno a oltre 3.700 giovani di accedere ad un percorso per l’acquisizione della qualifica
La Giunta regionale ha approvato sia l’elenco degli enti di formazione professionali accreditati, complessivamente 35 operanti in 75 sedi in Emilia-Romagna, sia la loro offerta di percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) per il conseguimento di una qualifica, che saranno realizzati nei prossimi tre anni scolastici. Una programmazione che prevede un investimento annuale di circa 50 milioni per i prossimi tre anni.
“Puntiamo- afferma l’assessore regionale al Lavoro e Formazione professionale, Vincenzo Colla- a valorizzare e rafforzare le conoscenze e competenze necessarie a permettere ai giovani un inserimento qualificato contrastando la dispersione scolastica e che vada a rispondere ai fabbisogni delle imprese del sistema produttivo e dei servizi emiliano-romagnoli. Competenze necessarie ad accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale. Inoltre, l’offerta formativa permetterà anche di contrastare le disparità territoriali e concorrere allo sviluppo delle aree interne e montane”.
Il provvedimento della Giunta regionale è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul sito http://formazionelavoro.

- 11 anni dopo il sisma Cento festeggia l’apertura della nuova Pinacoteca
- Hockey in line, Campionato regionale: partenza incerta per gli Scomed Bomporto under 14
- Sciopero sanità nel modenese, disagi in vista il 5 e il 7 dicembre
- San Felice, sabato 9 dicembre gli uffici comunali resteranno chiusi
- Sassuolo, inaugurato il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana
- Oggi i funerali di Giulia Cecchettin, attese a Padova oltre 10mila persone
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa