Dopo un anno sotto alla media, maggio davvero molto piovoso su Modena
Dopo un anno sotto alla media, maggio davvero molto piovoso su Modena. Sono i dati rilevati dall’Osservatorio Geofisico dell’Università di Modena. Spiegano gli scienziati:
I dati definitivi delle piogge a Modena causate dal ciclone Minerva sono i seguenti: 34.1 mm il 16 maggio e 23.7 mm il 17 maggio, per un totale di 55.1 mm. Il valore è in linea con le stime modellistiche e fortunatamente leggermente più “ottimistico” rispetto al rischio di un scenario “pessimistico” con piogge molto più abbondanti. Sebbene l’episodio pluviometrico in sé non sia particolarmente anomalo, il totale per il mese è straordinario.
Dall’1 al 17 maggio, il pluviometro dell’Osservatorio Geofisico su Palazzo Ducale a Modena ha registrato complessivamente 206.4 mm di pioggia. Questo fa sì che siamo attualmente al secondo maggio più piovoso di tutta la serie pluviometrica di Modena, che risale fino al 1830. Il record più piovoso, ricordiamo, è stato stabilito solamente 4 anni fa nel 2019, con 241.8 mm di pioggia. Al momento, non è ancora chiaro se questo recente record sarà superato.
Un’occhiata merita anche la temperatura, concentrandoci sull’analisi della seconda decade di maggio. La temperatura media finora è di 15.8°C, mentre la media nel periodo 1991-2020 è di 19.3°C. Anche tenendo conto dei due giorni rimanenti, si registra comunque un notevole anomalia fredda, anche se lontana dal record assoluto di freddo di questo periodo, che risale al 1876 con una media di 12.7°C, con molti altri anni con II decade di maggio più fredda. Tuttavia, è interessante notare che nel già citato 2019 andò ancora peggio, con una media termica della seconda decade di questo mese di 14.3°C.
Al contrario, l’anno scorso è stata una decade molto calda, con una media di 23.4°C che si è persino classificata al secondo posto come seconda decade più calda.
Facciamo una riflessione: non possiamo fare a meno di notare e sottolineare gli estremi opposti di maggio negli ultimi anni: piogge estreme come nel 2019 e 2023, scarsità di pioggia come nel 2020, caldo precoce nel 2023 e 2020, solo per citare gli anni più recenti. Tutto ciò si inserisce comunque in un innegabile riscaldamento: nell’ultimo trentennio di riferimento climatico, 1991-2020, la temperatura media di maggio è di 19.1°C, mentre nel trentennio 1961-1990 era di 17.5°C.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook: