Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

E’ tempo del Festival di sviluppo sostenibile

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile fa tappa a Modena dal 23 al 25 maggio: tre giorni dedicati alla transizione ecologica, che ruotano attorno al claim “Accendiamo il futuro”. Tanti gli eventi, che si terranno al Laboratorio Aperto ex AEM di viale Buon Pastore, per riflettere sul ruolo dell’istruzione, dell’università, del lavoro ed anche della cultura nel contrasto ai cambiamenti climatici e che vedranno la partecipazione di autorevoli ospiti. L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Modena ed è organizzata dall’Associazione per la RSI, che aderisce ad ASviS e partecipa alle 17 giornate dei goals dell’Agenda 2030. "La nostra Associazione, Associazione per la Responsabilità Sociale d'impresa, si pone da sempre l’obiettivo di indirizzare le strategie del fare impresa e i comportamenti dei cittadini verso modelli sostenibili - ha detto la presidente Elena Salda - Il Festival dello Sviluppo Sostenibile vuole essere un'occasione per riflettere insieme sullo stato dell’arte e sulle azioni che tutti possiamo e dobbiamo mettere in atto per raggiungere gli obiettivi della Agenda 2030”. “Un Festival che sempre più caratterizza Modena dandole visibilità nazionale e raccontando esperienze concrete ed il lavoro che, anno dopo anno, svolgono le imprese e l’associazione - ha sottolineato l’Assessora alla Città Smart Ludovica Carla Ferrari - anche quando di sostenibilità se ne occupavano in pochi, questo evento ha il grande merito di aver portato attenzione su problemi e soluzioni con energia, nel vero senso della parola”. “Non possiamo più pensare che lo sviluppo avvenga senza tener conto dei bisogni e dei diritti dei cittadini e dell'ambiente” ha aggiunto l’Assessora alle Politiche sociali Roberta Pinelli, dicendosi particolarmente felice per il senso di partecipazione sociale che l'Associazione per la RSI mostra ancora una volta nei confronti della comunità in cui vive e opera. “Modena è tristemente nota per i livelli di inquinamento dell’aria. Lo strumento più economico e potente che abbiamo a disposizione per ripulire l’aria e mitigare gli effetti del cambiamento climatico è la riforestazione e rigenerazione urbana diffusa” ha rimarcato Silvia Pini, Presidente di Mutina Arborea, evidenziando che il Consorzio Forestale è nato proprio con questo intento per un beneficio ecosistemico complessivo. "Per il quinto anno consecutivo vorremmo dare il nostro contributo per la diffusione della cultura della sostenibilità” ha concluso Andrea Cavallini di MediaMo, ricordando che durante gli incontri del 23 maggio pomeriggio, organizzati proprio dall’agenzia di comunicazione, si parlerà dei tre aspetti della sostenibilità: degli impatti di governance e organizzativi con le Società benefit, di impatti ambientali attraverso le analisi della carbon footprint e di quelli sociali presentando alcuni casi e progetti aziendali legati alle materie STEM, all'inclusione sociale e alla parità di genere. IL PROGRAMMA Il Festival dello Sviluppo Sostenibile partirà il 23 maggio alle 16.30 presso il Laboratorio Aperto ex AEM di viale Buon Pastore. Il pomeriggio sarà dedicato a tre tematiche: parità di genere, carbon footprint e società benefit. L’evento è gratuito con obbligo di iscrizione scrivendo a [email protected]. La giornata del 24 maggio si aprirà con il coinvolgimento delle scuole che hanno partecipato al progetto pilota PNRR “Educazione Civica nelle scuole”, con la finalità di stimolare nei giovani l’interesse a creare un legame tra scuola e mondo attuale. Nel pomeriggio le istituzioni si confrontano su come Modena e la Regione Emilia Romagna agiscono per l’Agenda 2030. A seguire, si parlerà di diversità, inclusione e accessibilità con la testimonianza di Pmg Italia, Proxima, Coopattiva, Tetra Pak, Emil Banca e Conad Nord Ovest, per concludere con relatori provenienti dal mondo sportivo. Nella giornata del 25 maggio, relatori di alto profilo si alterneranno per affrontare sotto diversi aspetti il tema del cambiamento climatico, tra adattamento e mitigazione: si partirà dal rapporto MalAria, a cura di Legambiente, per proseguire con soluzioni concrete tra cui la riforestazione. Seguiranno le testimonianze di Fondazione Iris Ceramica Group, Bonomi Pattini e Garc. Grazie alla presenza dell’astronauta Paolo Nespoli, scopriremo infine come dallo spazio si ottengono informazioni sulla salute del nostro pianeta. In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dal 19 al 26 maggio, in piazza Grande sarà realizzato il Labirinto della sostenibilità, idea creativa di THE ROOM ed a cura di Mutina Arborea. Un’esperienza immersiva tutta green nel cuore della città patrimonio Unesco, per riconoscere negli obiettivi dell’agenda ONU 2030 una guida che ci condurrà alla via d’uscita… troviamola insieme!   Il programma completo è consultabile su www.associazioneperlarsi.it  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi