Ghirlandina e Duomo di Modena, itinerario a tema tra romanico e gotico
Il Duomo di Modena e la Torre Ghirlandina tra lo stile Romanico dell’architetto Lanfranco, che ne progettò e diresse la costruzione, e il Gotico dei Campionesi, a loro volta architetti e scultori che lavorarono al cantiere dei due edifici dalla fine del 1100 all’inizio del 1300. È questo il tema della visita guidata che si svolge sabato 27 maggio, alle 19, con un itinerario che parte dall’esterno della Cattedrale e prosegue con la salita alla Ghirlandina.
La visita è organizzata dalla cooperativa Ars/Archeosistemi con il servizio Promozione della città e turismo del Comune di Modena. Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito VisitModena (www.visitmodena.it/it/
I Campionesi erano architetti e scultori provenienti da Campione d’Italia, sul lago di Lugano, che lavorarono a Modena nel cantiere del Duomo e della Ghirlandina dalla fine del XII agli inizi del XIV secolo. La visita è dedicata, appunto, alle modifiche che questi maestri apportarono al Duomo e alla Ghirlandina proseguendo il lavoro di Lanfranco ma secondo il gusto Gotico.
La guida commenterà in particolare i rosoni in facciata e della “Porta Regia”, sul fianco meridionale della Cattedrale e, di seguito, gli interventi architettonici e scultorei dei Campionesi che sopraelevarono la Torre. I visitatori percorreranno duecento scalini e nella Sala dei Torresani, dalle cui finestre si vede tutto il panorama di Modena, potranno ammirare splendidi capitelli del 1180 con decorazioni a tema vegetale e con figure umane che rappresentano sia temi religiosi che civili a riassumere la doppia funzione della Ghirlandina come torre civica e campanaria del Duomo.
I biglietti per la visita guidata e per la salita serale si pagano direttamente alla biglietteria della Torre, il giorno stesso della visita. L’ingresso alla Torre costa 3 euro; il ridotto 2 euro (per bambini e studenti dai 6 ai 26 anni, over 65 e gruppo di almeno 10 persone); gratuito per bambini fino ai 5 anni, per persone con disabilità e per i loro accompagnatori, guide e interpreti, insegnanti che accompagnano classi.
- Modena, in viale Italia posizionata una rete di sicurezza per evitare attraversamenti impropri di pedoni e ciclisti
- Modena, tenta di rubare gasolio da un camion in sosta: arrestato dalla Polizia di Stato
- Ammanco azienda Amo, Vaccari (Pd): "Il centrodestra vorrebbe speculare ad accertamenti ancora in corso"
- Modena, alla guida con una patente contraffatta: denunciato dai Carabinieri
- Rifondazione Comunista con i metalmeccanici in corteo in tangenziale a Bologna
- Trenitalia Tper attiva un nuovo canale Telegram per informare gli utenti in tempo reale
- Online il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo multilingue dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta