Giovani che si autorecludono in casa, trenta casi nella Bassa Modenese e il carpigiano

L’iniziativa sul progetto RI-SO (Ritiro Sociale) promossa dall’Azienda USL di Modena, in collaborazione con il Centro per le Famiglie dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord (UCMAN) ha l’obiettivo di sensibilizzare su questo fenomeno di disagio adolescenziale promuovendo il dialogo, la condivisione di esperienze e la stimolazione di idee che possano mettere in relazione il mondo scuola e il mondo famiglia.
Entrambi gli eventi si terranno nel Centro per le famiglie UCMAN di Mirandola, in viale Italia 64. Il 23 maggio sarà possibile partecipare sia in presenza sia on line e interverrà Anna Arcari, psicologa e psicoterapeuta dell’istituto di Analisi dei Codici Affettivi Minotauro di Milano. Il 30 maggio l’incontro è previsto solo in presenza e interverranno Nicole Bedetti psicologa del progetto RI-SO dell’Azienda USL di Modena e Lorenzo Bergamini psicologo del Centro per le famiglie dell’UCMAN.
Gli incontri sono gratuiti, per partecipare è consigliato inviare un messaggio al numero Whatsapp 3397262830 oppure scrivere una mail all’indirizzo centroperlefamiglie@unioneareanord.mo.it indicando il numero di persone interessate.
Cos’è il Ritiro Sociale
Il fenomeno del ritiro sociale è una manifestazione di sofferenza sempre più diffusa tra gli adolescenti che tendono a ridurre sempre più le relazioni amicali e nel tempo anche la frequentazione dei contesti sociali e scolastici per arrivare, talvolta, a rinchiudersi nella loro stanza. I contatti con persone reali sono spesso sostituiti con una frenetica attività sul web che include la dedizione a videogiochi, la visione di film e una serie di contatti virtuali.
In alcuni casi il ritmo sonno-veglia viene invertito, per cui i ragazzi dormono di giorno e rimangono svegli la notte.
Tutte le informazioni su Ritiro Sociale, Progetto RI-SO e programma dei prossimi incontri CollaborAZIONI sono disponibili alla pagina www.ausl.mo.it/ritiro-sociale
Il ritiro sociale, un problema emerso per la prima volta in Giappone con gli "hikikomori"
In Giappone, uno dei fenomeni sociali più preoccupanti degli ultimi anni riguarda la diffusione del cosiddetto "hikikomori", ovvero il ritiro sociale volontario di giovani che scelgono di isolarsi dalla società e dai rapporti interpersonali. Tuttavia, il fenomeno sta assumendo connotazioni sempre più allarmanti anche in Occidente, dove sempre più giovani attraversano periodi di solitudine e isolamento. Hikikomori: il fenomeno sociale diffuso tra i giovani giapponesi L'hikikomori è un termine giapponese che indica il fenomeno di ritiro sociale volontario dei giovani che decidono di isolarsi dalla società e dal mondo esterno, spesso trovando rifugio nella propria stanza o in luoghi appartati. Secondo le stime del governo giapponese, ci sarebbero circa 700mila hikikomori nel paese, ma alcuni studi indicano che il numero potrebbe essere molto più alto.
- Scout, il Branco Seeonee di San Felice riprende "l'avventura nella giungla"
- Ciclistica Novese & Pedale Cavezzo: tutto per la gara di Mtb domenica 1 ottobre
- La parrocchia di Cavezzo in festa per i 40 anni di sacerdozio di don Dallari
- Fantozzi e Filini, ecco chi li interpreta domenica in Villaggio Fantozzi
- Ravarino riabbraccia la Pro Patria San Felice. Il consigliere Rossi: "Nel nostro palazzetto è di casa"
- A Soliera appuntamento con “Puliamo il Mondo”
- Si ferma per una sosta e riparte senza accorgersi che il figlio 11enne era sceso dall'auto
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri