Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giovani che si autorecludono in casa, trenta casi nella Bassa Modenese e il carpigiano

hikikomori, giovane ragazzo chiuso in camera, triste e solo, davanti al computerSono trenta i casi di ragazzine e ragazzini seguiti dalla sanità pubblica nella Bassa e nel carpigiano perché hanno abbandonato scuola e amici e restano reclusi tutto il giorno nella loro camera. Sono monitorati dal servizio Ausl sul Ritiro sociale e visto che il fenomeno è in crescita anche sul nostro territorio, da mercoledì partono gli incontri a Mirandola per far conoscere questo problema sempre più diffuso.
Come spiega Nicole Bedetti, referente del progetto Ri-So per l’Area Nord, il problema è trasversale, e riguarda sia maschi che femmine di ogni situazione sociale. La fascia di età sotto osservazione è quella dagli 11 ai 19 anni perché, argomenta Bedetti,  l'età della scuola media è una fase in cui si possono intercettare in modo preventivo i primi campanelli di allarme del ritiro sociale.
Come si accede al percorso dell'Ausl?, chiediamo a Bedetti. Sono il più delle volte le insegnanti a notare che qualcosa non va, a partire dalle assenze scolastiche, le famiglie stesse  poi le famiglie e i servizi socio sanitari del territorio. Il progetto offre uno spazio di consulenza ai genitori e orienta ai servizi più idonei rivolti a ragazzi e ragazze a seconda dei bisogni e tenendo conto del livello di gravità dei casi..
“CollaborAZIONI è un ciclo d’incontri pensato come occasione di riflessione condivisa tra adulti che accompagnano nella crescita – continua la referente del progetto Ri-So per l’Area Nord – Pensiamo sia importante fermarsi, fare spazio ai diversi punti di vista e costruire significati attorno a quello che accade ai ragazzi, anche quando attraversano momenti difficili e faticosi. Il dialogo tra genitori, insegnanti e operatori socio sanitari è uno snodo decisivo anche nell’affrontare la complessità del Ritiro Sociale”.
Saranno due incontri sul tema Ritiro Sociale dei giovani a Mirandola nell'ambito del ciclo 'Collaborazioni', che è stato proposto in tutti i distretti della provincia. Gli appuntamenti mirandolesi sono due, martedì 23 e martedì 30 maggio, dalle 18.30 alle 20, e sono destinati a famiglie, insegnanti, operatori sociali, sanitari, educativi e scolastici (scuola secondaria di primo e secondo grado) interessati a comprendere e riflettere il fenomeno del ‘ritiro sociale’: gli adolescenti che volontariamente abbandonano le relazioni amicali, la scuola e tutti i contatti sociali per rinchiudersi nella loro stanza.

L’iniziativa sul progetto RI-SO (Ritiro Sociale) promossa dall’Azienda USL di Modena, in collaborazione con il Centro per le Famiglie dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord (UCMAN) ha l’obiettivo di sensibilizzare su questo fenomeno di disagio adolescenziale promuovendo il dialogo, la condivisione di esperienze e la stimolazione di idee che possano mettere in relazione il mondo scuola e il mondo famiglia.

Entrambi gli eventi si terranno nel Centro per le famiglie UCMAN di Mirandola, in viale Italia 64. Il 23 maggio sarà possibile partecipare sia in presenza sia on line e interverrà Anna Arcari, psicologa e psicoterapeuta dell’istituto di Analisi dei Codici Affettivi Minotauro di Milano. Il 30 maggio l’incontro è previsto solo in presenza e interverranno Nicole Bedetti psicologa del progetto RI-SO dell’Azienda USL di Modena e Lorenzo Bergamini psicologo del Centro per le famiglie dell’UCMAN.

Gli incontri sono gratuiti, per partecipare è consigliato inviare un messaggio al numero Whatsapp 3397262830 oppure scrivere una mail all’indirizzo centroperlefamiglie@unioneareanord.mo.it  indicando il numero di persone interessate.

Cos’è il Ritiro Sociale

hikikomori, giovane ragazzo chiuso in camera, triste e solo, davanti al computerIl fenomeno del ritiro sociale è una manifestazione di sofferenza sempre più diffusa tra gli adolescenti che tendono a ridurre sempre più le relazioni amicali e nel tempo anche la frequentazione dei contesti sociali e scolastici per arrivare, talvolta, a rinchiudersi nella loro stanza. I contatti con persone reali sono spesso sostituiti con una frenetica attività sul web che include la dedizione a videogiochi, la visione di film e una serie di contatti virtuali. In alcuni casi il ritmo sonno-veglia viene invertito, per cui i ragazzi dormono di giorno e rimangono svegli la notte.

Tutte le informazioni su Ritiro Sociale, Progetto RI-SO e programma dei prossimi incontri CollaborAZIONI sono disponibili alla pagina www.ausl.mo.it/ritiro-sociale

Il ritiro sociale, un problema emerso per la prima volta in Giappone con gli "hikikomori"

In Giappone, uno dei fenomeni sociali più preoccupanti degli ultimi anni riguarda la diffusione del cosiddetto "hikikomori", ovvero il ritiro sociale volontario di giovani che scelgono di isolarsi dalla società e dai rapporti interpersonali. Tuttavia, il fenomeno sta assumendo connotazioni sempre più allarmanti anche in Occidente, dove sempre più giovani attraversano periodi di solitudine e isolamento. Hikikomori: il fenomeno sociale diffuso tra i giovani giapponesi L'hikikomori è un termine giapponese che indica il fenomeno di ritiro sociale volontario dei giovani che decidono di isolarsi dalla società e dal mondo esterno, spesso trovando rifugio nella propria stanza o in luoghi appartati. Secondo le stime del governo giapponese, ci sarebbero circa 700mila hikikomori nel paese, ma alcuni studi indicano che il numero potrebbe essere molto più alto. hikikomori, giovane ragazzo chiuso in camera, triste e solo, davanti al computer Il fenomeno dell'hikikomori ha suscitato grande preoccupazione in Giappone, dove è stato stigmatizzato come una forma di malattia mentale o di devianza sociale. Tuttavia, molti esperti lo considerano una risposta al forte stress e alle pressioni della società giapponese, che mette spesso i giovani sotto una grande pressione per avere successo e raggiungere gli standard sociali. L'allarmante diffusione del ritiro sociale anche nella cultura occidentale Negli ultimi anni, il fenomeno dell'hikikomori ha iniziato a diffondersi anche in Occidente, dove sempre più giovani attraversano periodi di solitudine e isolamento. Secondo alcuni studi, l'isolamento sociale è uno dei principali fattori di rischio per la salute mentale dei giovani e può portare ad ansia, depressione, pensieri suicidi e altre problematiche psicologiche. Tra le cause dell'isolamento sociale dei giovani occidentali ci sono l'aumento del lavoro precario, la mancanza di opportunità di lavoro, l'instabilità economica e la crescente difficoltà di creare legami sociali significativi. Inoltre, l'uso smodato dei social media e l'iperconnettività possono portare a uno stato di ansia e sovraccarico che spinge i giovani a ritirarsi dalla società. In conclusione, il fenomeno dell'hikikomori e del ritiro sociale volontario rappresenta un grave problema per la salute mentale dei giovani, sia in Giappone che in Occidente. È importante che i governi e la società in generale prestino maggiore attenzione a questo fenomeno e forniscano ai giovani gli strumenti per affrontare il proprio isolamento sociale e rientrare nella società.
Le immagini che accompagnano questo articolo sono state generate con un programma di intelligenza artificiale
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

    • WatchSchianto a Massa Finalese, muore a 25 anni Mirco Maccaferri
    • WatchProtesta dei cittadini contro la discarica di Finale Emilia
    • WatchA Mirandola il corso universitario estivo sul biomedicale
  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi