Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“La piena arriva alle 2 di notte”, “E’ crollato ponte Motta”, “Dovete sgomberare”: tutte le fake news dell’allerta rossa modenese

Articolo pubblicato mercoledi 17 maggio alle ore 21 - "La piena arriva alle 2 di notte", "E' crollato ponte Motta", "Dovete sgomberare": sono tante le fake news dell'allerta meteo modenese che si sono sentite oggi, quando anche le immagini della piena che ha sovrastato un tratto autostradale venivano indicate come relative alla tangenziale di Modena. Allo stesso modo, è un fake, ovvero non corrisponde  al vero, il video che sta girando su tanti telefonini che mostra la stazione di Bologna allagata. Non è quello il sottopassaggio della grande stazione emiliana, che per fortuna è perfettamente funzionante. Ma andiamo a fare il debunking di ognuna.  

La tangenziale di Modena non è allagata

Spiega il sindaco di Moden che "sta girando sui social e su whatsapp un video (di cui qui pubblico solo un'immagine) in cui la tangenziale di Modena appare completamente allagata. E’ un video fake al 100% (si tratta in realtà di un tratto autostradale romagnolo) e qualcuno l'ha anche ritoccato per fare sembrare che si trattasse della nostra tangenziale, con tanto di cartello che raffigura un'uscita. Esprimo il mio totale sdegno per chi si diverte a mettere in giro queste voci in un momento così delicato per le popolazioni ed il territorio. E' vergognoso che di fronte alla tragedia che ha colpito la Romagna, ed al grande lavoro che da tanti giorni tutto il sistema di Protezione civile sta ponendo in essere qui a Modena, qualcuno si diverta a realizzare questi filmati. Spero che il responsabile venga rintracciato"

La piena arriva alle 2 di notte

La piena del Secchia, così come la piena del Panaro, sta già passando sul territorio della Bassa. E lo fa in modo molto lento. Le previsioni sulla sua intensità tra ieri e oggi sono cambiate a seconda di diverse valutazioni fatte anche sulla quantità di pioggia che cadeva sul loro percorso dalla montagna alla pianura. In pianura ha smesso di piovere già nel pomeriggio e questo ha in parte ridimensionato le previsioni. La situazione meteorologica è in leggero miglioramento, anche in montagna ha smesso di piovere e la piena dei fiumi sta ora iniziando il secondo transito verso valle. Questa nuova condizione atmosferica più favorevole ha permesso di riempire maggiormente le casse di espansione e di regolarizzare così la portata dei fiumi in pianura; sono state eseguite tutte le manovre previste nei tempi indicati dalle procedure. Ma attenzione: il fiume Secchia ha già raggiunto la 𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝟑 𝐚 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐥𝐭𝐨 (oltre 10.1 metri) alle 16 di mercoledi pomeriggio. Il record è stato di 11.06 metri nel dicembre 2020 e allora non ci furono particolari problemi. l record è stato di ben 11.06 nel dicembre 2020. Nelle prossime ore il Secchia supererà soglia 3 anche nella Bassa,  tra le 6 e le 8 il colmo è atteso a San Prospero: per questo motivo i Comuni di Bomporto e Bastiglia hanno disposto, per domani 18 maggio, la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. E anche quelli dell'Unione Area Nord hanno preso decisioni simili. Il fiume Panaro, invece, vedrà il passaggio del colmo di piena intorno alle ore 22  di stanotte e con un andamento più costante e molto lento. Il livello dei fiumi di mercoledì sera

"E' crollato ponte Motta". Ma è quello "della Motta", nel bolognese

Non è il ponte Motta di Cavezzo quello che è crollato. Il nostro ponte sta bene e si prepara a reggere alla piena del Secchia. E' purtroppo crollato un omonimo ponte nel bolognese, il ponte della Motta nella zona di Molinella.
Ecco le immagini che arrivano dalla provincia bolognese

"Dovete sgomberare casa vostra",  ma non è così

"Dovete sgomberare, siete in pericolo, lasciate casa" è l'allarmistica telefonata che alcuni anziani si stanno sentendo fare tra Soliera e Carpi. Se ne è scoperta l'esistenza perché una donna ha chiesto conferma della cosa chiamando il Comune di Soliera. Si tratta di una odiosa truffa che professionisti del raggiro tentano per farvi uscire di casa, giocando sui veri messaggi di allarme delle istituzioni. In particolare oggi pomeriggio sia il Comune di Soliera che il Comune di di Carpi ne hanno fatta una, così come il Comune di Bomporto relativamente alla zona di Sorbara e zona industriale, chiedendo a chi vive vicino agli argini di spostarsi ai piani alti.  Attenzione allora: l'invito è solo di cambiare piano, non di lasciare la propria casa. Ed è rivolto solo ed esclusivamente a chi vive in certe zone.

Il fiume Secchia a Modena, immagine di M. Malaguti

Aggiornamento situazione ponti in provincia di Modena ore 21 di mercoledì 17 maggio:

– Ponte Alto (Modena) chiuso⛔
– Ponte dell’Uccellino tra Modena e Soliera sul Secchia chiuso⛔
– Ponte Bacchello (Sozzigalli)  aperto✅
– Ponte Pioppa (San Possidonio)  aperto✅ (chiuderà nella mattinata di giovedì)
– Ponte di Concordia S/S aperto ✅ (chiuderà nella mattinata di giovedì)
– Ponte di Bondanello-Quistello (MN) aperto ✅
– Ponte di Strada Curtatona a Fossalta, Modena (Torrente Tiepido, affluente del Panaro) chiuso⛔
– Ponte di San Martino Secchia (tra San prospero e Carpi) chiuso
– Ponte Motta (Cavezzo) chiuso ⛔
– Ponte di Navicello vecchio tra Nonantola e Modena chiuso⛔
– Ponte bailey di Solara di Bomporto chiuso ⛔
– Ponte di via Passo Ca’ Bianca (Finale Emilia) chiuso ⛔
– Chiuso al traffico il ponte di via Gherbella tra via Baccelliera a stradello San Lorenzo a Modena ⛔
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi