Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
Le classi 3°L e 4°L dell’istituto G. Galilei di Mirandola - indirizzo Industria e Artigianato per Made in Italy – Meccanico, hanno ideato una Unità Didattica di Apprendimento che prevede tutte le fasi di realizzazione di un prodotto, coinvolgendo il maggior numero di discipline possibili.
Il professor Sansone e la professoressa Benanti hanno illustrato l'origine degli scacchi e la loro diffusione nel mondo, cogliendo l'occasione per spiegare la struttura di un testo regolativo. Il professor Colonna ha supportato gli studenti nella progettazione dei pezzi attraverso l'utilizzo di software di disegno 2D/3D, mentre il professor Fucci ha supervisionato la loro realizzazione utilizzando le macchine utensili presenti nella scuola. Il professor Attianese, invece, si è dedicato all'insegnamento delle regole e delle strategie del gioco.
L’intento è stato quello di mettere in atto abilità e competenze acquisite negli anni, anche nei percorsi di alternanza scuola/lavoro, nei quali i ragazzi coinvolti hanno saputo distinguersi, e il valore di unire idee e diversità, in cui ogni alunno e ogni insegnante potesse dare il proprio contributo attraverso il linguaggio universale del gioco, tenendo conto dei diversi stili di apprendimento e abilità, favorendo così l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES), un punto di forza dell'istituto nel corso degli anni. A tale scopo, i docenti di sostegno Mazzone, Fratangelo, Marzo, Iennaco e Scalercio hanno fornito il loro contributo attraverso l'implementazione di metodologie che incentivassero il lavoro cooperativo.
Le difficoltà riscontrate sono state legate soprattutto ai mezzi limitati e al reperimento di materie prime come ottone e alluminio, a causa dell’aumento dei costi. Scacchiere e pedine sono state prodotte con macchinari datati, non automatizzati. Questo svantaggio, però, ha fatto sì che ogni pezzo fosse unico, perché realizzato manualmente.
L’ultimo passo è stato l’organizzazione di un torneo che vedrà sfidarsi studenti, educatori, insegnanti e il dirigente scolastico.
L'auspicio è che iniziative di questo tipo possano aprire la strada a nuovi e più ampi progetti, coinvolgendo altre classi, le comunità locali e le aziende del territorio.
Per ulteriori informazioni o per acquistare gli scacchi artigianali, al fine di finanziare nuovi materiali, è possibile scrivere o telefonare ai contatti istituzionali presenti al seguente link: https://www.galileimirandola.edu.it/pagine/contatti
- Carpi, semaforo non funzionante sulla tangenziale Losi- Peruzzi
- Mirandola, Easy tag "fa centro" anche nelle frazioni
- Arrestato mentre tenta furto in un supermercato armato di bastone
- Cerimonia in ricordo del carabiniere Emanuele Messineo, Medaglia d’Oro al Valore Militare alla memoria
- Carpi, controlli della Polizia su strade e bar: 205 le persone identificate
- "I Giorni della Terra": a Mirandola l'evento per parlare di sostenibilità, alimentazione e ambiente
- La scuola si fa all'aria aperta, a Camposanto inaugurate le nuove aule esterne nel giardino della primaria
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni