Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

In affitto a 150 euro al mese a Finale Emilia, col progetto co -housing che unisce giovani e diversamente abili

In affitto a 150 euro al mese a Finale Emilia, col progetto co -housing che unisce giovani e diversamente abili. E' quanto prevede il progetto “Co-housing: l’arte del prendersi cura ” dell'Unione Comuni Area Nord. Il progetto consiste nella possibilità per due giovani in età compresa tra i 18 e i 35 anni di fare un’esperienza di co-abitazione attiva, sostenendo un percorso di crescita individuale e sociale di reciprocità con persone in situazione disabilità psicofisica intellettiva ad alto funzionamento (disabili medio-lievi) in possesso di sufficienti capacità cognitive e relazionali. La proposta, nel dettaglio, prevede la coabitazione in due appartamenti situati in un condominio di via f.lli Bonacatti 53 a Finale Emilia per un periodo massimo di 12 mesi, con una quota mensile di compartecipazione di € 150,00. Il progetto mira ad agevolare il processo di acquisizione di autonomia sperimentando una forma di coabitazione che preveda la diretta partecipazione dei giovani in un progetto finalizzato a promuovere e sostenere la vita indipendente nel percorso di transizione all’età adulta attraverso un costante e specifico impegno di cittadinanza attiva da parte del co-houser, all’interno di un progetto di sviluppo di comunità. I giovani sono chiamati a mettere a disposizione parte del loro tempo e delle loro competenze per favorire la cooperazione e il mutuo aiuto fra i co-housers, la coesione, lo sviluppo e la valorizzazione di relazioni personali, la costruzione di legami sociali.
L’impegno di volontariato previsto nel progetto “Co-housing: l’arte del prendersi cura” è un elemento sostanziale all’interno del percorso dei co-houser, in quanto si deve mettere in gioco la propria capacità nel costruire relazioni e legami oltre a mettere a disposizione della comunità le proprie competenze, il proprio impegno civico. Si intende infatti rafforzare le competenze sociali dei partecipanti al progetto, ampliare e approfondire le reti esistenti nel contesto abitativo e sviluppare reti di buon vicinato attivando ulteriori risorse e sinergie nella comunità. I giovani, al momento della presentazione della candidatura al progetto “Co-housing: l’arte di prendersi cura”, devono avere i seguenti requisiti: 1. Età compresa tra i 18 e i 35 anni. 2. Status: giovani lavoratori precari, studenti lavoratori, studenti 3. Cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea, oppure cittadinanza di altro Stato purché in possesso di regolare permesso di soggiorno oppure essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, già in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Tale requisito deve sussistere anche alla data di sottoscrizione del contratto e deve permanere in costanza di rapporto. 4. Residenza in uno dei Comuni del territorio dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord 5. Non aver riportato condanne, penali e non aver procedimenti penali pendenti 6. Dimostrare di avere capacità di provvedere al pagamento delle spese previste dal progetto anche mediante un garante che assicuri le obbligazioni assunte nel contratto di ospitalità Articolazione del progetto Il progetto prevede la messa a disposizione in coabitazione due camere singole in un alloggio gestito da un Ets per l’attivazione di un progetto che prevede un percorso di co-housing con persone con disabilità psicofisica intellettiva ad alto funzionamento (disabili medio-lievi) in possesso di sufficienti capacità cognitive e relazionali. L’impegno richiesto ai 2 giovani cohousers è la presenza notturna nell’alloggio (non necessariamente simultanea). Art. 5 Impegni e compiti del co-houser e del tutor  Co-houser a) Collabora con un atteggiamento propositivo con tutti gli attori del progetto. b) Rispetta le regole di convivenza civile all’interno dell’appartamento e con il vicinato c) Monitora la conduzione dell’appartamento e l’applicazione delle regole di convivenza condivise, intervenendo in caso di necessità in particolare nelle ore notturne d) Promuove azioni di inclusione mediante l’organizzazione di attività ludico-ricreative Qualora gli impegni e i compiti del presente articolo non venissero rispettati (secondo quanto attestato dal tutor), è previsto un richiamo formale e, in caso di persistenza degli inadempimenti, è prevista la risoluzione del contratto. In caso di comportamenti inappropriati o scorretti recanti gravi compromissioni alla realizzazione del progetto “Co-housing: l’arte di prendersi cura”, frequenti comportamenti di minor entità ma che pregiudicano comunque la riuscita del progetto o la mancata attivazione e realizzazione delle azioni di cittadinanza attiva, è prevista la risoluzione immediata del contratto.  Tutor a) Ha il compito di presidiare la realizzazione generale del progetto e nello specifico supervisionare le azioni di cittadinanza attiva che saranno attivate dai giovani co-houser. b) Ha un ruolo di accompagnamento attivo nello svolgimento delle azioni del progetto c) Redige insieme ai co-houser le regole di convivenza. d) Definisce le modalità di svolgimento della valutazione periodica e) Sostiene e forma i partecipanti su tecniche e modalità relazionali finalizzate a favorire la convivenza f) Verifica la conduzione dell’appartamento e l’applicazione delle regole di convivenza condivise intervenendo qualora necessario. g) Si impegna a mantenere costanti rapporti in merito all’andamento del progetto Art. 6 Durata del progetto Il progetto “Co-housing: l’arte di prendersi cura” prenderà avvio orientativamente nel mese di giugno 2023 e ogni cohouser potrà permanere nella casa per un periodo massimo di 12 mesi entro i primi 6 mesi si procederà ad una verifica dell’andamento del progetto al termine dei quali si procederà laddove non emergano elementi ostativi ad un rinnovo ulteriore di pari periodo. Termini di presentazione delle candidature La domanda di partecipazione al progetto “Co-housing: l’arte di prendersi cura”, unitamente alla copia di un documento d’identità e/o permesso di soggiorno (in caso di cittadino extracomunitario), deve essere presentata entro il giorno giovedì 22 giugno 2023 all’Unione Comuni Modenesi Area nord seguendo una delle seguenti modalità: a) consegnata a mano, in formato cartaceo con firma autografa presso l’Ufficio Protocollo di UCMAN avente sede in P.zza della Repubblica 1 Medolla (MO). b) spedita in formato cartaceo con firma autografa a mezzo posta o con altri mezzi previsti dalla legge. La domanda verrà accettata se dal timbro dell’ufficio postale accettante risulterà rispettato il termine di scadenza del presente avviso. Nel caso di spedizione a mezzo di corriere privato farà fede idonea attestazione della data di consegna al corriere; c) spedita all’indirizzo PEC unioneareanord@cert.unioneareanord.mo.it d) spedita a mezzo mail all’indirizzo cult@comunesanfelice.net. La domanda, in questo caso, deve avere firma autografa, deve essere scansionata in formato pdf unitamente a fotocopia della carta d’identità; analogamente devono essere scansionati nello stesso formato ed allegati alla domanda tutti i documenti richiesti per la partecipazione alla procedura selettiva; La domanda, sottoscritta dal richiedente, deve contenere i dati identificativi del medesimo e la dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti. Art. 8 Selezione dei co-houser e graduatoria Una commissione nominata allo scopo attribuisce a ciascun candidato un punteggio. La valutazione avviene sulla base di un colloquio. Per informazioni: Servizio progettazione territoriale tel. 053586320 email: cult@comunesanfelice.net
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi