Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Una casa della comunità” a Nonantola, se ne parla lunedì

"Una casa della comunità" a Nonantola, se ne parla lunedì. All'appuntamento di Aula 22, dalle ore 20.30, nella Sala dei Giuristi del Palazzo della Partecipanza Agraria di Nonantola, in via Roma 21, parteciperanno Vasco Errani, Silvana Borsari (già Direttrice Sanitaria dell'Azienda ASL di Modena) e Gianluigi Monari (Medico di Medicina Generale), che discuteranno di sanità territoriale.
Di seguito una bozza di documento sul quale ci sarà un confronto, partendo dall'appuntamento del 5 giugno, con tutte le forze politiche presenti sul territorio di Nonantola, con le organizzazioni di rappresentanza e del volontariato, con gli operatori sanitari e la cittadinanza tutta.
UNA CASA DELLA COMUNITA’ A NONANTOLA   Anche Nonantola deve attrezzarsi per far fronte a problemi senza precedenti.   La rottura di equilibri naturali espone a nuove ed inedite pandemie, come il Covid 19, che ha messo a nudo limiti scientifici, tecnologici e di organizzazione sanitaria. D’altro canto si manifestano tutti i fenomeni propri delle aree economicamente ricche: invecchiamento della popolazione, nuove aspettative di vita, favoriti dallo sviluppo della medicina e della tecnologia, calo della natalità.   A fianco di una nuova cultura del corpo e di una idea di salute intesa non solo come mancanza di malattia, ma anche come equilibrio fisico, psichico ed affettivo, si sviluppano nuove patologie quali stati depressivi, stanchezza cronica, anoressia, bulumia ed obesità, in particolare nella popolazione giovanile.   Forti migrazioni, un consumismo insostenibile, anche di tipo sanitario, insopportabili disuguaglianze sociali, una precarietà del lavoro, che si trasforma spesso in precarietà di vita, crea divisione fra gli individui, alimentando forme inedite di solitudine ed incomunicabilità, che produce una miriade di crisi individuali, nuova povertà sociale, paure, atti di violenza individuale e di gruppo.   UNA COMUNITA’ SOLIDALE   Per governare simili problemi, che possono portare verso inedite opportunità di vita o verso una storica decadenza, necessita il crearsi di una cultura dell’interdipendenza, tesa a coordinare risorse economiche, tecnologiche, scientifiche, sociali ed affettive, guidate da quattro criteri:
  1. L’ambiente quale elemento determinante sulla salute dei cittadini, oltre che della sopravvivenza di tutti noi.
  2. La spesa pubblica e privata per aumentare la qualità sociale, in sintesi la salute, non è residuale ma strategica e produttiva della qualità della vita di una comunità e della sua capacità e possibilità di competere nella globalizzazione. Ciò è reso più necessario e possibile a seguito delle conseguenze dell’epidemia da Covid 19 e delle risorse messe a disposizione dalla UE (PNRR).
  3. Operare per una comunità in cui al centro vi sia il cittadino inteso come soggetto unico, unitario ed irripetibile, nella sua dimensione sociale, culturale ed ideale, con un suo originale percorso di vita. Una comunità sostenuta dall’idea dell’uguaglianza delle opportunità di tutti di poter esprimere al meglio le proprie abilità fisiche, intellettuali e culturali, mediante l’universalità delle prestazioni (un povero si deve poter curare come un ricco).
  4. Proposta di un welfare inclusivo con la presa in carico della persona nella sua “globalità” di bisogni e conseguente offerta di servizi (pubblici, privato e del volontariato), in una visione unitaria sanitaria, socio sanitaria e sociale, funzionante a “sistema”, governata dal pubblico in un ottica distrettuale come prassi più adatta a produrre prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale. La presa in carico dovrà tenere conto della persona nel suo contesto di vita e di lavoro, con particolare attenzione alle figure dei caregiver.
  UNA RETE DI SERVIZI   Un percorso di servizi differenziati per patologie e bisogni sociali. Servizi pubblici, privati, del volontariato, di prevenzione, ambulatoriali, domiciliari, semiresidenziali, residenziali, ospedalieri. Puntando sempre a tenere il più possibile il cittadini nel proprio ambiente di vita. Utilizzando l’ospedale o i diversi centri di eccellenza solo nella fase acuta della morbilità. In questo senso molto utili appaiono strumenti come la telemedicina e “il fascicolo sanitario personale”.   PRESA IN CARICO GLOBALE DEL CITTADINO   La logica di distretto e la costruzione di “case della salute” (in particolare quella di Castelfranco Emilia) ha permesso un notevole passo in avanti in questa direzione. Il campo in cui Nonantola potrebbe contribuire a sperimentare un ulteriore passo in avanti (anche sulla base delle esperienze fatte in questi anni) è sul terreno di:
  1. Facilità di accesso ai servizi e presa in carico dei cittadini.
  2. Appropriatezza delle cure ed uso razionale delle risorse a disposizione.
  3. Continuità assistenziale socio sanitari nell’utilizzo della rete dei servizi.
  4. Gestione coordinata dei sostegni economici, sociali e tecnologici.
  5. Inserimento dell’infermiere di comunità.
  UN CENTRO DI MEDICINA DI COMUNITA’ A NONANTOLA   A tale scopo occorre favorire l’implementazione della “medicina di comunità”, anche mediante un accordo specifico tra Comune, Distretto e Asl al fine di avere dotazione di personale, apparecchiature tecnologiche, idonei locali, il tutto normato da uno specifico protocollo operativo sperimentale.   Questa modalità di organizzazione di diverse risorse deve avere al centro i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta, insieme agli infermieri, agli assistenti sociali, al personale amministrativo, facilitando così l’accesso alla medicina specialistica in ambito ambulatoriale, all’utilizzo degli strumenti tecnologici e domotici, dei supporti organizzativi familiari e di sollievo, e dei trasporti.   Tale progetto di medicina di comunità necessita di una sede comune dove possano esercitare anche i medici di medicina generale in forma associata.   La disponibilità esistente a Nonantola, di questa associazione di medici di medicina generale, permetterebbe di fornire prestazioni più efficaci ai pazienti, quali:
  • dare un ruolo prioritario alla prevenzione;
  • un orario più esteso dedicato alle urgenze;
  • condividere una segreteria per organizzare l’accesso alle prestazioni ambulatoriali e seguire i pazienti nei percorsi di cura specialistici;
  • condividere un servizio infermieristico per alcune prestazioni di base, quali ecg, spirometrie, ecc.;
  • inserire gradualmente figure specialistiche, quali: cardiologo, psicologo, geriatra, ecc., a disposizione dei percorsi delle cronicità;
  • sviluppare e potenziare l’integrazione con i servizi sanitari distrettuali (assistenza domiciliare integrata e cure paliative) e i servizi sociali.
  Il coinvolgimento di tutta la comunità consentirà di rendere fattibili progetti, quali:
  1. promozione della salute e del benessere nei primi mille giorni di vita;
  2. progetto “Città amica dell’Alzheimer”, a sostegno delle persone con demenza;
  3. prevenzione delle malattie cardiovascolari, anche con interventi di medicina di iniziativa.
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi