Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.

La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.

 

Ma com’è possibile? Forse che la Cina è scevra dal meccanismo economico di stampo keynesiano della domanda e dell’offerta? Forse che in Cina esiste un sistema di controllo che regola gli aumenti dei prezzi dei beni di consumo, con meccanismi equilibratori di natura politico-economica? Forse che i cinesi, molto più lungimiranti di noi occidentali - che ormai siamo vocati ad un modello socio-economico individualistico, materialistico e con scarsa capacità di proiezione verso il futuro - hanno sviluppato un modello sociale ed economico così intelligente, da definire una sorta di “patto sociale” (di cui i cinesi sarebbero capaci) in grado di assorbire le conseguenze nefaste delle spirali inflazionistiche, che stanno distruggendo di fatto il potere d’acquisto dei redditi di noi poveri italiani? Potrebbe anche essere. Ma si rischierebbe di scadere nella fantapolitica.

Restiamo per un attimo nella fantapolitica, anzi nella fantaeconomia: nel 2022 l’Italia ha importato beni dalla Cina per circa 2,7 miliardi di dollari, con un aumento rispetto all’anno precedente del 3,4% su base annua, ed esportato per circa 3,6 miliardi di dollari con un aumento rispetto all’anno precedente del 10,5% su base annua. Sul fronte degli scambi commerciali non siamo un partner particolarmente importante per i cinesi, considerando che la Germania, al contrario, assorbe circa il 27% del totale degli scambi con l’Europa, contro lo 0,7% dell’Italia.

La Cina detiene il 4% circa del debito pubblico italiano (con l’acquisto di titoli emessi dallo Stato) ed il 10% del debito pubblico tedesco.

Pertanto un Paese come la Germania dovrebbe gioire di quanto sta accadendo oggi in Cina, contribuendo ad aumentare gli scambi tra i due Paesi, e “costringendo” il Governo di Xi Jinping a continuare a comprare debito pubblico tedesco. In questo modo però rischieremmo effettivamente di cadere nella trappola della fantaeconomia.

Purtroppo, e l’uso dell’avverbio di modo non è casuale, l’unico modo per leggere il fenomeno, dal momento che è complicato comprendere i meccanismi che regolano i comportamenti dei nostri partner cinesi, è quello della deflazione, definibile come “un calo del livello generale dei prezzi”: l’opposto dell’inflazione.

I prezzi in Cina non crescono, e non è una buona notizia. Ciò significa che i consumi sono molto deboli e la ripresa economica tarda ad avviarsi.

Negli ultimi decenni la crescita cinese è stata guidata, per non dire fortemente influenzata, dalla crescita del mercato immobiliare, che vale circa un quarto del PIL del Paese. Il settore negli ultimi due anni è in crisi. Evergrande Real Estate Group, che con 65,4 miliardi di dollari di fatturato (dato 2020) e 123.276 dipendenti (dato 2020) è la seconda azienda di sviluppo immobiliare in Cina, nel biennio 2021-2022 ha registrato una perdita di 81 miliardi di dollari.

La crisi del settore immobiliare ha trascinato l’intera economia cinese in una situazione allarmante, con gravi conseguenze sociali: la disoccupazione è aumentata (soprattutto tra i giovani); le famiglie hanno rallentato i consumi; le imprese hanno diminuito gli investimenti. C’è una situazione di stallo, di attesa, dopo anni di crescita. Per i Cinesi, entrati di recente nel “club” del capitalismo internazionale, rappresenta una novità.

Il governo cinese ha già messo in atto una serie di misure per tentare di rilanciare l’economia: sono state introdotte agevolazioni fiscali per le piccole imprese e la banca centrale cinese ha ridotto i tassi di interesse per incentivare i consumi invece del risparmio.

Dal punto di vista di chi fa i conti ogni mese con notevoli rincari, come in Italia con un tasso d’inflazione del 6,4%, la riduzione dei prezzi potrebbe sembrare una buona notizia: le famiglie spendono meno per comprare le stesse cose di prima, diventando nei fatti un po’ più ricche. Perché allora la deflazione è negativa per l’economia?

Il calo dei prezzi al consumo in Cina, determinato da una riduzione dei consumi, ha messo in crisi le imprese cinesi, che spinte dalla forte crescita economica degli anni precedenti, hanno investito, si sono indebitate, promettendo margini di guadagno coerenti con gli impegni presi nei confronti di investitori e finanziatori. Al calo dei prezzi è seguito un calo dei margini di guadagno, con la conseguente necessità di diminuire i costi di produzione, agendo soprattutto sui costi del personale. Negli ultimi anni milioni di cinesi hanno perso il lavoro, sono diventati più poveri, e hanno perso importanti punti della cosiddetta  “propensione al consumo”, che accompagnata ad una generale sfiducia nel futuro, contribuisce a creare un circolo vizioso che colpisce economia e società da cui è difficile uscire.

Le economie dei Paesi capitalistici necessitano di un equilibrio tra domanda ed offerta di beni e servizi. Una “leggera” crescita dei prezzi dei beni è necessaria alla “nostra” economia, per lo meno così ci insegnano i principali manuali sull’argomento. Occorre però un relativo aumento di stipendi e salari dei lavoratori. In Italia fermi da troppo tempo. La Banca Centrale Europea ha fissato un tasso d’inflazione “positivo” intorno al 2%. In Italia abbiamo superato di poco il 6%.

“È un circolo virtuoso” - ci spiegano gli esperti - che resta tale fino a che l’economia si surriscalda e i consumatori iniziano a domandare più beni e servizi di quanti le aziende siano in grado di produrre”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi