Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Inaugurata la nuova sede del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze

Taglio del nastro questa mattina per la nuova sede del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Modena dell’Azienda USL che si è trasferito da Largo del Pozzo al complesso residenziale Errenord, in una sede più moderna e accogliente all’interno di locali di proprietà del Comune di Modena.

Il Servizio è attivo nella nuova sede dal 10 luglio scorso e questa mattina è stato ufficialmente inaugurato dalla Direttrice generale dell’Azienda USL di Modena Anna Maria Petrini, il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il Direttore del Distretto sanitario di Modena Andrea Spanò e il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di geriatria Disturbi cognitivi e demenze Andrea Fabbo.

Da oltre dieci anni il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze prende in carico, con un approccio multidisciplinare nella diagnosi e nella cura, le persone con disturbi cognitivi o demenza, sia nella fase pre-clinica sia nella fase severa della malattia e si occupa della gestione di tutte le forme di demenza tra cui la più frequente è l’Alzheimer che incide per il 60 % dei casi. Il CDCD non lavora solo sulla diagnosi, cura ed assistenza delle demenze ma si occupa anche delle condizioni di rischio come il deficit cognitivo lieve o MCI (Mild Cognitive Impairment) su cui, se individuato, si possono effettuare interventi di prevenzione e monitoraggio per rallentare l’evoluzione verso una demenza.

Nel 2022 sono state effettuate presso il CDCD del Distretto di Modena 6105 visite di cui 1659 prime visite e 2864 visite di controllo (follow up) di cui 1495 (corrispondenti a circa il 25% dell’intera attività) eseguite a domicilio o presso le strutture residenziali del Distretto. I dati di prevalenza e di incidenza della demenza nella città di Modena (ottenuti attraverso l’utilizzo dell’algoritmo regionale che permette di ottenere la fotografia sui territori utilizzando i flussi amministrativi delle persone con demenza che accedono in qualche modo ai servizi) prevedono 3472 casi con 914 nuovi casi l’anno. Numeri che sono comunque destinati ad aumentare in rapporto all’invecchiamento della popolazione.

Nella nuova sede all’Errenord i pazienti e i loro familiari trovano spazi moderni su una superficie di 480 metri quadri: sette locali tra ambulatori e studi medici, due studi dedicati al case manager infermieristico, uno studio per la terapia occupazionale, una stanza dedicata alla stimolazione cognitiva e alle associazioni, a cui si aggiungono gli uffici della direzione, una sala riunioni, servizi igienici e i locali per gli operatori. Una delle novità del CDCD di Modena è la presenza di infermieri che si occupano di valutare e seguire i casi più complessi attraverso la presa in carico complessiva dei pazienti e delle loro famiglie, fornendo loro una risposta sia ai bisogni sanitari sia ai bisogni sociali. Un'altra importante caratteristica del Centro è la presenza di un operatore sociale del Comune che accoglie le famiglie fornendo un’importante azione di collegamento con la rete dei servizi per l’anziano non autosufficiente della città di Modena e nel percorso specialistico dedicato alle demenze.

Gli spazi sono stati completamente ristrutturati con un intervento finanziato dalla società di trasformazione urbana CambiaMo spa, che gestisce per conto dell’amministrazione comunale gli spazi del comparto Errenord.

All’interno del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze opera un’equipe multidisciplinare di professionisti che prende in carico sia la persona con demenza sia la sua famiglia o i caregiver. L’equipe è composta dal medico geriatra e neurologo, che prende in carico il paziente, eroga i piani terapeutici individuali ed esegue i follow-up, lo psicologo che effettua interventi di sostegno ai familiari dei pazienti e conduce cicli di stimolazione cognitiva in piccoli gruppi e il neuropsicologo che effettua una valutazione più approfondita in sede di diagnosi.

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari accolgono il paziente e i suoi familiari ed effettuano una valutazione di base, il dietista  elabora un piano dietetico personalizzato sulla base delle caratteristiche cliniche, corporee e di deglutizione e, infine, fa parte dell’equipe anche un terapista occupazionale che effettua visite domiciliari orientate a migliorare la qualità delle vita, l’autonomia e il benessere della persona con demenza e dei suoi familiari nella loro quotidianità attraverso attività  e strategie non farmacologiche.

Sul territorio il primo interlocutore del CDCD è il medico di medicina generale che può richiedere una visita presso il Centro se ritiene necessario un approfondimento diagnostico o terapeutico per un suo paziente mentre i servizi sociali del Comune svolgono una funzione di ascolto e consulenza delle famiglie inviate dal Centro.

Nel corso degli anni il servizio ha inoltre avviato diverse e costruttive collaborazioni con associazioni di volontariato tra cui l’associazione G.P. Vecchi - che organizza attività di sostegno alle persone con demenza e ai loro familiari quali Cafè Alzheimer - e promosso diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema demenze in collaborazione con i Comuni su tutto il territorio provinciale.

La nuova sede del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze è un esempio virtuoso di collaborazione tra l’Azienda USL di Modena e il Comune di Modena per offrire spazi più moderni ad un servizio fondamentale per il nostro territorio, sia per le persone affette da demenza sia per i loro familiari – ha sottolineato la Direttrice dell’Azienda USL di Modena Anna Maria Petrini durante l’inaugurazione – ringraziamo l’amministrazione comunale e tutte le associazioni di volontariato con cui collaboriamo e che troveranno, nella sede del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, un punto di riferimento”.

Il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, partecipando all’inaugurazione, ha sottolineato l’importanza di aver portato il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Ausl nel complesso Errenord. “Come lo sono stati l’insediamento, nello stesso complesso, della Medicina dello Sport e la realizzazione della Casa della Salute e della Comunità a breve distanza – ha affermato - questo è un altro significativo tassello del piano di riqualificazione dell’intera area su cui l’amministrazione comunale sta investendo energie e risorse. Una riqualificazione che sta cambiando in meglio il volto del quartiere e anche di questo complesso, senza nasconderci le difficoltà. Oltre ad aver portato qui servizi e attività di riferimento per la cittadinanza, tra cui un posto decentrato di Polizia locale, proprio in questi giorni sono terminati anche i lavori di rifacimento di facciate, balconi e terrazzi che contribuiscono al decoro dell’edificio”.

 
SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi