Dieci anni di economia modenese analizzati da Cna: le aree più dinamiche e quelle in crisi
Peraltro, se Modena è l’assoluta capitale economica del territorio, non altrettanto può dirsi a livello demografico, soprattutto se rapportata ad altre città simili. Se all’ombra della Ghirlandina abita il 26,1% di chi risiede in provincia, a Reggio Emilia la percentuale di cittadini sale al 31,8%, addirittura al 43% in quel di Parma.
Queste dinamiche trovano spiegazione nell’organizzazione distrettuale della nostra economia. Non è infatti casuale che l’Area che registra la maggior crescita, dopo il capoluogo, siano quella di Vignola e quella di Sassuolo, trainate rispettivamente da agroalimentare e dalla ceramica e dal settore automobilistico, settori tra i più importanti per la nostra economia. Modena, in ogni caso, è l’unica zona dove aumentano sia il numero di imprese che il numero di occupati.
Modena è l’unica zona dove aumentano sia le imprese che gli occupati (il cui dato è indicativo), che però aumentano sensibilmente nell’Area di Vignola (+12,6%), in quella di Sassuolo e nei comuni dell’Unione del Sorbara.
Una situazione nella quale le diverse aree assumono pesi diversi relativamente alla numerosità delle imprese e occupati: questa la situazione al 2022, che offre anche un’indicazione rispetto alla dimensione media delle aziende, più grandi laddove la curva arancione è al di sopra di quella blu.
Due i fattori di criticità, quella dell’Appennino e quella dell’Area di Carpi. Nel primo caso si conferma un processo di spopolamento che non riguarda solo la popolazione, ma anche le imprese. Da questo punto di vista, diventa vitale, soprattutto per i centri più periferici, sostenere le imprese su cui di fatto appoggiano le comunità locali, aziende come Vaccari e Bosi, Trenton, Sau, Nilfisk, per fare solo qualche nome, oltre che agevolare la nascita di strutture ed aziende nel settore turistico.
Più complicata l’analisi della situazione carpigiana, figlia essenzialmente della crisi del tessile abbigliamento.
Nell’analisi si è poi focalizzata l’attenzione sull’artigianato, il segmento che più sta subendo le conseguenze delle trasformazioni economiche in atto. Basti pensare che, mentre a livello assoluto in un decennio le imprese sono diminuite del 4,6%, quelle artigianali sono arretrate dell’11,3%. Una flessione particolarmente rilevante in Val Dragone (vale a dire nei comuni di Frassinoro, Palagano, Montefiorino, Prignano), nei nove comuni dell’Area Nord e nell’Area del Sorbara (Ravarino, Bomporto, Bastiglia, Nonantola, Castelfranco e San Cesario). Questa tendenza rischia di avere conseguenze gravi sul piano delle professionalità, con la scomparsa di mestieri storici come quello dell’orologiaio, per citare un caso. A tutela dell’artigianato servono interventi finanziari ad hoc, ma anche leggi – come quelle in vigore in Olanda e in Belgio – che favoriscano le riparazioni e il riuso (pensiamo ai calzolai e alle sarte, ad esempio), con positive ricadute anche in termini di sostenibilità.
A livello di settori questi dieci anni sono stati caratterizzati da una dinamica piuttosto vivace, non sempre in senso positivo. L’agricoltura, ad esempio, ha registrato la perdita di 1.390 imprese (-16%), attestandosi a fine 2022 a quota 7.284. Più limitata la contrazione dell’industria, che ha perso 1.874 aziende, l’8.8%, arrivando a 19.499 ditte. Una flessione che ha caratterizzato soprattutto il tessile abbigliamento (-26%), la ceramica (-23,6%, anche se con numeri più esigui: 631 imprese a fine periodo) e le costruzioni (11.617 imprese, -3,6%), mentre a crescere sono state le imprese dell’agroalimentare (1.246 al 31/12/2022, + 8,9% in dieci anni) e la metalmeccanica, di gran lunga la spina dorsale della nostra economia, dove operano 5.731 imprese (+1,5%), una su tre delle aziende industriali modenesi. Sostanzialmente stabili le imprese del terziario, a fine periodo a quota 37.301, dove si evidenziano la crescita del settore dell’autoriparazione (+5,3%), quella di alberghi e ristoranti, a conferma della crescita dell’attrattività turistica del territorio (3.960 imprese, +6,8%) a cui fanno da contraltare il calo del commercio al dettaglio (che sono 6.344, -9,6%) e quelle dei trasporti (-12,4%).
Rispetto alla forma giuridica, nel decennio osservato si registra la grande crescita delle società di capitali (+25,3%), di contro al forte calo delle società di persone (-24%), e delle ditte individuali (-11%), caratteristiche peraltro del mondo dell’artigianato.
Infine, va ricordata la crescente importanza dell’imprenditoria straniera: le aziende costituite da imprenditori non italiani, infatti, hanno raggiunto la ragguardevole quota del 13,5% sul totale, un terzo di queste nel settore dell’edilizia ed una su cinque nel commercio; 15,8% quelle manifatturiere, con una forte rappresentanza nel tessile abbigliamento.
- Carpi, semaforo non funzionante sulla tangenziale Losi- Peruzzi
- Mirandola, Easy tag "fa centro" anche nelle frazioni
- Arrestato mentre tenta furto in un supermercato armato di bastone
- Cerimonia in ricordo del carabiniere Emanuele Messineo, Medaglia d’Oro al Valore Militare alla memoria
- Carpi, controlli della Polizia su strade e bar: 205 le persone identificate
- "I Giorni della Terra": a Mirandola l'evento per parlare di sostenibilità, alimentazione e ambiente
- La scuola si fa all'aria aperta, a Camposanto inaugurate le nuove aule esterne nel giardino della primaria
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni