Mirandola capitale green per i Giorni della Terra – IL PROGRAMMA
Due giorni di conferenze, incontri e degustazioni di prodotti a Km 0 per promuovere uno stile di vita sostenibile nel rispetto dell’ambiente. Sono questi gli ingredienti della prima edizione dell’evento I giorni della TERRA, promosso da La Scuola del Portico e dall’associazione culturale
COMITATO SCIENTIFICO
❖ Alessandro Ragazzoni (Responsabile),Professore associato di Estimo ed economia agraria. Dottore agronomo. Socio di ERGO consulting - Spin off accademico
❖ Antonio Boschetti, Direttore responsabile de L’Informatore Agrario. Dottore in Scienze forestali e ambientali; dottorato di ricerca in Economia montana all’Università di Trento
❖ Davide De Battisti, Direttore generale AIMAG - Laurea in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università di Ferrara - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena
❖ Luca Falasconi, Professore associato di Politica agraria e sviluppo rurale all’Università di Bologna e Co-Fondatore Last Minute Market impresa sociale - Spin off accademico
❖ Paolo Lanzoni, Responsabile Funzione Compliance e Referente per le tematiche ESG presso Sanfelice1893 Banca Popolare
❖ Andrea Segrè, Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna, Fondatore Last Minute Market impresa sociale - Spin off accademico e Direttore scientifico Waste Watcher International
❖ Francesco Vincenzi, Presidente ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue). Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
COMITATO ORGANIZZATORE
❖ Alessandro Ragazzoni, Responsabile scientifico
❖ Eleonora Costi, La Scuola del Portico
❖ Alessandra Mantovani, Politéia
❖ Maria Angela Maretti, Politéia
❖ Cosimo Quarta, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
I LUOGHI DELL’EVENTO
❖ 22 settembre Scuola Media F. Montanari / Laboratori didattici riservati agli studenti
❖ 22 settembre / Villa “La Personala”, Via Dosso, 50 - 41037 Mirandola fraz. San Giacomo Roncole (MO)
❖ 23 settembre / Giardini dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola, Piazza Matteotti - 41037 Mirandola (MO)
PROGRAMMA DEGLI EVENTI DE I GIORNI DELLA TERRA
22 Settembre 2023 - Scuola Media F. Montanari
Laboratori didattici riservati agli studenti Gioco Agenda 2030: Laboratori didattici per gli studenti delle classi 3° sugli obiettivi dei “goals” dell’ONU per il 2030. A cura di: Coop La Lumaca22 settembre 2023 - Villa La Personala
Dalle 17.00 /
Brindisi di apertura e saluti delle Autorità Visita dei corner❖ Acetaia Giusti Modena
❖ Azienda Agricola Bio Ferrarini
❖ Azienda Agricola DolceTerra
❖ Panificio PaneQuaglia
❖ Caseificio Sociale Santa Rita
❖ Cipof
❖ Coldiretti e Campagna Amica
❖ Impresa Belloni Soluzioni per il verde
❖ Informatore Agrario
❖ Salumificio Mec Palmieri
❖ Salumificio Pedrazzoli
❖ Sicurform Italia Group
18.00 – 19.30 /
Presenta Maino Benatti La transizione ecologica e il ruolo della formazione Prof. Patrizio Bianchi - già Ministro della Pubblica Istruzione, Assessore Regionale, ex Rettore Università di Ferrara. Prof. Anna Silvestris - Dirigente scolastica Istituto Calvi di Finale Emilia In questo passaggio strategico e inderogabile di trasformazione in senso ecologico dell’atteggiamento che l’uomo, in tutte le sue attività, deve avere verso l’ambiente e il pianeta, la formazione gioca un ruolo fondamentale per creare consapevolezza e competenze.19.30 - 20.30 /
Intervallo e piccola degustazione di prodotti tipici nelle aree corner A cura di: Villa La Personala20.30 – 21.30 /
Presenta Maria Angela Maretti Marco Pirani - Giornalista, capo redattore di Giardino Antico Giardini naturali e arredo del paesaggio Clark Lawrence - Scrittore e giardiniere Sostenibilità e recycle design a La Macchina Fissa Stefano Trentini - Redazione Casa Antica Il valore sociale del recupero Roberto Malagoli - Paesaggista Cinque progetti di giardini della nostra zona su “Giardino Antico”21.30 – 22.30
Presenta Eleonora Costi La Reggia di Caserta e il suo giardino Tiziana Maffei - Direttore dialoga con Alberto Minelli Il Giardino della Reggia di Caserta è un’opera d’arte naturale, un tripudio di bellezza e armonia. Esteso su vasta superficie, si estende con eleganti aiuole, fontane danzanti e maestosi viali alberati, creando un’atmosfera di raffinato fascino. Gli intricati labirinti vegetali e le serre esotiche catturano l’immaginazione dei visitatori, trasportandoli in un viaggio nella storia e nella natura.23 settembre 2023 - Giardini della Cassa di Risparmio di Mirandola
Dalle 10.00 /
Visita dei corner❖ Acetaia Giusti Modena
❖ Azienda Agricola Bio Ferrarini
❖ Azienda Agricola DolceTerra
❖ Panificio PaneQuaglia
❖ Caseificio Sociale Santa Rita
❖ Cipof
❖ Coldiretti e Campagna Amica
❖ Impresa Belloni Soluzioni per il verde
❖ Informatore Agrario
❖ Salumificio Mec Palmieri
❖ Salumificio Pedrazzoli
❖ Sicurform Italia Group
10.00 – 11.00 /
Presenta Maino Benatti I Biocarburanti: da Refuel Solutions un progetto concreto Prof. Gianluca Marchi - Prorettore UNIMORE Ing. Federico De Pietri - Cofondatore Refuel Solutions Tante sono le proposte tecnologiche che puntano a superare l’uso di carburanti di origine fossile nei mezzi adibiti alla mobilità di persone e merci. Se però vogliamo anche introdurre fino in fondo i principi dell’economia circolare allora l’uso del Biodiesel diventa estremamente interessante in questa fase di transizione. Da Modena, un gruppo di giovani ingegneri lancia un’impresa che ha già oltrepassato i confini nazionali, con l’ambizione di cambiare il mondo.11.00 – 11.30 /
Presenta Alessandra Mantovani Sostenibilità e territorio: il punto di vista di una impresa e di una banca Dott. Paolo Lanzoni - Sanfelice1893 Banca Popolare Dott. Paolo Barbieri - Presidente CPL Concordia La sostenibilità e il territorio sono due fattori chiave per il successo a lungo termine di una impresa e di una banca. Integrare pratiche sostenibili nel proprio modello di business può portare benefici economici, sociali e ambientali, creando valore per l’impresa e per la banca, per la comunità locale e per la società nel suo complesso.11.30 – 12.30 /
Presenta Alessandro Ragazzoni Tavola Rotonda: Crisi alimentare e guerra in Ucraina Prof. Luca Falasconi - DISTAL UNIBO Dott. Antonio Boschetti - Direttore scientifico Informatore Agrario Dott. Franco Baraldi - Presidente Bologna WELCOME Dott. Marco Zanni - Direttore COLDIRETTI Modena17.30 – 18.00 /
Presenta Alessandra Mantovani Dall’Emilia-Romagna all’Italia. “La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi e il suo influsso su autori e testi della letteratura italiana dell’Ottocento. Prof.ssa Dora Marchese - Università di Catania “La scienza in cucina” (1891) di Pellegrino Artusi, un vero e proprio best-seller tutt’oggi consultato, ha rappresentato sin dal suo apparire un’opera cardine per comprendere usi e linguaggi della neonata Italia, influenzando autori e testi della nostra letteratura tra Otto e Novecento.18.30 – 19.00 /
Presenta Cosimo Quarta La svolta ecologica a tavola per il pianeta e la salute Dott.ssa Eliana Liotta - Giornalista Corriere della Sera e autrice È importante per il futuro un comportamento responsabile nell’acquisto degli alimenti ed il relativo consumo. L’impatto di ciascuno di noi è determinante per salvare il Pianeta.19.30 – 20.30 /
Intervallo e piccola degustazione di prodotti tipici nelle aree corner presso il piano terra del Palazzo ex Cassa di Risparmio di Mirandola A cura di: Associazione FRANCIACORTA21.00 – 22.30 /
Presenta Alessandro Ragazzoni Dialogo sullo spreco, per cominciare a non sprecare in forma semi-teatrale Prof. Andrea Segrè - Università di Bologna Dott. Massimo Cirri - RAI 2 1/3 del cibo al Mondo viene sprecato e ben il 50% di questo dalle famiglie. È importante rendere consapevoli i cittadini verso un comportamento alimentare responsabile.- Carpi, semaforo non funzionante sulla tangenziale Losi- Peruzzi
- Mirandola, Easy tag "fa centro" anche nelle frazioni
- Arrestato mentre tenta furto in un supermercato armato di bastone
- Cerimonia in ricordo del carabiniere Emanuele Messineo, Medaglia d’Oro al Valore Militare alla memoria
- Carpi, controlli della Polizia su strade e bar: 205 le persone identificate
- "I Giorni della Terra": a Mirandola l'evento per parlare di sostenibilità, alimentazione e ambiente
- La scuola si fa all'aria aperta, a Camposanto inaugurate le nuove aule esterne nel giardino della primaria
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni