Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola capitale green per i Giorni della Terra – IL PROGRAMMA

Due giorni di conferenze, incontri e degustazioni di prodotti a Km 0 per promuovere uno stile di vita sostenibile nel rispetto dell’ambiente. Sono questi gli ingredienti della prima edizione dell’evento I giorni della TERRA, promosso da La Scuola del Portico e dall’associazione culturale Politéia, che si svolgerà venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai Giardini dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola. L’approccio che ha ispirato la struttura del programma e la scelta degli ospiti non è legato a un ambientalismo astrattamente ideologico,ma ai principi di un sano rispetto ambientale. Il nostro Pianeta è la nostra casa, l’unica che abbiamo a disposizione e la tutela dell’ambiente parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza. È pertanto necessaria un'educazione ambientale che promuova comportamenti e politiche più sostenibili, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini. Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono le tre A alla base dell’evento. Filo conduttore della due giorni mirandolese sarà il concetto di economia circolare, un'economia che conviene alle imprese, oltre che all’ambiente, e ci porta a consumare meno materie prime, ad avere processi produttivi più performanti e a produrre meno rifiuti. Il comitato scientifico ha scelto di coinvolgere e sensibilizzare anche i giovani perché è proprio da loro che può e deve iniziare un processo di profondo cambiamento, un cambiamento che dovrà essere consapevole e veloce. Il venerdì mattina infatti sono in programma, presso la Scuola Media F. Montanari, laboratori didattici curati dalla Coop La Lumaca sugli obiettivi dei “goals” dell’Onu, mentre tutti gli incontri de I giorni della TERRA sono aperti anche agli studenti degli istituti superiori del territorio. Il programma della prima giornata prevede poi questi appuntamenti a Villa La Personala a partire dalle ore 17: La transizione ecologica e il ruolo della formazione; Giardini naturali e arredo del paesaggio; Sostenibilità e recycle design a La Macchina Fissa; Il valore sociale del recupero; Cinque progetti di giardini della nostra zona su “Giardino Antico”; La Reggia di Caserta e il suo giardino.     Questi invece sono i temi che verranno affrontati nella seconda giornata, a partire dalle 10, ai Giardini dell’Ex Cassa di Risparmio:I Biocarburanti: da Refuel Solutions un progetto concreto; Sostenibilità e territorio: il punto di vista di una impresa e di una banca; Tavola Rotonda: Crisi alimentare e guerra in Ucraina; Dall’Emilia-Romagna all’Italia: “La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi e il suo influsso su autori e testi della letteratura italiana dell’Ottocento; La svolta ecologica a tavola per il pianeta e la salute; Dialogo sullo spreco, per cominciare a non sprecare in forma semi-teatrale.     In entrambe le giornate saranno proposte degustazioni di prodotti a km 0 in collaborazione con Villa La Personala e con l’Associazione Franciacorta.     I giorni della TERRA è un evento patrocinato da Comune di Mirandola, Unione Comuni Modenesi Area Nord e Regione Emilia-Romagna. Main Sponsor: Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. Sponsor: Aimag, San Felice 1893 Banca Popolare, Farmacia del Borghetto, Onda Elettrica, Rotary Club Mirandola, Emiliana Scavi, Ermatech, Generali – Agenzia di Mirandola, DolceTerra, Sicurform, AeC Costruzioni, Acea Costruzioni, Azienda Ferraresi. Media partner: Radio Pico e Kina.     Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e il programma è disponibile su www.igiornidellaterra.it

COMITATO SCIENTIFICO

❖ Alessandro Ragazzoni (Responsabile),Professore associato di Estimo ed economia agraria. Dottore agronomo. Socio di ERGO consulting - Spin off accademico
❖ Antonio Boschetti, Direttore responsabile de L’Informatore Agrario. Dottore in Scienze forestali e ambientali; dottorato di ricerca in Economia montana all’Università di Trento
❖ Davide De Battisti, Direttore generale AIMAG - Laurea in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università di Ferrara - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena
❖ Luca Falasconi, Professore associato di Politica agraria e sviluppo rurale all’Università di Bologna e Co-Fondatore Last Minute Market impresa sociale - Spin off accademico
❖ Paolo Lanzoni, Responsabile Funzione Compliance e Referente per le tematiche ESG presso Sanfelice1893 Banca Popolare
❖ Andrea Segrè, Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna, Fondatore Last Minute Market impresa sociale - Spin off accademico e Direttore scientifico Waste Watcher International
❖ Francesco Vincenzi, Presidente ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue). Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola

COMITATO ORGANIZZATORE

❖ Alessandro Ragazzoni, Responsabile scientifico
❖ Eleonora Costi, La Scuola del Portico
❖ Alessandra Mantovani, Politéia
❖ Maria Angela Maretti, Politéia
❖ Cosimo Quarta, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
 

I LUOGHI DELL’EVENTO

❖ 22 settembre Scuola Media F. Montanari / Laboratori didattici riservati agli studenti
❖ 22 settembre / Villa “La Personala”, Via Dosso, 50 - 41037 Mirandola fraz. San Giacomo Roncole (MO)
❖ 23 settembre / Giardini dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola, Piazza Matteotti - 41037 Mirandola (MO)
 

PROGRAMMA DEGLI EVENTI DE I GIORNI DELLA TERRA

 

22 Settembre 2023 - Scuola Media F. Montanari

  Laboratori didattici riservati agli studenti Gioco Agenda 2030: Laboratori didattici per gli studenti delle classi 3° sugli obiettivi dei “goals” dell’ONU per il 2030. A cura di: Coop La Lumaca  

22 settembre 2023 - Villa La Personala

 

Dalle 17.00 /

Brindisi di apertura e saluti delle Autorità Visita dei corner
❖ Acetaia Giusti Modena
❖ Azienda Agricola Bio Ferrarini
❖ Azienda Agricola DolceTerra
❖ Panificio PaneQuaglia
❖ Caseificio Sociale Santa Rita
❖ Cipof
❖ Coldiretti e Campagna Amica
❖ Impresa Belloni Soluzioni per il verde
❖ Informatore Agrario
❖ Salumificio Mec Palmieri
❖ Salumificio Pedrazzoli
❖ Sicurform Italia Group
   

18.00 – 19.30 /

Presenta Maino Benatti La transizione ecologica e il ruolo della formazione Prof. Patrizio Bianchi - già Ministro della Pubblica Istruzione, Assessore Regionale, ex Rettore Università di Ferrara. Prof. Anna Silvestris - Dirigente scolastica Istituto Calvi di Finale Emilia In questo passaggio strategico e inderogabile di trasformazione in senso ecologico dell’atteggiamento che l’uomo, in tutte le sue attività, deve avere verso l’ambiente e il pianeta, la formazione gioca un ruolo fondamentale per creare consapevolezza e competenze.  

19.30 - 20.30 /

Intervallo e piccola degustazione di prodotti tipici nelle aree corner A cura di: Villa La Personala    

20.30 – 21.30 /

Presenta Maria Angela Maretti Marco Pirani - Giornalista, capo redattore di Giardino Antico Giardini naturali e arredo del paesaggio Clark Lawrence - Scrittore e giardiniere Sostenibilità e recycle design a La Macchina Fissa Stefano Trentini - Redazione Casa Antica Il valore sociale del recupero Roberto Malagoli - Paesaggista Cinque progetti di giardini della nostra zona su “Giardino Antico”    

21.30 – 22.30

Presenta Eleonora Costi La Reggia di Caserta e il suo giardino Tiziana Maffei - Direttore dialoga con Alberto Minelli Il Giardino della Reggia di Caserta è un’opera d’arte naturale, un tripudio di bellezza e armonia. Esteso su vasta superficie, si estende con eleganti aiuole, fontane danzanti e maestosi viali alberati, creando un’atmosfera di raffinato fascino. Gli intricati labirinti vegetali e le serre esotiche catturano l’immaginazione dei visitatori, trasportandoli in un viaggio nella storia e nella natura.    

23 settembre 2023 - Giardini della Cassa di Risparmio di Mirandola

 

Dalle 10.00 /

Visita dei corner
❖ Acetaia Giusti Modena
❖ Azienda Agricola Bio Ferrarini
❖ Azienda Agricola DolceTerra
❖ Panificio PaneQuaglia
❖ Caseificio Sociale Santa Rita
❖ Cipof
❖ Coldiretti e Campagna Amica
❖ Impresa Belloni Soluzioni per il verde
❖ Informatore Agrario
❖ Salumificio Mec Palmieri
❖ Salumificio Pedrazzoli
❖ Sicurform Italia Group

10.00 – 11.00 /

  Presenta Maino Benatti I Biocarburanti: da Refuel Solutions un progetto concreto Prof. Gianluca Marchi - Prorettore UNIMORE Ing. Federico De Pietri - Cofondatore Refuel Solutions Tante sono le proposte tecnologiche che puntano a superare l’uso di carburanti di origine fossile nei mezzi adibiti alla mobilità di persone e merci. Se però vogliamo anche introdurre fino in fondo i principi dell’economia circolare allora l’uso del Biodiesel diventa estremamente interessante in questa fase di transizione. Da Modena, un gruppo di giovani ingegneri lancia un’impresa che ha già oltrepassato i confini nazionali, con l’ambizione di cambiare il mondo.      

11.00 – 11.30 /

Presenta Alessandra Mantovani Sostenibilità e territorio: il punto di vista di una impresa e di una banca Dott. Paolo Lanzoni - Sanfelice1893 Banca Popolare Dott. Paolo Barbieri - Presidente CPL Concordia La sostenibilità e il territorio sono due fattori chiave per il successo a lungo termine di una impresa e di una banca. Integrare pratiche sostenibili nel proprio modello di business può portare benefici economici, sociali e ambientali, creando valore per l’impresa e per la banca, per la comunità locale e per la società nel suo complesso.    

11.30 – 12.30 /

Presenta Alessandro Ragazzoni Tavola Rotonda: Crisi alimentare e guerra in Ucraina Prof. Luca Falasconi - DISTAL UNIBO Dott. Antonio Boschetti - Direttore scientifico Informatore Agrario Dott. Franco Baraldi - Presidente Bologna WELCOME Dott. Marco Zanni - Direttore COLDIRETTI Modena

 

17.30 – 18.00 /

Presenta Alessandra Mantovani Dall’Emilia-Romagna all’Italia. “La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi e il suo influsso su autori e testi della letteratura italiana dell’Ottocento. Prof.ssa Dora Marchese - Università di Catania “La scienza in cucina” (1891) di Pellegrino Artusi, un vero e proprio best-seller tutt’oggi consultato, ha rappresentato sin dal suo apparire un’opera cardine per comprendere usi e linguaggi della neonata Italia, influenzando autori e testi della nostra letteratura tra Otto e Novecento.    

18.30 – 19.00 /

Presenta Cosimo Quarta La svolta ecologica a tavola per il pianeta e la salute Dott.ssa Eliana Liotta - Giornalista Corriere della Sera e autrice È importante per il futuro un comportamento responsabile nell’acquisto degli alimenti ed il relativo consumo. L’impatto di ciascuno di noi è determinante per salvare il Pianeta.    

19.30 – 20.30 /

Intervallo e piccola degustazione di prodotti tipici nelle aree corner presso il piano terra del Palazzo ex Cassa di Risparmio di Mirandola A cura di: Associazione FRANCIACORTA    

21.00 – 22.30 /

Presenta Alessandro Ragazzoni Dialogo sullo spreco, per cominciare a non sprecare in forma semi-teatrale Prof. Andrea Segrè - Università di Bologna Dott. Massimo Cirri - RAI 2 1/3 del cibo al Mondo viene sprecato e ben il 50% di questo dalle famiglie. È importante rendere consapevoli i cittadini verso un comportamento alimentare responsabile.
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi