Il portalettere di Carpi in vacanza gratis con il progetto “Camera con Vista”
Il portalettere di Carpi in vacanza con il progetto "Camera con Vista". Sono circa 300 in tutta Italia i dipendenti di Poste Italiane che da inizio anno hanno partecipato all’iniziativa “Camera con Vista”, con la quale l’azienda mette a disposizione immobili di proprietà del Gruppo per ospitare gratuitamente un soggiorno ai propri lavoratori.
Tra loro anche il portalettere del Centro Distribuzione di Carpi Gaetano Cervone, padre di
Alessandro e Sofia, rispettivamente 8 e 3 anni, che ad agosto ha trascorso con i figli e la moglie
Laura una settimana a Jesolo.
«Ho saputo di Camera con Vista dall’app “Noi di Poste”, l’applicazione aziendale che consente a
ogni dipendente di restare aggiornato in tempo reale sulle tante iniziative disponibili – racconta
Gaetano – incuriosito non ho perso tempo e ho fatto richiesta. Ero desideroso di fare un viaggio
con la mia famiglia in una tranquilla ma gettonata località di mare. Ho provato per diverse edizioni
a candidarmi e alla fine sono stato selezionato. Suggerisco a tutti i colleghi che rispettano i requisiti
di partecipare e non demordere se non si viene selezionati subito. È una lodevole iniziativa grazie
alla quale per una settimana ho potuto soggiornare gratuitamente in un immobile ben arredato e
dotato di tutto ciò di cui una famiglia ha bisogno durante una vacanza» - conclude Gaetano.
L’iniziativa “Camera con Vista” è nata nel 2019, dal recupero di alloggi di servizio in località di
interesse turistico da destinare, per un soggiorno settimanale gratuito. Il recupero di alcuni immobili
di proprietà per la riqualificazione e conversione in case vacanza sottolineano l’attenzione di Poste
Italiane ai principi di inclusione e sostenibilità, elementi chiave della strategia dell’azienda.
Poste Italiane è da sempre molto attenta alle tematiche legate al territorio anche grazie alla
gestione del suo patrimonio immobiliare. Dopo aver donato negli scorsi anni in comodato d’uso a
titolo gratuito immobili ai Comuni con meno di 5mila abitanti per finalità sociali, ha continuato il suo
percorso dedicando, con le stesse modalità, dieci alloggi alle donne vittime di violenza su tutto il
territorio nazionale.
- Carpi, il Comune ha affidato per il 2024 il servizio per il recupero di salme
- Volley, Stadium Mirandola: dopo Mantova al PalaSimoncelli arriva San Donà di Piave
- Ponte dell'Immacolata con sito Unesco, mostre e musei
- Concordia, modifiche alla viabilità nell'incrocio via per Mirandola-via Carducci-piazza Roma
- Consorzio Burana, al via i lavori sul Dogaro Uguzzone a Finale Emilia
- Finale Emilia, online il nuovo sito istituzionale del Comune
- Carpi, si denuda davanti ad alcune ragazzine: dopo la condanna, chiesta la perizia psichiatrica
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa