Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
CAVEZZO - Una cagnolina di piccola taglia domenica un grosso cane di razza Amstaff lunedì. Il pronto intervento della Polizia Locale ha permesso di ridurre al minimo i rischi legati alla fuga di due cani dal proprio giardino.
La prima storia è quella di una cagnolina che è stata ritrovata grazie alla disponibilità e premura di alcuni cacciatori del posto. Domenica mattina intorno alle 9.30, infatti, un gruppo di cacciatori impegnati nell’attività venatoria hanno contattato il comandante della polizia locale di Cavezzo, Egidio Michelini per segnalare il ritrovamento di una cagnolina meticcia che rischiava di essere investita. L’animale si aggirava spaventato, infatti, nella frazione di Disvetro.
I cacciatori sono riusciti, dopo avere seguito il cucciolo per circa due chilometri, ad avvicinarlo e catturarlo prima che fuggisse nuovamente.
La polizia locale si è così recata sul posto ed è stata data lettura del microchip dell’animale, poi verificato dal canile sulla relativa banca dati. A quel punto è emerso come la cagnolina fosse di proprietà di una
coppia di Cavezzo.
Contattati, i proprietari hanno fatto sapere di essere via e di non essersi conto che l’animale fosse fuggito:
probabilmente la cagnolina aveva scavato sotto la recinzione. I cacciatori, insieme al comandante Michelini hanno così riportato l’animale a casa – che era riuscito a percorrere almeno cinque chilometri -, riconsegnandolo ai parenti dei proprietari sano e salvo.
Lunedì invece, è scappato da casa un cane di grosse dimensioni, un Amstaff, che era riuscito a crearsi un buco per scappare mordendo la grata di ferro con cui era delimitato il giardino di casa. Avvisati della fuga, gli agenti di Polizia Locale si sono messi alla ricerca dell'animale, che vagando incustodito era a rischio incidente per se stesso e per gli altri. Grazie alle segnalazioni è stato individuato, e poi una agente, molto ateltica e ben preparata sull'approccio a questo tipo di problemi, lo ha catturato al lazo.
L'animale è stato riconsegnato ai proprietari, per il quale si prospetta una multa da 100 euro per la mancata custodia.
Infine sempre domenica alcuni automobilisti avevano segnalato la perdita di gasolio sulla carreggiata, all’altezza della Rotonda di via Aldo Moro e in direzione Ponte Motta. In realtà gli agenti hanno
verificato e scoperto che si trattava di mosto: ‘succo d’uva’ probabilmente fuoriuscito durante il trasporto.
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro