Botti di Capodanno, 14enne ferito a una mano a Carpi
Notte di Capodanno abbastanza tranquilla quella appena conclusa. Tre le persone arrivate nei Pronto Soccorso della provincia per ferite da botti, in particolare al Policlinico di Modena, all’Ospedale di Baggiovara e al PS di Carpi. Per tutti i tre si tratta comunque di ferite minori, con prognosi di pochi giorni.
In particolare, al Policlinico è stato trattato un 18enne con ferite alle dita di una mano per lo scoppio di un petardo, a Baggiovara è arrivata una signora di 55 anni sempre per una piccola lesione da fuoco d’artificio alla mano, mentre al PS di Carpi è stato trattato un 14enne pakistano con ustioni lievi sempre alle mani.
Oltre ai casi legati ai botti, nei PS provinciali sono stati registrati alcuni accessi per intossicazione da alcol, ma in generale si è trattato di casi di routine, non dipendenti dai festeggiamenti, con circa 200 pazienti trattati complessivamente in tutti i PS.
Per quanto riguarda la Centrale Operativa 118, dalle 20 del 31 dicembre alle 8 del primo giorno del nuovo anno, sono state 105 le emergenze gestite nella provincia di Modena, in diminuzione rispetto allo scorso anno quando erano state 124.
Gli operatori dell’Azienda USL e dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria si augurano, dopo i festeggiamenti del 31, che possa seguire un primo gennaio responsabile. Si ricorda, in particolare, che i botti inesplosi sono pericolosi e non vanno raccolti.
MORTI E FERITI PER I BOTTI IN ITALIA
Ad Afragola, im Campania, è morta la donna di 45 anni colpita alla testa da un proiettile vagante mentre festeggiava Capodanno in casa.
Sono almeno 36 i feriti nella provincia di Napoli per i botti di Capodanno, 16 nella provincia di Roma. Nel Salernitano un bambino di 11 anni ha perso l'uso di un occhio per l'esplosione di un petardo.
- Aggressioni al personale sanitario, corso di formazione per i professionisti della provincia di Modena
- San Felice, raccolta firme contro la decisione di vendere la farmacia comunale di Rivara
- Giornata della Memoria, studenti di Carpi saranno protagonisti nell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna
- I ragazzi de "La Frolleria" di Anffas Mirandola alla conquista di Sigep: un successo dolce e inclusivo
- Smog, Pm10 sotto ai limiti: torna la manovra ordinaria
- Hockey in line, weekend di luci e ombre per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.