Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ecco il nuovo campo da calcio di Villanova appena inaugurato

“Con la riqualificazione e l’ampliamento dell’impianto sportivo Canevazzi abbiamo mantenuto la promessa fatta ai cittadini di Villanova all’inizio della consiliatura, quando avevamo definito insieme un percorso di investimenti che partiva proprio dal campo da calcio e dalla scuola dell’infanzia che oggi è in costruzione, grazie a fondi del Pnrr, e che sarà pronta nel 2025”. Così il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli al momento del taglio del nastro del nuovo campo da calcio di Villanova, completato dagli spogliatoi e realizzato accanto all’attuale terreno di gioco e inaugurato questa mattina, domenica 24 marzo, alla presenza dell’assessora allo Sport Grazia Baracchi, dell’assessore ai Lavori pubblici Andrea Bosi, del presidente della Polisportiva 4 Ville Elis Varani e di Paolo Donegà dell’Istituto per il Credito sportivo il cui presidente, Beniamino Quintieri, impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali, in un messaggio ha ricordato che dotare i territori di impianti sportivi moderni e sostenibili è la mission dell’Istituto. “Investire nello sport - ha sottolineato Quintieri - significa investire nel sociale: la presenza di strutture come questa favorisce la diffusione della pratica sportiva, soprattutto fra i più giovani. E diventa un centro di aggregazione e socialità anche grazie alla presenza di opere complementari come l’area gioco per i bambini. Un plauso al Comune di Modena che in modo lungimirante ha consegnato alla città una nuova struttura accedendo ai nostri finanziamenti a tasso d’interesse completamente abbattuto”.

Alla cerimonia hanno partecipato autorità e rappresentanti della frazione e del mondo sportivo, gli oltre 200 atleti della società che conta diverse squadre di calcio (da quella che milita in Seconda categoria, fino al settore giovanile, alla scuola calcio, ai piccolissimi e agli Amatori Uisp) e anche formazioni di pallavolo femminile, con la squadra in serie D e il settore giovanile.

Nel corso dell’inaugurazione è stata anche scoperta una targa in ricordo di Fabio Baraldi, prima calciatore e poi appassionato dirigente della Polisportiva 4 Ville scomparso nel 2021 prima di compiere 46 anni.

L’intervento, che ha un valore di un milione e 700 mila euro ed è finanziato con un mutuo dell’Istituto per il Credito sportivo e con 400 mila euro di risorse comunali, ha consentito di realizzare anche la nuova area cani, con relativa fontana, e un’area gioco per i bambini, in modo da garantire continuità nell’utilizzo di questi servizi che erano proprio nella zona dove è stato costruito il nuovo campo che potrà essere utilizzato tra qualche mese, dopo la crescita del manto erboso.

Il nuovo campo da gioco, infatti, è in erba naturale, con dimensioni tali (100 per 60 metri) da essere omologabile per i campionati organizzati da Figc e Lega nazionale dilettanti. È stato realizzato con il sistema di irrigazione (fisso programmabile) ed è caratterizzato da un reticolo di drenaggi superficiali che convogliano su drenaggi profondi attraverso un collettore perimetrale. Il campo è dotato di impianto di illuminazione a led di ultima generazione per eventi e attività anche in notturna.

L’edificio con spogliatoi, servizi e locali tecnici è stato realizzato con attenzione al risparmio energetico, con impianto solare per la produzione di acqua calda, fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e di impianto di ventilazione meccanica forzata per migliorare il confort microclimatico degli ambienti; è dotato inoltre di sistema di videosorveglianza e antintrusione.

Sistemate anche le aree pertinenziali, in ghiaia e realizzati marciapiedi e recinzioni, con cancelli carrai e pedonali, mentre l’impianto sportivo è stato dotato anche di aree destinate a parcheggio ed è collegato ai percorsi ciclabili. I lavori sono stati affidati dal Comune con un appalto al Consorzio fra Costruttori società cooperativa (Cfc), con sede a Reggio Emilia, impresa realizzatrice Vera Costruzioni srl.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Curiosità
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Pasolini definì profeticamente questa pubblicità come "il nuovo spirito della seconda rivoluzione industriale" anticipatore dei valori che andavano mutando
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi