Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Hera investirà un miliardo per non sprecare l’acqua

il Gruppo Hera aderisce anche quest’anno alla Giornata Mondiale dell’Acqua- istituita dalle Nazioni Unite e che ricorre ogni 22 marzo- cogliendo l’occasione per sensibilizzare tutti, soprattutto le nuove generazioni, sull’importanza di ridurre gli sprechi di questa fondamentale risorsa e adottare comportamenti virtuosi.

Secondo operatore nazionale nel ciclo idrico integrato, il Gruppo si distingue per I livelli di efficienza, sicurezza e qualità dei propri servizi: risultati attestati da tempo anche dalle premialità̀ riconosciute dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera). Nel nuovo piano industriale, che prevede investimenti complessivi per oltre 4,4 miliardi di euro nel quinquennio 2023-2027, la multiutility ha destinato 1 miliardo e 200 milioni di euro al ciclo idrico integrato e previsto varie iniziative di economia circolare per il risparmio, recupero e riuso dell’acqua a fini agricoli e industriali, sia presso gli stabilimenti delle aziende partner, sia con riferimento alle attività̀ e alle sedi del Gruppo, anche mediante un’efficace ottimizzazione della gestione dei fanghi da depurazione e al riciclo di materia dai rifiuti del ciclo idrico con un’impiantistica dedicata e strumenti innovativi.

 

Un’acqua buona, sicura e riutilizzabile

Nei territori serviti dalla multiutility, la risorsa idrica è controllata da più di 3.200 analisi al giorno, che confermano tutte la stessa cosa: l’acqua di rubinetto è buona e soprattutto sicura. Il suo percorso inizia dalle falde, dalle sorgenti o dai corsi d’acqua, dove viene prelevata e resa potabile per essere distribuita tramite i quasi 42 mila km di reti. Così, l’acqua arriva nelle abitazioni e nelle aziende, dove è utilizzata per tantissime attività. E poi, attraverso quasi 19 mila km di reti fognarie e appositi impianti, viene depurata e restituita all’ambiente.

 

Tutelare il valore di ogni goccia grazie all’innovazione

Per tutelare il più possibile il valore di ogni goccia di una risorsa sempre più preziosa, lungo tutta la filiera la multiutility è attiva 24 ore su 24 nei quasi 400 impianti di potabilizzazione e negli oltre 850 impianti di trattamento. Senza dimenticare il lavoro invisibile di strutture all’avanguardia nel panorama nazionale come il sistema laboratori, che si occupa dei controlli di qualità, e del Polo tecnologico di telecontrollo di Forlì, che monitora costantemente gli impianti e le reti per garantire l’erogazione del servizio e consentire, attraverso sistemi e algoritmi, di individuare possibili perdite idriche. Nella gestione delle reti, Hera punta inoltre da tempo sulla manutenzione predittiva che, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, consente di individuare i punti a maggior rischio di rottura, così da pianificare meglio gli interventi necessari sulla pluralità di reti gestite. Tutto questo a beneficio della clientela finale sia in termini di efficienza che di qualità del servizio, con una spinta sempre più forte verso la digitalizzazione.

 

A Modena l’interconnessione tra acquedotti per una rete più efficiente, dalla pianura alla montagna

Fornire acqua di qualità, attraverso un servizio idrico sempre più efficiente, resiliente e omogeno in tutta la provincia. E’ questo l’obiettivo di alcuni importanti investimenti che il Gruppo Hera ha previsto nel Modenese e che riguardano, in modo particolare, le interconnessioni tra acquedotti. Oggi, infatti, l’acquedotto gestito dalla multiutility sul territorio modenese è quasi un’unica rete: il sistema interconnesso consente di regolare l’alimentazione delle varie aree utilizzando la risorsa dei pozzi di pianura, delle sorgenti montane o dei corsi d’acqua superficiali a seconda delle disponibilità. Il 2023 ha visto la fine di cantieri importanti, mentre sono tuttora in corso interventi a Prignano e Montegibbio (Sassuolo), zone di influenza del fiume Secchia: qui, le due nuove dorsali in corso di realizzazione, per un investimento di oltre 1 milione di euro, permetteranno di distribuire l’acqua della pianura alla zona montana in modo particolare durante i periodi di siccità. Per quanto riguarda invece il versante relativo al fiume Panaro, si sono conclusi l’anno scorso due importanti interventi di interconnessione tra pianura e montagna a Spilamberto e Marano, con la posa di condotte per oltre un chilometro e mezzo e un investimento che si aggira sugli 800mila euro. Particolarmente rilevante per garantire la resilienza delle reti di pianura, infine, l’opera di interconnessine tra gli acquedotti che insistono su Secchia e Panaro, concluso di recente con la realizzazione di una condotta di oltre 2 chilometri tra Spilamberto, Castelvetro e Castelnuovo, per un investimento di circa 800mila euro.

 

Raccontare l’acqua ai più piccoli: l’evento green de La Grande Macchina del Mondo

Si terrà proprio il 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il secondo evento green de La Grande Macchina del Mondo per le scuole dell’infanzia, dedicato all’importanza della risorsa acqua e alla necessità di non sprecarla. Un incontro organizzato nell’ambito del progetto di educazione ambientale su cui il Gruppo Hera investe da quasi 20 anni con un’offerta formativa per gli istituti di ogni ordine e grado, che mira ad approfondire temi di grande attualità, in coerenza con gli obiettivi fissati dall’Agenda Onu 2030, come l’economia circolare, la sostenibilità, il risparmio delle risorse, la raccolta differenziata, ma anche il cambiamento climatico e l’innovazione scientifica.

L’evento gratuito, in diretta online su piattaforma digitale, ospiterà Giulia Guerra, atelierista e illustratrice che grazie alla sua creatività e passione per i temi ambientali accompagnerà bambini e bambine alla scoperta dei colori e delle sonorità del mare, evocati da alcune opere d’arte a tema. Insieme costruiranno uno strumento musicale speciale, La busta del mare, in grado di riprodurre suoni diversi, come in una grande orchestra della natura, per sensibilizzare i piccoli sull’importanza di rispettare questa risorsa e non inquinarla. 

 

Hera per una informazione consapevole sul servizio idrico

Raccontare l’importanza della risorsa idrica in modo dettagliato e certificato è fondamentale per sensibilizzare i cittadini affinché, attraverso comportamenti virtuosi, facciano la loro parte per tutelarla.

Avere le idee chiare in fatto di acqua e di servizio idrico non è affatto semplice: per questo il Gruppo Hera mette a disposizione gratuitamente diversi canali, dai più tradizionali come l’etichetta dell’acqua presente in bolletta a quelli più interattivi come, ad esempio, il Diario dei consumi, uno strumento intuitivo per valutare i propri consumi di acqua e poter così migliorare i propri comportamenti. Un’operazione di trasparenza integrata dall’app gratuita Acquologo che, oltre a fornire ulteriori informazioni sulla qualità dell’acqua potabile, consente ai titolari di un contratto con la multiutility di fare l’autolettura e ricevere avvisi sulle interruzioni programmate del servizio. Inoltre, il Gruppo Hera pubblica annualmente il report ‘In buone acque’, unico nel suo genere e giunto alla quindicesima edizione: dedicato alla qualità dell’acqua, il report fornisce informazioni utili sulla percezione della qualità della risorsa e sui costi del servizio e illustra l’impegno della multiutility per garantire a 3,6 milioni di cittadini un’acqua potabile e sicura, con benefici sia economici che ambientali.

Perché l’acqua è un bene primario e come tale occorre impegnarsi per risparmiarla e non sprecarla.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi