Terapia dei noduli tiroidei, a Mirandola e Carpi oltre 250 procedure di termoablazione in 5 anni
MIRANDOLA, CARPI - Oltre 250 pazienti trattati in cinque anni, con evidenti benefici in termini di regressione dei sintomi e assenza di segni esterni e di effetti collaterali permanenti. Sono positivi i risultati conseguiti dall’UOC di Endocrinologia dell’Azienda USL di Modena diretta dal professor Giampaolo Papi grazie alla termoablazione, procedura d’avanguardia per il trattamento dei noduli tiroidei adottata nel 2019 ed eseguita a Carpi e Mirandola.
Numeri importanti per l’Endocrinologia dell’AUSL, che celebra così la terza edizione dell’European Hormone Day, la Giornata Europea degli Ormoni che ricorre mercoledì 24 aprile, promossa dalle maggiori Società Scientifiche di Endocrinologia per favorire l’interesse verso le patologie endocrine, aumentandone la consapevolezza a livello della popolazione e delle istituzioni. L’Endocrinologia è la disciplina che studia gli ormoni nel corpo umano, in termini fisiologici e patologici. Gli ormoni sono messaggeri biologici prodotti dalle ghiandole endocrine (come ipofisi, tiroide, surreni, pancreas, paratiroidi, testicoli e ovaie), ma anche da altri organi del nostro corpo, come cervello, stomaco e intestino, cuore, reni, cute, tessuto adiposo, polmoni e osso. Gli ormoni esercitano funzioni biologiche specifiche, come ad esempio garantire la crescita nel bambino, regolare il metabolismo e il ritmo sonno-veglia, determinare i caratteri sessuali e la fertilità, concorrendo globalmente al benessere psico-fisico dell’individuo. Di conseguenza, uno squilibrio ormonale può condurre allo sviluppo di patologie croniche molto comuni come diabete mellito, obesità, ipertensione arteriosa, osteoporosi, malattie tiroidee, disturbi dell’accrescimento, infertilità e disfunzioni sessuali.
“Non ci sarebbe vita se non ci fossero gli ormoni – afferma il prof. Papi –. Mediante la loro azione, le nostre ghiandole endocrine regolano il differenziamento, la crescita e la funzione biologica dei tessuti e delle cellule dell’organismo. In particolare, promuovono lo sviluppo fisico e psichico del feto e del bambino, le attività del nostro cervello, il metabolismo, le funzioni di cuore reni e sistema immunitario, la salute dell’apparato scheletrico e lo sviluppo sessuale”.
Le Società Scientifiche endocrinologiche hanno diffuso le seguenti 10 raccomandazioni per una buona salute ormonale: praticare attività fisica costante; mangiare frutta e verdure fresche e cereali integrali; consumare alimenti ricchi di vitamina D (ad es., salmone e sardine), iodio (mangiando pesce di mare e condendo con sale iodato) e calcio (ad es., yogurt e mandorle); dormire almeno 7 ore per notte; ridurre l’esposizione agli interferenti endocrini evitando gli imballaggi di plastica, migliorando la qualità dell’aria negli ambienti chiusi e scegliendo con attenzione i prodotti per l’igiene e i cosmetici; ascoltare meglio il nostro corpo, ponendo attenzione ai segni e ai sintomi nuovi di malattia.
“Gli interferenti endocrini – aggiunge Papi – sono composti chimici esogeni che interferiscono con ogni aspetto dell’azione degli ormoni: dalla sintesi alla secrezione, dal trasporto nel sangue al metabolismo. Ftalati, parabeni, DDT sono alcune di queste sostanze, che si ritrovano nell’aria, nel cibo e nell’acqua e possono causare tumori e disfunzioni delle ghiandole endocrine. Vivere in un ambiente sano, a cominciare dalla riduzione dell’utilizzo di plastica, è fondamentale per garantire il benessere del nostro sistema endocrino”.
Dalla prevenzione alla cura: la Struttura Complessa di Endocrinologia dell’AUSL di Modena ha introdotto nel 2019 una tecnologia innovativa per la terapia dei noduli tiroidei.
“Si tratta della Termoablazione – spiega ancora il prof. Papi – una procedura che consente di trattare i noduli tiroidei benigni sintomatici e i piccoli tumori tiroidei maligni non aggressivi, evitando l’intervento chirurgico. La termoablazione si basa sulla somministrazione di energia termica – a Carpi usiamo sia energia laser, sia la radiofrequenza – attraverso aghi sottili che entrano nei noduli da curare. Sottoposte a elevate temperature, le cellule vanno incontro a necrosi (cioè muoiono); di conseguenza, i noduli grandi si riducono significativamente di volume e i sintomi lamentati dal paziente regrediscono. Dall’inizio della nostra esperienza nel 2019, abbiamo trattato oltre 250 pazienti, ottenendo la completa scomparsa dei sintomi nel 95% dei casi. I vantaggi della termoablazione rispetto alla chirurgia tradizionale sono rappresentati dalla possibilità di evitare l’anestesia generale e il ricovero ospedaliero (il paziente rimane in ambulatorio solo poche ore), dall’assenza di cicatrici al termine della procedura e dal fatto che non si rende necessaria l’assunzione di terapia con ormone tiroideo perché la tiroide sana viene risparmiata. In 5 anni di esperienza, i nostri pazienti non hanno presentato alcun effetto collaterale permanente. Cogliamo l’occasione della celebrazione della Giornata Europea degli Ormoni per diffondere i nostri dati e informare dell’esistenza di questa alternativa valida ed efficace all’intervento chirurgico”.
L’Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria modenese è, invece, un’attività di terzo livello con numerose attività cliniche, didattiche, di ricerca (clinica e di base) e divulgative. Per quanto riguarda l’attività clinica, l’UOC si occupa sia di valutazioni endocrinologiche di primo livello, che nel 2023 hanno coinvolto oltre 7.500 pazienti valutati sia in regime ambulatoriale che di Day Hospital, sia di visite ultra-specialistiche di secondo livello. A tal proposito, in particolare, nel 2023 sono stati valutati oltre 2100 pazienti diabetici, 720 con patologie oncologiche tiroidee, 2850 con osteoporosi, 1700 con problematiche andrologiche, 900 con patologie ipofisarie e 400 con patologie surrenaliche. Inoltre, l’attività della Endocrinologia dell’AOU di Modena, che ha sede presso l’Ospedale Civile di Baggiovara, è caratterizzata per indagini strumentali, sia in ambito tiroideo (oltre 2500 ecografie e 850 agoaspirati tiroidei) che andrologico (oltre 300 ecografie testicolari e peniene). Infine, l’UOC è accreditata presso il Ministero della Salute e l’EU Reference Network Rare Endocrine Conditions (Endo-ERN) per la certificazione e la gestione delle patologie rare in ambito endocrinologico.
L’European Hormone Day di domani è un’iniziativa voluta dalla Società Europea di Endocrinologia (ESE), dalla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e dalle altre Società partner. L’intento è quello di promuovere l’interesse verso le patologie endocrine, aumentandone la consapevolezza a livello della popolazione e delle Istituzioni.
- Payback dispositivi medici, Negro (Pd): "Responsabilità. Le imprese chiedono certezze, non sconti last minute"
- Aperto al pubblico il Parco Santacroce, e a Carpi arriva anche il nuovo sottopasso per la frazione Santa Croce
- Calcio: Ndrejaj, Gonzalez Silva, Acanfora e Malavasi alla Virtus Camposanto, Luppi al Cavezzo, la Roveretana conferma mister Campedelli
- Volley, Stadium Mirandola: Marco Maletti rimane in gialloblù
- Sulla Strada Romana Nord due incidenti e tre feriti, di cui uno molto grave
- Scuola, l’Emilia-Romagna conferma borse di studio e contributi per i libri di testo
- Il 24 giugno alla Farmacia Lodi di Soliera il laboratorio gratuito di oli essenziali dedicato ai più giovani
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini