Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Terapia dei noduli tiroidei, a Mirandola e Carpi oltre 250 procedure di termoablazione in 5 anni

MIRANDOLA, CARPI - Oltre 250 pazienti trattati in cinque anni, con evidenti benefici in termini di regressione dei sintomi e assenza di segni esterni e di effetti collaterali permanenti. Sono positivi i risultati conseguiti dall’UOC di Endocrinologia dell’Azienda USL di Modena diretta dal professor Giampaolo Papi grazie alla termoablazione, procedura d’avanguardia per il trattamento dei noduli tiroidei adottata nel 2019 ed eseguita a Carpi e Mirandola.

Numeri importanti per l’Endocrinologia dell’AUSL, che celebra così la terza edizione dell’European Hormone Day, la Giornata Europea degli Ormoni che ricorre mercoledì 24 aprile, promossa dalle maggiori Società Scientifiche di Endocrinologia per favorire l’interesse verso le patologie endocrine, aumentandone la consapevolezza a livello della popolazione e delle istituzioni. L’Endocrinologia è la disciplina che studia gli ormoni nel corpo umano, in termini fisiologici e patologici. Gli ormoni sono messaggeri biologici prodotti dalle ghiandole endocrine (come ipofisi, tiroide, surreni, pancreas, paratiroidi, testicoli e ovaie), ma anche da altri organi del nostro corpo, come cervello, stomaco e intestino, cuore, reni, cute, tessuto adiposo, polmoni e osso. Gli ormoni esercitano funzioni biologiche specifiche, come ad esempio garantire la crescita nel bambino, regolare il metabolismo e il ritmo sonno-veglia, determinare i caratteri sessuali e la fertilità, concorrendo globalmente al benessere psico-fisico dell’individuo. Di conseguenza, uno squilibrio ormonale può condurre allo sviluppo di patologie croniche molto comuni come diabete mellito, obesità, ipertensione arteriosa, osteoporosi, malattie tiroidee, disturbi dell’accrescimento, infertilità e disfunzioni sessuali.

“Non ci sarebbe vita se non ci fossero gli ormoni – afferma il prof. Papi –. Mediante la loro azione, le nostre ghiandole endocrine regolano il differenziamento, la crescita e la funzione biologica dei tessuti e delle cellule dell’organismo. In particolare, promuovono lo sviluppo fisico e psichico del feto e del bambino, le attività del nostro cervello, il metabolismo, le funzioni di cuore reni e sistema immunitario, la salute dell’apparato scheletrico e lo sviluppo sessuale”.

Le Società Scientifiche endocrinologiche hanno diffuso le seguenti 10 raccomandazioni per una buona salute ormonale: praticare attività fisica costante; mangiare frutta e verdure fresche e cereali integrali; consumare alimenti ricchi di vitamina D (ad es., salmone e sardine), iodio (mangiando pesce di mare e condendo con sale iodato) e calcio (ad es., yogurt e mandorle); dormire almeno 7 ore per notte; ridurre l’esposizione agli interferenti endocrini evitando gli imballaggi di plastica, migliorando la qualità dell’aria negli ambienti chiusi e scegliendo con attenzione i prodotti per l’igiene e i cosmetici; ascoltare meglio il nostro corpo, ponendo attenzione ai segni e ai sintomi nuovi di malattia.

“Gli interferenti endocrini – aggiunge Papi – sono composti chimici esogeni che interferiscono con ogni aspetto dell’azione degli ormoni: dalla sintesi alla secrezione, dal trasporto nel sangue al metabolismo. Ftalati, parabeni, DDT sono alcune di queste sostanze, che si ritrovano nell’aria, nel cibo e nell’acqua e possono causare tumori e disfunzioni delle ghiandole endocrine. Vivere in un ambiente sano, a cominciare dalla riduzione dell’utilizzo di plastica, è fondamentale per garantire il benessere del nostro sistema endocrino”.

Dalla prevenzione alla cura: la Struttura Complessa di Endocrinologia dell’AUSL di Modena ha introdotto nel 2019 una tecnologia innovativa per la terapia dei noduli tiroidei. 

“Si tratta della Termoablazione – spiega ancora il prof. Papi – una procedura che consente di trattare i noduli tiroidei benigni sintomatici e i piccoli tumori tiroidei maligni non aggressivi, evitando l’intervento chirurgico. La termoablazione si basa sulla somministrazione di energia termica – a Carpi usiamo sia energia laser, sia la radiofrequenza – attraverso aghi sottili che entrano nei noduli da curare. Sottoposte a elevate temperature, le cellule vanno incontro a necrosi (cioè muoiono); di conseguenza, i noduli grandi si riducono significativamente di volume e i sintomi lamentati dal paziente regrediscono. Dall’inizio della nostra esperienza nel 2019, abbiamo trattato oltre 250 pazienti, ottenendo la completa scomparsa dei sintomi nel 95% dei casi. I vantaggi della termoablazione rispetto alla chirurgia tradizionale sono rappresentati dalla possibilità di evitare l’anestesia generale e il ricovero ospedaliero (il paziente rimane in ambulatorio solo poche ore), dall’assenza di cicatrici al termine della procedura e dal fatto che non si rende necessaria l’assunzione di terapia con ormone tiroideo perché la tiroide sana viene risparmiata. In 5 anni di esperienza, i nostri pazienti non hanno presentato alcun effetto collaterale permanente. Cogliamo l’occasione della celebrazione della Giornata Europea degli Ormoni per diffondere i nostri dati e informare dell’esistenza di questa alternativa valida ed efficace all’intervento chirurgico”.

L’Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria modenese è, invece, un’attività di terzo livello con numerose attività cliniche, didattiche, di ricerca (clinica e di base) e divulgative. Per quanto riguarda l’attività clinica, l’UOC si occupa sia di valutazioni endocrinologiche di primo livello, che nel 2023 hanno coinvolto oltre 7.500 pazienti valutati sia in regime ambulatoriale che di Day Hospital, sia di visite ultra-specialistiche di secondo livello. A tal proposito, in particolare, nel 2023 sono stati valutati oltre 2100 pazienti diabetici, 720 con patologie oncologiche tiroidee, 2850 con osteoporosi, 1700 con problematiche andrologiche, 900 con patologie ipofisarie e 400 con patologie surrenaliche. Inoltre, l’attività della Endocrinologia dell’AOU di Modena, che ha sede presso l’Ospedale Civile di Baggiovara, è caratterizzata per indagini strumentali, sia in ambito tiroideo (oltre 2500 ecografie e 850 agoaspirati tiroidei) che andrologico (oltre 300 ecografie testicolari e peniene). Infine, l’UOC è accreditata presso il Ministero della Salute e l’EU Reference Network Rare Endocrine Conditions (Endo-ERN) per la certificazione e la gestione delle patologie rare in ambito endocrinologico.

L’European Hormone Day di domani è un’iniziativa voluta dalla Società Europea di Endocrinologia (ESE), dalla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e dalle altre Società partner. L’intento è quello di promuovere l’interesse verso le patologie endocrine, aumentandone la consapevolezza a livello della popolazione e delle Istituzioni.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi