Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Giugno 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Al via “Togo”: a Modena la grande festa dell’inclusione e del volontariato

Mototerapia, pet therapy, green therapy, laboratory esperienziali: è un abbraccio per le persone più fragili e una festa per l'intera città e il mondo del volontariato la seconda edizione di "Togo - Joy of life"da domani a domenica 26 maggio al parco Novi Sad di Modena.  Tre giornate dedicate principalmente ai bambini e alle persone in cura o con disabilità nel corso delle quali si dà spazio alle terapie complementari - che possono affiancare ma non sostituire le cure mediche - in particolare al loro potere di coinvolgimento, per stimolare la comunicazione, le relazioni sociali e il buonumore. L'evento è ideato e organizzato da FAS Security Solution, col patrocinio del Comune di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, ModenaFiere, ModenAmoreMio, BolognaFiere Group, Panathlon, Biohabitat; Magni Telescopic Handlers e BolognaFiere Group sono i main sponsor e Radio Bruno è media partner dell'evento a ingresso libero e aperto a tutti.

Dalle moto, agli animali al gioco: a Togo le terapie complementari per i più fragili

La bellezza dello sport, il brivido della velocità, i sorrisi di chi sa spingersi oltre gli ostacoli sono ingredienti anche delle tre giornate di Togo, durante le quali numerosi motociclisti professionisti - gli "amici di DaBoot" - danno la possibilità di provare la mototerapia. Questo tipo di attività è stata oggetto di uno studio da parte dell'Ospedale Regina Margherita di Torino, pubblicato poi sull'European Journal Of Integrative Medicine: quanto emerso dallo studio è che, grazie alle emozioni suscitate dalle due ruote elettriche, la percezione del dolore e il livello di stress si riducono, le emozioni negative si affievoliscono, quelle positive aumentano. Oggi numerosi ospedali italiani adottano questa attività in reparto come appuntamento fisso (Ospedale Gaslini di Genova, Santa Margherita di Torino, Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Istituto Tumori di Milano, tanto per citarne alcuni) per sostenere i giovani con disabilità e i loro cari, oppure nell'insorgenza di una determinata malattia, in particolare quelle oncologiche. 
 
Per i bambini più piccoli sono poi a disposizione delle mini moto elettriche e un circuito ad hoc per trasformarsi in piloti per un giorno in tutta sicurezza.
Ma ci sono anche altre terapie complementari: i volontati di Fanep propongono la pet therapy con cinque levrieri salvati dai maltrattamenti in Spagna, Regno Unito e Irlanda, dove questi cani vivono un'esistenza di crudeltà; accarezzare il cane sulla pancia, ascoltarne il respiro, sentire il cuore appoggiando l'orecchio sul petto dell'animale crea un momento di rilassamento reciproco; presenti anche i gatti di Felix & co. a disposizione per coccole e fusa.
 
 
Con un percorso tra piante e fiori è possibile provare anche la "green therapy", basata sulla consapevolezza che l'ambiente naturale può avere un effetto positivo sul benessere psicologico delle persone; tra i benefici osservati, per esempio, ci sono la diminuzione dei livelli di cortisolo (il cosiddetto ormone dello stress) e l'aumento della serotonina (o "ormone della felicità"), che insieme contribuiscono ad attenuare l'ansia e lo stress. 
 

Tre giornate di laboratori, incontri, spettacoli e musica

A Togo sono numerosi i momenti di inclusione: tra questi la prima giornata di manifestazione prevede una camminata all'interno del parco "insieme verso il traguardo", grazie alla collaborazione dal dott. Giacomo Guaraldi, Delegato del Rettore alla Disabilità e ai DSA dell'Università di Modena e Reggio Emilia. 
Un'opportunità per un gruppo di bambini con disabilità - già individuati per motivi organizzativi - è quella di partecipare alla visita guidata gratuita alle stanze del Palazzo Comunale di Modena, accompagnati dai volontari della Croce Blu di Modena (venerdì alle 17.30). Spazio poi all'adrenalina: il team dei campioni di DaBoot, oltre a proporre la mototerapia, nelle giornate di sabato e domenica si esibisce in diversi spettacoli di motocross freestyle in cui si assiste alle evoluzioni delle moto a decine di metri di altezza. 
 
Molte le associazioni presenti, che coinvolgono il pubblico con i loro laboratori esperienziali: in un'area a cura di Ludo Labo bambini e genitori possono sfidarsi con i giochi da tavolo, in scatola e addirittura quelli in legno di una volta; e poi, grazie ai Vigili del Fuoco di Finale Emilia i più piccoli provano l'emozione di essere pompieri per un giorno, ma anche mettere le "mani in pasta" con laboratori culinari a cura della Frolleria pensati appositamente per loro. Immancabile l'area food & beverage con Togo Street Food e naturalmente la musica: sabato sera è Radio Stella Disco Valley a intrattenere i partecipanti.
 
 
 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty industriale a San Possidonio
Rubrica - Ed eccoci ad una nuova uscita dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari, nata dalla collaborazione con Sara Zoni
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | La pianta del Caffè
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 5
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, con le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 4
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 3
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Il loop della scarsità
Glocal - La nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo: consumare più del necessario, acquistare oggetti inutili e cercare piaceri effimeri.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.

Sul Panaro on air

    • WatchSit in per Anna, la medica vittima di femminicidio. a San Felice sul Panaro
    • WatchA Mirandola la rabbia dei lavoratori licenziati alla Bellco. La manifestazione del 15 giugno 2024
    • Watch"La sua una produzione scientifica molto rilevante". Al Policlinico il ricordo della doc Anna
  • La buona notizia

    I risultati
    Giovanni Aleotti, ciclista di Finale Emilia, vince il Giro di Slovenia
    Grande successo per il giovane finalese -  ciclista professionista del Team Bora Hansgrohe, reduce da ottime prove anche al Giro d'Italia-  che a 25 anni porta a casa un titolo prestigioso
    Ultime notizie
    Un’esperienza in barca a vela per sei ragazzi guariti dal cancro al Policlinico di Modena
    Nell’ambito del progetto di Sea Therapy è stato possibile far partecipare un gruppo di ex pazienti alla Triton Cup ospitata di recente nel Parco dell’Arcipelago Toscano
    L'anniversario
    Giornata del donatore, una visita ai Sassi di Roccamalatina con Avis
    Previste escursioni guidate, giochi per i bambini, incontri sulla storia alla scoperta di questo suggestivo luogo protetto del nostro Appennino. 

    Curiosità

    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    La storia
    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    Seguire le regole aiuta a mantenere un ambiente sereno e piacevole per tutti. Ai "rari nantes" Mirco Scacchetti lo spiega pure in latino
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    La storia
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    E' nata nel 1978 e vive a Mirandola ma è di Concordia, dove è cresciuta. Traduce, insegna e scrive. "Mio padre è nato per i piedi" è il suo primo romanzo.
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Curiosità
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Per salvarli, dopo il fallimento del loro allevamento, venne attivata una raccolta fondi online che raggiunse la cifra di 56mila euro per un progetto diverso, una adozione a distanza
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    Politica
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    I candidati sindaco Letizia Budri, Carlo Bassoli, Giorgio Siena e Giorgio Cavazza sotto al fuoco di fila dei giornalisti della Bassa
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Il punto
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Tanti i casi in cui è stato necessario prestare soccorso ad anziani in difficoltà
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    I risultati
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    Grande soddisfazione espressa per la buona riuscita della manifestazione che ha visto partecipare circa 200 vigili del fuoco provenienti da tutta Italia
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Il caso
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Tra gli abitanti della frazione di Bomporto c'è chi chiede che per gli animali si trovi un'area protetta
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    Il punto
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    La Polizia Locale del Sorbara lo ha trovato con le videotrappole: aveva danneggiato con un cacciavite l’apertura elettronica dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti per ben due volte, in due distinte giornate
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Curiosità
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Un recente studio di BonusFinder Italia ha analizzato le 50 città più grandi d’Italia tenendo conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l'esperienza di divertimento.
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Taglio del nastro
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato  dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese

    chiudi