Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty industriale a San Possidonio
di Francesca Monari
Un’occasione unica per fare un vero e proprio viaggio alla scoperta dello Stile Liberty locale; a voi una nuova uscita dedicata all’Art Nouveau in collaborazione con Sara Zoni. Questo movimento artistico ha avuto un impatto significativo sulla cultura e sulla società italiana.
Ha aperto la strada all’innovazione artistica e architettonica contribuendo a dare un’immagine moderna dell'Italia al mondo. Il liberty si estese quasi subito agli edifici con qualsiasi destinazione d’uso: oltre alle classiche villette, infatti, furono costruiti in questo stile anche molti edifici industriali. Prima di allora non si decoravano case popolari o luoghi di lavoro. Con l'art Nouveau si. Questo testimonia quanto l'industria e la borghesia industriale siano centrali per questo movimento e quanto il decorativismo e l'amore per il bello arrivino in ogni ambito della vita.
Oggi ci troviamo nel Comune di San Possidonio, sede dell’ex Mulino sociale Lughi-Bazzani. Lo stabile, ad oggi, è seriamente danneggiato anche a seguito del sisma del 2012 e probabilmente - secondo quanto scritto sul sito Unione Area Nord - dovrà essere demolito.
Costruito tra Piazza Andreoli e via Primo Maggio tra il 1906 e il 1907 dal Signor Lughi (o Lugli) e da due soci, la sua proprietà intorno agli anni venti passò alla famiglia Bazzani che ne variò la denominazione in “Mulino cereali Bazzani Antonio & Figli”. La stessa ne rimarrà proprietaria fino all’acquisizione - avvenuta tra il 2015 e il 2016 - da parte del Comune di San Possidonio.
Nella facciata principale del mulino vengono preservati diversi dettagli in stile Liberty, mescolati con linee architettoniche tradizionali e stucchi che riportano allo stile rococò.
Tra gli aspetti esteriori più evidenti si può notare la particolare conformazione dalle linee continue e dalle forme sinuose delle due ampie finestre al piano terra, corredate da inferriate in ferro battuto, materiale irrinunciabile per lo stile Liberty. Sotto le stesse, sapientemente studiati e tipici del medesimo stile, la presenza di mascheroni ornamentali.
Da notare poi la stilizzazione dei fiori posti su entrambi i lati della facciata, subito sopra le stesse.
A seguire possiamo ammirare i timpani decorati delle due finestre al piano più alto, i fregi sotto il cornicione e due ‘finte’ finestre rotondeggianti ornamentali nella fascia centrale. E in conclusione, sul portone principale, è ancora ben visibile la testa di un ragazzo in rilievo.
- Rinnovo contratti metalmeccanici, scioperi anche alla Unifer di Finale Emilia, alla Bosch di Nonantola e alla Emmegi di Soliera
- Soliera e Carpi: Eortè, Il Mantello e CFP Il Nazareno in rete contro il disagio giovanile
- Concordia, guasto durante lavori: alcune vie di Vallalta rimangono senza luce
- Terremoto di magnitudo 3.5 con epicentro vicino a Finale Emilia
- Cadavere di una donna recuperato ai laghetti di Sant'Anna
- Frontale nel reggiano, grave 18enne di Carpi
- Policlinico di Modena, cominciati i lavori di sostituzione della Tac della Radiologia
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.