Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio, si è reso necessario il trasloco per 15 di loro. Lo rende noto l'associazione Horse Angels, composta dai volontari che si erano presi cura degli asinelli dopo il fallimento dell'allevamento di località Forcello in cui si trovavano. Era stata lanciata una raccolta fondi tra i cittadini che aveva avuto successo con l'obiettivo di tenerli e mantenerli con una adozione a distanza. Ma si è visto che non ci sono le condizioni per poterlo fare, per cui i volontari hanno cercato una nuova casa per gli animali.
Nei giorni scorsi con carabinieri e Asl veterinaria sono andati all'allevamento per prelevare gli asinelli da trasferire, Si tratta di 15femmine che sono state assegnate a singoli privati che le hanno regolarmente adottate tra Emilia-Romagna e Toscana, per continuare a garantire loro un futuro nel massimo rispetto del benessere e della cura.
“Una scelta fatta per garantire finalmente il benessere a questi animali – spiegano da Horse Angels – In questi due mesi siamo riusciti a pareggiare solo 21 asini, perché gli stessi sono sdomi e vivono in recinti che sono piscine di fango e deiezioni” spiega l’associazione.
Gli animali - 57 complessivamente - sono stati vennero messi all'asta in un lotto unico, specificando che 8 non erano macellabili perché animali d'affezione a seguito del vincolo posto dall'Ausl. Gli altri 49 sono invece considerati animali d'allevamento, senza quindi vincoli di protezione.
Gli asini sono stati valutati 250 euro a esemplare e sono stati salvati a seguito di una sottoscrizione popolare ed una raccolta fondi online che hanno permesso di raggiungere la cifra di 56mila euro, soldi grazie ai quali l'associazione 'Horse Angels' è entrata in possesso degli animali.
Intanto però, il proprietario dell'allevamento, Daniele Campagnoli, ha raccontato al giornalista Alberto Greco che con questa scelta ci sarebbe il rischio sradicamento di cui potrebbero soffrire gli asinelli, se separati, abituati – come sono – da sempre a vivere in questo ambiente di campagna.
"Io sono disperato per quanto sta accadendo - illustra Campagnoli al giornale - Sono molto triste" e ha aggiunto che in questi tre mesi, da quando la proprietà degli asinelli è passata a Horse Angels, si è preoccupato di garantire il loro benessere cercando di non fare mancare nulla agli asinelli: con questa cessione vede sfumare il progetto dichiarato di trasformare il luogo della colonia in una fattoria didattica e realizzare col latte d’asina prodotti di bellezza. E chiede chiarezza sui conti della sottoscrizione e come sia stata usata da Horse Angels.
- Controlli straordinari della Polizia di Stato nei parchi: un arresto per droga
- Payback sui dispositivi medici, Barcaiuolo (FdI): "Dal Governo Meloni un passo decisivo"
- Carpi, la giunta approva gli schemi di convenzione che regoleranno l’attività degli impianti sportivi Frignani e Pietri
- San Felice, Edilteco al Festival della Sostenibilità: contro il cyberbullismo con il cortometraggio “Selfie”
- "Strade di pace" dalla via Emilia a Gaza, passa anche da Modena la staffetta da Piacenza a Bologna
- Ufficio postale di San Felice, risparmio di gas ed energia col progetto "Smart Building"
- Lancio di pietre contro un'auto parcheggiata, identificato minorenne
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta