Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Giugno 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, Beppe Vessicchio, l’ex arbitro Rizzoli e Iva Zanicchi al Memoria Festival il 25 maggio

MIRANDOLA - Domani, sabato 25 maggio, il Memoria Festival – promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore – prosegue nella sua scrittura di lettere al futuro e nell’interpretazione del presente anche grazie all’esperienza del passato.

La giornata si apre con la direttrice artistica del festival “Popsophia” Lucrezia Ercoli e l’esercizio di proiezione del Male al futuro. Immaginare il peggiore dei mondi possibili (Gazebo degli Archi, ore 11), mentre l’astrofisica Edwige Pezzulli si concentra su Leggere l’universo (Parco della Memoria, ore 11). Alle 10.45 il mirandolese Nicola Rizzoli, ex arbitro di calcio e dirigente arbitrale, mette in campo la sua esperienza per spiegare Che gusto c’è a fare l’arbitro (Tenda della Memoria), mentre alle 11.30 il giornalista, musicista e autore radiotelevisivo Ezio Guaitamacchi racconta le Storie di regine della musica, ovvero di quelle cantautrici e musiciste che hanno unito al loro percorso artistico impegno politico e civile (Cortile il Pico San Francesco).

Lettura nel senso più ampio del termine è quella a cui è invitato nel pomeriggio il pubblico, che potrà scoprire la Storia di Leonardo da Vinci con l’accademico dei Lincei Carlo Vecce (Sala Ex Cassa di Risparmio, ore 15), avere conferma dell’Attualità di Basaglia. La malattia mentale ieri e oggi, grazie allo psicanalista e saggista Massimo Recalcati (Tenda della Memoria, ore 15), immergersi nella storia di un’eccellenza gastronomica del territorio in Continua il viaggio. Passato e futuro di un alimento: il formaggio Parmigiano Reggiano, con il presidente della sezione di Modena del Consorzio, Emilio Braghin, il professor Mario Zannoni e il responsabile dei servizi istituzionali del Consorzio Alberto Pecorari (Gazebo degli Archi, ore 15) ed esplorare La memoria e il suo futuro accompagnati dal biologo e medico Alberto Oliverio (Cortile il Pico San Francesco, ore 15.30). Lettura è anche quella che il grande schermo offre della nostra società e del nostro passato, come mostrano il produttore, distributore ed ex Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta in Cinema italiano: una storia grande (Parco della Memoria, ore 15.30), quella rivolta al futuro delle tecnologie, come illustra lo scrittore e professore di A. I. Nello Cristianini domandandosi se Le macchine possono pensare? (Gazebo degli Archi, ore 16.30) e quella che si pone l’obiettivo di interpretare il presente e le sue sfide, tra le quali una delle principali è quella rivolta alla Sostenibilità, come afferma l’economista e antropologo Dipak Raj Pant (Cortile il Pico San Francesco, ore 17). Leggere (e vivere) la musica è invece la specialità del direttore d’orchestra e arrangiatore Giuseppe Vessicchio (Tenda della Memoria, ore 17), mentre l’analisi del clima è al centro del lavoro della fisica e climatologa Serena Giacomin, che racconta Che tempo fa, ha fatto e farà (Parco della Memoria, ore 17.30).

Tra gli argomenti delle lettere indirizzate al futuro non può mancare quello di Salvare gli animali, analizzando il rapporto uomo-animale come fa la veterinaria Giulia Corsini (Galleria del Popolo, ore 18), ma anche quello delle nostre paure, segrete o confessate, come racconta lo scrittore Lorenzo Marone in Leggere il futuro: inventario di un cuore in allarme (Gazebo degli Archi, ore 18). Il passato di Homo sapiens si riaffaccia nelle parole dell’antropologo e paleontologo Giorgio Manzi e del biologo e medico Alberto Oliverio (Cortile il Pico San Francesco, ore 18.30), mentre il nostro sviluppo passa necessariamente per La scuola del futuro, come dimostrano Donatella Solda e Damien Lanfrey, direttrice e vicedirettore del Future Education Institute di Modena (Sala Ex Cassa di Risparmio, ore 18.30). Alle 19 appuntamento con la regista Emilia Mazzacurati e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta e le loro Lettere al futuro del cinema (senza dimenticarsi del passato) (Tenda della Memoria), mentre, sempre alle 19, al Parco della Memoria si elencano Piaceri e rischi della lettura insieme alla critica letteraria e storica della letteratura Lina Bolzoni e allo scrittore, giornalista e conduttore radiotelevisivo Edoardo Camurri.

Anche domani numerosi gli appuntamenti serali, sempre alle 21: il docente di interazione uomo-macchina e supporto decisionale Federico Cabitza e lo storico della filosofia Raphael Ebgi tracciano un ponte tra Rinascimento e futuro riflettendo su La mente di Pico e l’intelligenza artificiale (Cortile il Pico San Francesco), i giornalisti Nina e Carlo Verdelli si concentrano sui cambiamenti del mondo del giornalismo in Giornali: si salvi chi può (Parco della Memoria), la scrittrice Sara Rattaro racconta la straordinaria e modernissima figura di Marie Curie in Preparatevi per il futuro. La vita di Marie Curie (Sala Ex Cassa di Risparmio) e, alla Tenda della Memoria, si ripercorrono Storie di musica, parole e televisione in compagnia di Iva Zanicchi e attraverso i ricordi della sua carriera lunga e ricca di successi nel mondo dello spettacolo italiano.

Prosegue il programma ragazzi, inaugurando gli Esercizi di Memoria con i più piccoli in Piazza Costituente: due gli incontri con Sonia Basilico, narratrice ed esperta di letteratura per bambini e ragazzi: il primo, Sconfinati immaginari - Allargare gli orizzonti della letteratura prescolare (ore 15.30-16.15), dedicato alla formazione per adulti su libri per bambini dai 3 ai 6 anni, il secondo, Storie del malaugurio - Un viaggio fra le distopie per ragazzi (ore 18.15-19.30), pensato per la formazione per ragazzi e adulti sui libri dagli 11 ai 15 anni, mentre è per i bambini dai 6 anni l’Ode alla pace proposta dalla scrittrice e traduttrice Guia Risari (ore 16.30-18.15), a partire dal potere magico e miracoloso di un bacio che si alza in volo riconciliando attriti e inimicizie. Appuntamento, poi, alle 21 al Gazebo degli Archi per lo spettacolo teatrale Un sacchetto di biglie, a cura di BamBam! Teatro, ispirato all’omonimo romanzo di Joseph Joffo (dai 6 ai 14 anni). 

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | La pianta del Caffè
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 5
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, con le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 4
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 3
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Il loop della scarsità
Glocal - La nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo: consumare più del necessario, acquistare oggetti inutili e cercare piaceri effimeri.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della focaccia fiorita
Rubrica - Creatività, ortaggi e farine; questi gli ingredienti che danno vita a questa scenografica focaccia. Rubrica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Un’esperienza in barca a vela per sei ragazzi guariti dal cancro al Policlinico di Modena
    Nell’ambito del progetto di Sea Therapy è stato possibile far partecipare un gruppo di ex pazienti alla Triton Cup ospitata di recente nel Parco dell’Arcipelago Toscano
    L'anniversario
    Giornata del donatore, una visita ai Sassi di Roccamalatina con Avis
    Previste escursioni guidate, giochi per i bambini, incontri sulla storia alla scoperta di questo suggestivo luogo protetto del nostro Appennino. 
    Le novità per la salute
    A Ravarino apre l’ambulatorio dell’infermiera di comunità
    Prevenzione e non solo: il monitoraggio dei pazienti cronici è uno degli aspetti più importanti del lavoro dell’infermiere di comunità

    Curiosità

    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    La storia
    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    Seguire le regole aiuta a mantenere un ambiente sereno e piacevole per tutti. Ai "rari nantes" Mirco Scacchetti lo spiega pure in latino
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    La storia
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    E' nata nel 1978 e vive a Mirandola ma è di Concordia, dove è cresciuta. Traduce, insegna e scrive. "Mio padre è nato per i piedi" è il suo primo romanzo.
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Curiosità
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Per salvarli, dopo il fallimento del loro allevamento, venne attivata una raccolta fondi online che raggiunse la cifra di 56mila euro per un progetto diverso, una adozione a distanza
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    Politica
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    I candidati sindaco Letizia Budri, Carlo Bassoli, Giorgio Siena e Giorgio Cavazza sotto al fuoco di fila dei giornalisti della Bassa
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Il punto
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Tanti i casi in cui è stato necessario prestare soccorso ad anziani in difficoltà
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    I risultati
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    Grande soddisfazione espressa per la buona riuscita della manifestazione che ha visto partecipare circa 200 vigili del fuoco provenienti da tutta Italia
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Il caso
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Tra gli abitanti della frazione di Bomporto c'è chi chiede che per gli animali si trovi un'area protetta
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    Il punto
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    La Polizia Locale del Sorbara lo ha trovato con le videotrappole: aveva danneggiato con un cacciavite l’apertura elettronica dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti per ben due volte, in due distinte giornate
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Curiosità
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Un recente studio di BonusFinder Italia ha analizzato le 50 città più grandi d’Italia tenendo conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l'esperienza di divertimento.
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Taglio del nastro
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato  dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese

    chiudi