Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, Beppe Vessicchio, l’ex arbitro Rizzoli e Iva Zanicchi al Memoria Festival il 25 maggio

MIRANDOLA - Domani, sabato 25 maggio, il Memoria Festival – promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore – prosegue nella sua scrittura di lettere al futuro e nell’interpretazione del presente anche grazie all’esperienza del passato.

La giornata si apre con la direttrice artistica del festival “Popsophia” Lucrezia Ercoli e l’esercizio di proiezione del Male al futuro. Immaginare il peggiore dei mondi possibili (Gazebo degli Archi, ore 11), mentre l’astrofisica Edwige Pezzulli si concentra su Leggere l’universo (Parco della Memoria, ore 11). Alle 10.45 il mirandolese Nicola Rizzoli, ex arbitro di calcio e dirigente arbitrale, mette in campo la sua esperienza per spiegare Che gusto c’è a fare l’arbitro (Tenda della Memoria), mentre alle 11.30 il giornalista, musicista e autore radiotelevisivo Ezio Guaitamacchi racconta le Storie di regine della musica, ovvero di quelle cantautrici e musiciste che hanno unito al loro percorso artistico impegno politico e civile (Cortile il Pico San Francesco).

Lettura nel senso più ampio del termine è quella a cui è invitato nel pomeriggio il pubblico, che potrà scoprire la Storia di Leonardo da Vinci con l’accademico dei Lincei Carlo Vecce (Sala Ex Cassa di Risparmio, ore 15), avere conferma dell’Attualità di Basaglia. La malattia mentale ieri e oggi, grazie allo psicanalista e saggista Massimo Recalcati (Tenda della Memoria, ore 15), immergersi nella storia di un’eccellenza gastronomica del territorio in Continua il viaggio. Passato e futuro di un alimento: il formaggio Parmigiano Reggiano, con il presidente della sezione di Modena del Consorzio, Emilio Braghin, il professor Mario Zannoni e il responsabile dei servizi istituzionali del Consorzio Alberto Pecorari (Gazebo degli Archi, ore 15) ed esplorare La memoria e il suo futuro accompagnati dal biologo e medico Alberto Oliverio (Cortile il Pico San Francesco, ore 15.30). Lettura è anche quella che il grande schermo offre della nostra società e del nostro passato, come mostrano il produttore, distributore ed ex Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta in Cinema italiano: una storia grande (Parco della Memoria, ore 15.30), quella rivolta al futuro delle tecnologie, come illustra lo scrittore e professore di A. I. Nello Cristianini domandandosi se Le macchine possono pensare? (Gazebo degli Archi, ore 16.30) e quella che si pone l’obiettivo di interpretare il presente e le sue sfide, tra le quali una delle principali è quella rivolta alla Sostenibilità, come afferma l’economista e antropologo Dipak Raj Pant (Cortile il Pico San Francesco, ore 17). Leggere (e vivere) la musica è invece la specialità del direttore d’orchestra e arrangiatore Giuseppe Vessicchio (Tenda della Memoria, ore 17), mentre l’analisi del clima è al centro del lavoro della fisica e climatologa Serena Giacomin, che racconta Che tempo fa, ha fatto e farà (Parco della Memoria, ore 17.30).

Tra gli argomenti delle lettere indirizzate al futuro non può mancare quello di Salvare gli animali, analizzando il rapporto uomo-animale come fa la veterinaria Giulia Corsini (Galleria del Popolo, ore 18), ma anche quello delle nostre paure, segrete o confessate, come racconta lo scrittore Lorenzo Marone in Leggere il futuro: inventario di un cuore in allarme (Gazebo degli Archi, ore 18). Il passato di Homo sapiens si riaffaccia nelle parole dell’antropologo e paleontologo Giorgio Manzi e del biologo e medico Alberto Oliverio (Cortile il Pico San Francesco, ore 18.30), mentre il nostro sviluppo passa necessariamente per La scuola del futuro, come dimostrano Donatella Solda e Damien Lanfrey, direttrice e vicedirettore del Future Education Institute di Modena (Sala Ex Cassa di Risparmio, ore 18.30). Alle 19 appuntamento con la regista Emilia Mazzacurati e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta e le loro Lettere al futuro del cinema (senza dimenticarsi del passato) (Tenda della Memoria), mentre, sempre alle 19, al Parco della Memoria si elencano Piaceri e rischi della lettura insieme alla critica letteraria e storica della letteratura Lina Bolzoni e allo scrittore, giornalista e conduttore radiotelevisivo Edoardo Camurri.

Anche domani numerosi gli appuntamenti serali, sempre alle 21: il docente di interazione uomo-macchina e supporto decisionale Federico Cabitza e lo storico della filosofia Raphael Ebgi tracciano un ponte tra Rinascimento e futuro riflettendo su La mente di Pico e l’intelligenza artificiale (Cortile il Pico San Francesco), i giornalisti Nina e Carlo Verdelli si concentrano sui cambiamenti del mondo del giornalismo in Giornali: si salvi chi può (Parco della Memoria), la scrittrice Sara Rattaro racconta la straordinaria e modernissima figura di Marie Curie in Preparatevi per il futuro. La vita di Marie Curie (Sala Ex Cassa di Risparmio) e, alla Tenda della Memoria, si ripercorrono Storie di musica, parole e televisione in compagnia di Iva Zanicchi e attraverso i ricordi della sua carriera lunga e ricca di successi nel mondo dello spettacolo italiano.

Prosegue il programma ragazzi, inaugurando gli Esercizi di Memoria con i più piccoli in Piazza Costituente: due gli incontri con Sonia Basilico, narratrice ed esperta di letteratura per bambini e ragazzi: il primo, Sconfinati immaginari - Allargare gli orizzonti della letteratura prescolare (ore 15.30-16.15), dedicato alla formazione per adulti su libri per bambini dai 3 ai 6 anni, il secondo, Storie del malaugurio - Un viaggio fra le distopie per ragazzi (ore 18.15-19.30), pensato per la formazione per ragazzi e adulti sui libri dagli 11 ai 15 anni, mentre è per i bambini dai 6 anni l’Ode alla pace proposta dalla scrittrice e traduttrice Guia Risari (ore 16.30-18.15), a partire dal potere magico e miracoloso di un bacio che si alza in volo riconciliando attriti e inimicizie. Appuntamento, poi, alle 21 al Gazebo degli Archi per lo spettacolo teatrale Un sacchetto di biglie, a cura di BamBam! Teatro, ispirato all’omonimo romanzo di Joseph Joffo (dai 6 ai 14 anni). 

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi