Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Confapi Emilia, l’appello alla politica: “Si lavori affinchè i tempi di pagamento siano rispettati”

“Ora, signori politici, dopo esservi occupati per alcune settimane prevalentemente dei massimi sistemi e avere partecipato a decine d’incontri con potenziali elettori, non fermatevi. Il vostro ruolo, nonostante la bassa affluenza alle urne, tema sul quale qualche interrogativo andrebbe sollevato, in particolare sulla distanza dal mondo reale, è centrale: nell’ammodernamento del nostro Paese, sia a livello europeo che locale, una buona politica al servizio della comunità e del cittadino è indispensabile".

Sono le parole di Alberto Meschieri, presidente di Confapi Emilia, che in modo pacato ma diretto rivolge un appello alla classe politica affinché l’attenzione rispetto ai molti nodi che affliggono il nostro Paese rimanga alta e i riscontri positivi alle sollecitazioni di maggiore attenzione per le PMI da lui stesso avanzate durante alcuni recenti incontri pubblici non si risolvano in un accondiscendente sorriso.

“Nelle scorse settimane ho partecipato a diversi incontri pubblici ai quali erano presenti importanti rappresentanti istituzionali e tutti, indistintamente, suscitando in me e nei colleghi presenti una reazione positiva, hanno sottolineato l’importanza della piccola e media impresa in Italia. Bene, ora che la corsa elettorale si è sostanzialmente chiusa, evitiamo amnesie perché i problemi che pesano sulle aziende non sono spariti” prosegue Alberto Meschieri, rappresentante legale di “Officine Meschieri Sas di Meschieri Alberto & C.” con sede a  Concordia sulla Secchia.

“Comprendiamo che temi come la transizione green, le fortissime tensioni internazionali, l’inflazione richiedono un livello di attenzione massima, ma siamo anche consapevoli che l’Italia, da sola, in queste situazioni, non può avere un ruolo risolutivo. Questa regola però non vale per tutti gli argomenti. Esistono temi, molto cari alle imprese, in primis le piccole e medie, che possono, anzi, debbono essere affrontati per eliminare uno dei fattori di maggiore incertezza per il mondo imprenditoriale. Mi riferisco ai tempi di pagamento. Se io oggi vendo un prodotto, posso solo sperare d’incassare i miei soldi dopo 90, 120, se non 150 giorni, sempre che tutto vada bene! Nel frattempo, se voglio pagare dipendenti e materie prime, devo andare in banca, chiedere un anticipo delle fatture emesse, sperare che me lo concedano, al prezzo che vogliono loro, con, spesso, anche una richiesta di garanzia sulla casa. Se poi, il mio cliente decide di non pagare, tutto implode e cade sulle spalle dell’imprenditore. Non è sufficiente affermare che esiste già una legge, perché questa non funziona. Nessun fornitore può permettersi di far causa a un cliente perché non viene pagato in 30 giorni. In ogni caso non dimentichiamo che, quando si entra in tribunale non si sa mai quando se ne esce, visti i tempi della giustizia italiana. Quando, in occasione di un dibattito pubblico, ho esposto queste valutazioni la sala si è risvegliata da un clima, spiace sottolinearlo, di diffusa rassegnazione, tanto che dal tavolo dei relatori e dai presenti in sala sono partiti cenni di approvazione e anche qualche applauso che mi hanno confermato che stavo toccando un tema di grande interesse. Ora però non fermatevi. Noi abbiamo bisogno di politici e amministratori affidabili e preparati attenti anche alle esigenze delle imprese che producono ricchezza e assicurano lavoro. Lavorare insieme per rendere applicabili e, ove possibile, migliori le norme sul rispetto dei tempi di pagamenti è un ottimo banco di prova” prosegue il presidente di Confapi Emilia.

“Il problema che ho sollevato e che oggi, con determinazione, rilancio va ben oltre gli interessi delle sole imprese associate a Confapi Emilia e ben oltre gli interessi del nostro territorio. Gli imprenditori, sollevando questa questione cruciale, non chiedono soldi allo Stato, ma chiedono regole certe, semplici da applicare e che tutelino quanti operano sul mercato nel rispetto delle regole e affidandosi alle proprie capacità” conclude Alberto Meschieri.

Alberto Mescheri, presidente Confapi Emilia

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi