Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Giugno 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

San Prospero, Borghi replica a Fontana: “Non ha compreso che la campagna elettorale è finita”

SAN PROSPERO - Il sindaco di San Prospero, Sauro Borghi, ricandidato per il centrosinistra alle elezioni che avrebbero dovuto svolgersi l'8 e il 9 giugno, replica alla nota stampa del candidato sindaco del centrodestra Bruno Fontana:

"Leggo solo ora il comunicato stampa che il candidato sindaco Bruno Fontana ha rilasciato in merito a quanto accaduto nei giorni scorsi. Non posso che rammaricarmi per quanto da lui dichiarato, perché non ha compreso che la campagna elettorale è finita. Legare alla mia persona la principale responsabilità di quanto successo è un esercizio che può essere buono in campagna elettorale, ma scarsamente efficace quando tutti ora di fronte al commissariamento del nostro Comune siamo chiamati a dare il meglio per far sì che questo periodo di transizione amministrativa possa durare il meno possibile. Avrei auspicato una stretta collaborazione per superare insieme le eventuali difficoltà che può rappresentare il commissariamento del Comune e penso che unire le forze e l’impegno sarebbe il modo più efficace per rappresentare l’intera nostra comunità. Continuo e continuerò a sostenere che si è trattato di un errore - per quanto sanzionabile dal punto di vista giuridico - puramente formale che entrambe le liste hanno fatto, errore che nel ricorso e nel giudizio di primo grado il Tar aveva giustificato e che, al contrario, è stato sanzionato dal Consiglio di Stato con la ricusazione del nostro ricorso.

Non trovo corretto da parte di Fontana legare la propria responsabilità all’ingenuità di essersi fidato ed affidato al Comune, perché Bruno Fontana – va ricordato – è ormai amministratore di lungo corso, rivestendo il ruolo di consigliere comunale a San Prospero e quello di vicesindaco a San Felice. Pertanto, dovrebbe sapere come funziona la pubblica amministrazione e le difficoltà in cui si trovano tutti i Comuni nel reclutamento e di fronte ai continui turn-over del personale. Trovo, quindi, sgradito esporre la professionalità dei “tecnici” a tale pubblico ludibrio e affermare che da questo Comune i dipendenti fuggono: tutti gli avvicendamenti di questi ultimi anni sono relativi a quiescenze o richieste di mobilità motivate da esigenze famigliari. Non può attribuire al sottoscritto la mancanza di un segretario comunale da un quinquennio, in quanto sa bene che la sua nomina non dipende dal sindaco. A tal proposito vorrei sottolineare che anche a San Felice non c’è un segretario comunale così come in tutti i comuni del territorio escluso Mirandola. Di fronte a questa carenza tutte le amministrazioni hanno dovuto ricorrere sovente ad incarichi a scavalco da altri Enti.

Ritengo un dovere per chi amministra rappresentare al meglio gli interessi della propria comunità e, pertanto, nella prospettiva di un commissariamento del Comune come si sarebbe dato (e si è dato) con la ricusazione delle liste e l’annullamento della consultazione amministrativa per scegliere sindaco e consiglio comunale, ho ritenuto coerente aver affidato ricorsi ad avvocati, sostenendone tutte le spese senza alcun aggravio per l’amministrazione. Fare il sindaco è una missione; lo si fa per il proprio paese e per la propria gente; l’aspetto finanziario rimane l’ultima preoccupazione e non di certo la priorità. Anche solo accennarne è una caduta di stile. Nel mio incontro con la cittadinanza ho espresso il mio dispiacere nell’affrontare il commissariamento del Comune anche se sono sicuro che chi verrà nominato avrà tutte le competenze per accompagnare il Comune sino al prossimo turno elettorale e che saprà tenere in considerazione le esigenze ed i bisogni della nostra comunità. Rinnovo l’appello perché in questi frangenti di incertezza si cerchi la massima unità d’intenti, evitando strumentalizzazioni e sortite propagandistiche, specie se indirizzate verso lavoratori e dipendenti che meritano il nostro rispetto. Approfittiamo di questo momento di pausa per costruire, non per distruggere. Io, come detto, impiegherò il tempo che avrò a disposizione per mettermi a servizio dei cittadini, delle associazioni di volontariato e rimarrò accanto a chi avrà bisogno".

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty industriale a San Possidonio
Rubrica - Ed eccoci ad una nuova uscita dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari, nata dalla collaborazione con Sara Zoni
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | La pianta del Caffè
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 5
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, con le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 4
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 3
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Il loop della scarsità
Glocal - La nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo: consumare più del necessario, acquistare oggetti inutili e cercare piaceri effimeri.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Un’esperienza in barca a vela per sei ragazzi guariti dal cancro al Policlinico di Modena
    Nell’ambito del progetto di Sea Therapy è stato possibile far partecipare un gruppo di ex pazienti alla Triton Cup ospitata di recente nel Parco dell’Arcipelago Toscano
    L'anniversario
    Giornata del donatore, una visita ai Sassi di Roccamalatina con Avis
    Previste escursioni guidate, giochi per i bambini, incontri sulla storia alla scoperta di questo suggestivo luogo protetto del nostro Appennino. 
    Le novità per la salute
    A Ravarino apre l’ambulatorio dell’infermiera di comunità
    Prevenzione e non solo: il monitoraggio dei pazienti cronici è uno degli aspetti più importanti del lavoro dell’infermiere di comunità

    Curiosità

    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    La storia
    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    Seguire le regole aiuta a mantenere un ambiente sereno e piacevole per tutti. Ai "rari nantes" Mirco Scacchetti lo spiega pure in latino
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    La storia
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    E' nata nel 1978 e vive a Mirandola ma è di Concordia, dove è cresciuta. Traduce, insegna e scrive. "Mio padre è nato per i piedi" è il suo primo romanzo.
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Curiosità
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Per salvarli, dopo il fallimento del loro allevamento, venne attivata una raccolta fondi online che raggiunse la cifra di 56mila euro per un progetto diverso, una adozione a distanza
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    Politica
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    I candidati sindaco Letizia Budri, Carlo Bassoli, Giorgio Siena e Giorgio Cavazza sotto al fuoco di fila dei giornalisti della Bassa
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Il punto
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Tanti i casi in cui è stato necessario prestare soccorso ad anziani in difficoltà
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    I risultati
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    Grande soddisfazione espressa per la buona riuscita della manifestazione che ha visto partecipare circa 200 vigili del fuoco provenienti da tutta Italia
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Il caso
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Tra gli abitanti della frazione di Bomporto c'è chi chiede che per gli animali si trovi un'area protetta
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    Il punto
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    La Polizia Locale del Sorbara lo ha trovato con le videotrappole: aveva danneggiato con un cacciavite l’apertura elettronica dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti per ben due volte, in due distinte giornate
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Curiosità
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Un recente studio di BonusFinder Italia ha analizzato le 50 città più grandi d’Italia tenendo conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l'esperienza di divertimento.
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Taglio del nastro
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato  dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese

    chiudi