Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Giugno 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Università, l’Emilia-Romagna finanzia i servizi di accompagnamento al lavoro e supporto alla carriera

Una terra che forma talentili trattiene, li attrae e li accompagna nel mercato del lavoro. La Regione Emilia-Romagna prosegue il percorso di attuazione della legge regionale n. 2 del 2023 che riguarda appunto l’attrazione, la permanenza e la valorizzazione dei talenti. La Giunta regionale ha approvato una delibera che finanzia con oltre 5,2 milioni di euro interventi e servizi di accompagnamento al lavoro a favore di Atenei e Istituti per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Coinvolti i due assessorati all’Università e Ricerca e allo Sviluppo economico e formazione. Azioni che concorrono pienamente all’obiettivo di promuovere i talenti nel campo della ricerca e dell’innovazione, in raccordo con le università, gli enti di ricerca e gli altri soggetti istituzionali coinvolti a livello regionale. Diverse le aree di intervento oggetto di questa azione: dalle azioni di sistema per la qualificazione e il rafforzamento dei servizi di placement ai servizi diretti alle persone su opportunità occupazionali e professionali (anche operanti nel campo della ricerca) per coloro che frequentano e si formano nelle Università e nelle AFAM dell’Emilia-Romagna. Lo scopo è favorire il raccordo fra sistema educativo e della ricerca e sistema produttivo regionale, agevolando in questo modo laureandi, laureati e dottorandi. Progetti che la Regione si impegna a finanziare con risorse che provengono dal Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo+ (2021-2027), anche nel quadro del sostegno all’apertura e attrattività internazionale dell’offerta accademica in regione.

I vincitori del bando

Sono complessivamente 11 i progetti degli istituti che hanno risposto al bando regionale e che sono stati tutti approvati con le seguenti somme: a Piacenza l’Università Cattolica (270mila euro), il Politecnico di Milano (266mila) e il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” (110mila); le Università di Parma, Modena-Reggio Emilia e Ferrara ricevono 780 mila euro l’uno e il Conservatorio di musica Vecchi-Tonelli di Modena 90 mila euro. A Bologna sono finanziati i progetti dell’Alma Mater (1,7 milioni di euro) e dell’Accademia di Belle Arti (268mila euro). A Ravenna infine vanno 90mila euro ciascuno per l’Istituto superiore di studi musicali Giuseppe Verdi e per l’Accademia di Belle Arti. Ai vincitori del bando è stato richiesto di raccordare i propri servizi con la rete degli sportelli di accoglienza e informazione recentemente finanziati a favore dei principali comuni del territorio e della Città Metropolitana di Bologna e rivolti anch’essi all’integrazione e valorizzazione dei talenti e delle loro famiglie. Per questo obiettivo, ogni ente vincitore dovrà costituire un comitato di indirizzo e valutazione per permettere una restituzione e un confronto unitario sui risultati da conseguire lungo tutta l’attuazione del progetto. Università, Accademie e Consultori riceveranno inoltre il supporto della Regione Emilia-Romagna e di ART-ER per promuovere appositi standard minimi stabiliti a livello regionale nel quadro generale dell’attuazione della legge per l’attrazione e valorizzazione dei talenti.

I servizi previsti

Le attività che saranno finanziate prevedono strumenti di informazione che consentano di illustrare le vocazioni occupazionali e produttive dei territori, come anche la promozione delle opportunità di carriera e professionali offerte dal sistema produttivo locale mediante, per esempio, l’organizzazione di visite di studio e career day che coinvolgano le imprese. Tra le opportunità di carriera sono comprese anche quelle della ricerca in Emilia-Romagna. Il secondo obiettivo è quello di comprendere le vocazioni e le ambizioni dei nostri giovani talenti e di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (career-matching). Questo raccordo coinvolgerà anche il sistema della formazione professionale, per promuovere l’arricchimento dei percorsi universitari, post-universitari e di ricerca mediante l’acquisizione di elevate competenze. Sarà possibile, infine, promuovere conoscenze per rendere maggiormente accessibili le opportunità per progetti di creazione di impresa e di avvio di start-up.

studenti universitari

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty industriale a San Possidonio
Rubrica - Ed eccoci ad una nuova uscita dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari, nata dalla collaborazione con Sara Zoni
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | La pianta del Caffè
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 5
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, con le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 4
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 3
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Il loop della scarsità
Glocal - La nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo: consumare più del necessario, acquistare oggetti inutili e cercare piaceri effimeri.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.

Sul Panaro on air

    • WatchSit in per Anna, la medica vittima di femminicidio. a San Felice sul Panaro
    • WatchA Mirandola la rabbia dei lavoratori licenziati alla Bellco. La manifestazione del 15 giugno 2024
    • Watch"La sua una produzione scientifica molto rilevante". Al Policlinico il ricordo della doc Anna
  • La buona notizia

    I risultati
    Giovanni Aleotti, ciclista di Finale Emilia, vince il Giro di Slovenia
    Grande successo per il giovane finalese -  ciclista professionista del Team Bora Hansgrohe, reduce da ottime prove anche al Giro d'Italia-  che a 25 anni porta a casa un titolo prestigioso
    Ultime notizie
    Un’esperienza in barca a vela per sei ragazzi guariti dal cancro al Policlinico di Modena
    Nell’ambito del progetto di Sea Therapy è stato possibile far partecipare un gruppo di ex pazienti alla Triton Cup ospitata di recente nel Parco dell’Arcipelago Toscano
    L'anniversario
    Giornata del donatore, una visita ai Sassi di Roccamalatina con Avis
    Previste escursioni guidate, giochi per i bambini, incontri sulla storia alla scoperta di questo suggestivo luogo protetto del nostro Appennino. 

    Curiosità

    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    La storia
    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    Seguire le regole aiuta a mantenere un ambiente sereno e piacevole per tutti. Ai "rari nantes" Mirco Scacchetti lo spiega pure in latino
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    La storia
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    E' nata nel 1978 e vive a Mirandola ma è di Concordia, dove è cresciuta. Traduce, insegna e scrive. "Mio padre è nato per i piedi" è il suo primo romanzo.
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Curiosità
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Per salvarli, dopo il fallimento del loro allevamento, venne attivata una raccolta fondi online che raggiunse la cifra di 56mila euro per un progetto diverso, una adozione a distanza
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    Politica
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    I candidati sindaco Letizia Budri, Carlo Bassoli, Giorgio Siena e Giorgio Cavazza sotto al fuoco di fila dei giornalisti della Bassa
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Il punto
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Tanti i casi in cui è stato necessario prestare soccorso ad anziani in difficoltà
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    I risultati
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    Grande soddisfazione espressa per la buona riuscita della manifestazione che ha visto partecipare circa 200 vigili del fuoco provenienti da tutta Italia
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Il caso
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Tra gli abitanti della frazione di Bomporto c'è chi chiede che per gli animali si trovi un'area protetta
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    Il punto
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    La Polizia Locale del Sorbara lo ha trovato con le videotrappole: aveva danneggiato con un cacciavite l’apertura elettronica dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti per ben due volte, in due distinte giornate
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Curiosità
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Un recente studio di BonusFinder Italia ha analizzato le 50 città più grandi d’Italia tenendo conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l'esperienza di divertimento.
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Taglio del nastro
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato  dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese

    chiudi