Il sole bacia Cinevalley: è la giornata dello spettacolo con 400 figuranti a San Felice
Il sole bacia (finalmente) Cinevalley: è la giornata dello spettacolo con 400 figuranti a San Felice sul Panaro, dove oggi si chiude chela kermesse che da venerdì scorso, per tre giorni, ha reso il piccolo comune della Bassa Modenese capitale del cinema italiano.
Il tempo ha fatto di tutto per ostacolare la kermesse, con pioggia, freddo e vento che hanno fatto non pochi danni alle strutture già montate. Ma che sono state aggiustate a tempo di record dalle mani sapienti e dalla forza di volontà di tanti volontari sanfeliciani che si sono dati da fare per questa occasione. E così sono state comunque partecipate e apprezzate le iniziative proposte, a partire dal taglio del nastro di venerdì con Ornella Muti e Naike Rivelli, la delicatezza onirica dei sogni cinematografici di Enzo D'Alò, i retroscena e gli aneddoti delle foto dei vip di Claudio Porcarelli, le rievocazioni degli anni degli Hippies coi Ragazzi del Columbus, le risate con Alvaro Vitali, il Pierino nazionale, la musica senza tempo di Sandy Marton.
Oggi il gran finale: il palcoscenico lo prenderanno sul piazzale della Rocca dalle ore 15 i circa 400 figuranti, attori veri e comparse, che dopo animeranno le strade e le piazze del centro storico riproducenti scenografie originali di Roberto Gavioli tratte da pellicole dello spessore di Amarcord, La Vita è Bella, Vacanze di Natale, Il Ragazzo di Campagna, Nuovo Cinema Paradiso, La dolce vita, Le avventure di Pinocchio, e poi Don Camillo e Peppone, I ragazzi del Columbus, e le centinaia di fotografi chiamati in piazza della Rocca per dare vita al Cinevalley Show. Dalle 9.30 ci si potrà accreditare allo stand del Photoclub Eyes
Anche al mattino c’è tanto da vedere, con l’esposizione delle auto più belle di film e serie televisive e di trattori, richiamo a «Il ragazzo di campagna» con Renato Pozzetto, mentre la centralissima via Mazzini si trasforma in via Veneto con il set de «La dolce vita», con attori, figuranti e l'auto originale utilizzata da Marcello Mastroianni nel film.
Tutti operativi i ristoranti e gli stand dello street food, anche con le bontà tipiche della Bassa come il ragù alla rivarese, e tanti esercizi commerciali sono sono aperti: dalle 16.30 Radio Bruno Show con Clarissa Martinelli e La Strana coppia e alle 18 Show Parti Anni 80 a Cortina, fino a tarda notte.
LE NOSTRE VIDEO INTERVISTE
- Modena, tenta di rubare gasolio da un camion in sosta: arrestato dalla Polizia di Stato
- Ammanco azienda Amo, Vaccari (Pd): "Il centrodestra vorrebbe speculare ad accertamenti ancora in corso"
- Modena, alla guida con una patente contraffatta: denunciato dai Carabinieri
- Rifondazione Comunista con i metalmeccanici in corteo in tangenziale a Bologna
- Trenitalia Tper attiva un nuovo canale Telegram per informare gli utenti in tempo reale
- Online il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo multilingue dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2
- Carpi, alla stria del forno De Caroli la denominazione comunale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta