Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Natale il re della tavola modenese è il tortellino in brodo

Quando si avvicina il Natale, le famiglie emiliane iniziano a prepararsi per una delle festività più attese dell’anno, e con essa si risvegliano tradizioni culinarie che affondano le radici nei secoli. Tra i piatti simbolo di questa celebrazione, il tortellino in brodo occupa un posto d’onore, diventando il vero re della tavola natalizia.

 Un Piatto di Storia e Tradizione

Il tortellino è un primo piatto tipico della cucina emiliana, in particolare della città di Modena e dei suoi dintorni. La leggenda narra che il tortellino sia stato creato in omaggio a Venere, la dea della bellezza, ispirando i cuochi a riprodurre la sua forma. Preparato con una sottile sfoglia di pasta ripiena di un impasto di carne di maiale, prosciutto e Parmigiano Reggiano, il tortellino è un simbolo di artigianalità e passione culinaria.

La tradizione del tortellino in brodo si è affermata nel corso degli anni come un rito immancabile sulle tavole italiane durante le festività natalizie. Il brodo, preparato con carne di manzo, pollo e verdure, arricchisce il piatto rendendolo caldo e confortante, perfetto per le fredde giornate invernali.

 Preparazione e Ingredienti

La preparazione del tortellino in brodo è un’arte che richiede tempo e dedizione. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione. La pasta viene stesa fino a ottenere uno spessore sottilissimo, mentre il ripieno viene preparato con attenzione per garantire il giusto equilibrio di sapori.

Il brodo, che può essere preparato anche il giorno prima, deve essere filtrato con cura per ottenere una consistenza limpida e saporita. La combinazione di tortellini e brodo caldo crea un piatto che riscalda il cuore e la mente, rendendo ogni boccone un momento di pura gioia.

Il Tortellino in Brodo e le Famiglie emiliane

Il tortellino in brodo non è solo un piatto, ma rappresenta un momento di condivisione. Durante il periodo natalizio, le famiglie si riuniscono attorno alla tavola, ognuna portando il proprio contributo e la propria storia. Preparare i tortellini insieme è un’attività che unisce, favorendo il dialogo e il passaggio di tradizioni culinarie.

In molte case, il profumo del brodo che cuoce lentamente sul fuoco è un chiaro segnale che il Natale è alle porte. La tavola si apparecchia con cura, e i tortellini, serviti fumanti in una ciotola di brodo caldo, diventano il piatto protagonista della cena della Vigilia e del pranzo di Natale.

Un Simbolo di Identità Culturale

Il tortellino in brodo è un piatto che va oltre il suo sapore delizioso; è un simbolo di identità culturale e di appartenenza. In un'epoca in cui le tradizioni culinarie possono rischiare di svanire, il tortellino in brodo continua a essere un baluardo della cucina italiana, un richiamo alle radici e alla convivialità.

Conclusione

In conclusione, il tortellino in brodo è molto più di un semplice piatto natalizio; è un rituale che celebra l’amore per la cucina, la famiglia e la tradizione. Durante il Natale, quando ci si riunisce attorno alla tavola, il tortellino diventa il re indiscusso, portando con sé storie, ricordi e sapori che arricchiscono l’anima. Che si tratti di una ricetta tramandata da generazioni o di una nuova interpretazione, il tortellino in brodo resta un piatto che scalda i cuori e rende il Natale ancora più speciale.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi