Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Annullato l’evento di Capodanno al Palazzetto di Mirandola

Brutta notizia per chi avesse voluto festeggiare il nuovo anno al caldo e al coperto a Mirandola, soprattutto i più giovani: è stato anullato l'evento di Capodanno al Palazzetto di Mirandola.

 

Scrivono gli organizzatori:

Comunicato Stampa
Annullamento evento di Capodanno al Palazzetto – Dichiarazione ufficiale degli organizzatori

Con rammarico siamo costretti a comunicare l’annullamento dell’evento di Capodanno al Palazzetto dello Sport di Mirandola, nonostante mesi di impegno da parte nostra per realizzare una serata inclusiva e gratuita, pensata per tutta la comunità.

La decisione dell’amministrazione comunale di non autorizzare l’iniziativa ci ha lasciati sorpresi e profondamente dispiaciuti, soprattutto perché non sono state fornite motivazioni chiare che giustifichino questa scelta. Ci teniamo inoltre a sottolineare che, durante l’ultima giunta comunale, l’amministrazione ha totalmente ignorato l’evento, nonostante alcuni assessori fossero a conoscenza del progetto e delle sue finalità.

L’evento, che avrebbe coinvolto storiche realtà come La Bussola, WeLove2000 e Next Gen, era già diventato un appuntamento atteso e apprezzato dai cittadini di ogni età. Siamo consapevoli del malcontento che questa decisione ha suscitato in molti cittadini, i quali si trovano privati di un’importante occasione di ritrovo e festa collettiva.

Sottolineiamo che l’evento non avrebbe comportato alcun costo per l’amministrazione comunale e che il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire alla comunità un momento di condivisione in un luogo simbolico come il Palazzetto, già protagonista delle celebrazioni negli anni passati.

L’unico evento di Capodanno previsto nel Comune sembra rivolgersi a un target molto specifico, lasciando senza un’alternativa concreta oltre il 90% della popolazione mirandolese, secondo i dati ISTAT 2023. Questa mancanza di inclusività ha inevitabilmente generato interrogativi e una profonda delusione nella comunità.

Come organizzatori, vogliamo rassicurare i cittadini che continueremo a lavorare per offrire eventi che possano rispecchiare le esigenze e i desideri di tutti. Siamo già al lavoro per proporre, con ancora più forza e determinazione, un’edizione speciale per il Capodanno 2026 che possa riportare al centro la condivisione e lo spirito di comunità.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto, confermando quanto l’evento fosse sentito e atteso. Non ci arrendiamo: l’impegno per Mirandola continua.

Auguriamo a tutti un sereno e felice anno nuovo, con l’auspicio che il 2025 possa portare più opportunità di incontro, solidarietà e gioia per tutta la comunità.

Gli Organizzatori
Mirandola, 27 dicembre 2024

A stretto giro arriva la replica dell'assessore comunale Marco Donnarumma:

Prima che partano le solite polemiche: è fuorviante parlare di mancata autorizzazione dall'Amministrazione dato che non si tratta di una scelta discrezionale politica, che per legge non può e non deve esserci. Nessun politico, grazie al cielo, ha "potere" di impedire un evento. Se la documentazione per svolgere un evento in sicurezza c'è e le cose vengono fatte bene e per tempo, l'autorizzazione, che rilasciano gli uffici e non l'assessore, arriva. Il diniego in questione non è stato certo rilasciato oggi e mi auguro che questo ritardo nel darne comunicazione non sia voglia di fare inutile polemica. Non mi spingo oltre con ulteriori informazioni per rispetto degli organizzatori, ma trovo quanto meno opportuno per chi legge che almeno le basi siano chiare.

 

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Curiosità
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Pasolini definì profeticamente questa pubblicità come "il nuovo spirito della seconda rivoluzione industriale" anticipatore dei valori che andavano mutando
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi