Duomo e Ghirlandina di Modena fatti coi lego, c’è ancora tempo per visitare la mostra
Ancora un mese per ammirare le splendide ricostruzioni in Lego del Duomo di Modena e della Ghirlandina realizzate da Giorgio Ruffo. La mostra all’ex Albergo Diurno è stata infatti prorogata fino a sabato 8 marzo e questo permetterà di proseguire anche la raccolta fondi per la realizzazione della seconda Casa di Fausta all’interno di villa Mirella Freni a Baggiovara.
Grazie a questa iniziativa, realizzata da Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica) con il patrocinio e il sostegno del Comune di Modena, saranno infatti realizzate 12 unità abitative dedicate a pazienti in cura al Policlinico, si stima circa un centinaio all’anno, in particolare di età compresa tra i 14 e i venti anni, accompagnati da un familiare.
I visitatori potranno contribuire alla realizzazione del progetto “accendendo” le luci del Duomo e della Ghirlandina di Lego con un’offerta da 1 euro. Inoltre, una volta ogni ora, sarà possibile ascoltare anche il suono delle campane della torre civica.
Il Duomo di Modena in Lego misura due metri e mezzo di lunghezza e poco più di uno in altezza, per circa 110 chili di peso, ed è costruito con mattoncini vecchi, materiale di scarto per i collezionisti, che erano invece perfetti per rendere le diverse gradazioni di colore del marmo della Cattedrale come ha spiegato lo stesso artista. La composizione è stata realizzata in scala 1:30, sulla base di tantissimi sopralluoghi, rilievi fotografici e misurazioni a cui è seguita una grande quantità di calcoli matematici per stabilire le proporzioni corrette.
La Ghirlandina di Lego è alta due metri e 99 centimetri, ha una base quadrata con il lato di 38 centimetri e pesa circa 70 chili. È stata costruita con circa 80 mila mattoncini di Lego usati che Giorgio Ruffo ha recuperato in grandissima parte (tra l’80 e il 90 per cento) attraverso ricerche nei mercatini, scambi con collezionisti e l’aiuto delle persone che, svuotando garage e soffitte, scoprivano “giacimenti” nascosti.
Nei primi 20 giorni del 2025 sono già stati oltre 8.200 i visitatori che hanno ammirato il Duomo e Ghirlandina in Lego, ma molto apprezzate dal pubblico sono state anche le altre iniziative organizzate da Aseop a corredo del percorso espositivo. È il caso della Battaglia di Zappolino, lavoro “fumettato” dell’artista Marco Ruspa Fontana ed esposto accanto al Duomo in Lego. Qui, ha richiamato tanti bambini e classi scolastiche modenesi che hanno potuto colorare l'opera in modo originale e artistico. E già da oggi, visto il grande successo ottenuto da questa inedita possibilità artistica, altre classi avranno l’opportunità di colorare una nuova opera di Ruspa Fontana.
- Modena, asta di bici recuperate con la Ciclofficina Popolare Rimessa in Movimento
- Peste suina africana, il punto della situazione in un incontro nella sede della Provincia di Modena
- Rapina alla filiale di Carpi della Banca Popolare di San Felice, arrivano condanne e patteggiamenti
- Contributi per sistemi di sicurezza nelle Terre d'Argine, Depietri (Pd): "Questo significa occuparsi concretamente del tema"
- Carpi, alla guida con patente falsa: sanzionato e denunciato
- Tentato furto in appartamento a Carpi, proprietario mette in fuga il ladro
- Mostra una pistola e un coltello sui social, 16enne segnalato dai Carabinieri
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola