“C’Hera una volta Aimag”, assemblea pubblica a Carpi
CARPI - Carpi per la Giustizia Climatica e Sociale invita la cittadinanza dell’Unione Terre d’Argine e dell’Unione Area Nord a partecipare all'assemblea pubblica "C'Hera una volta AIMAg" che si terrà sabato 22 marzo alle ore 15:30 presso il Parco della Cappuccina a Carpi (in caso di maltempo l’iniziativa sarà spostata in altro luogo al coperto, info e aggiornamenti sulle pagine social – facebook e Istagram – di Carpi per a Giustizia Climatica e Sociale).
Di seguito, la nota stampa di "Carpi per la Giustizia climatica e sociale":
"L'iniziativa nasce dall’esigenza di informare cittadine e cittadini in merito all’ennesimo tentativo in atto da parte delle Sindache e dei Sindaci dei nostri Comuni di mettere AIMAG SPA sotto il controllo di HERA SpA, multiutility quotata in borsa, con il rischio concreto di un peggioramento dei servizi (acqua, rifiuti, gas) e un aumento delle bollette considerando che ad oggi la qualità dei servizi erogati da AIMAG è tra le migliori della nostra regione con le tariffe più basse. Il piano di modifica dell’assetto societario di AIMAG è stato reso noto dal gruppo ristretto dei Sindaci, che ha collaborato in rappresentanza dei 21 Comuni soci con i CDA delle due multiutility alla definizione di tale piano, a gennaio 2025 e prevede un aumento delle quote di HERA in AIMAG fino al 41%, con un nuovo Consiglio di Amministrazione a 8 membri, di cui 4 rappresentanti di HERA e con un Amministratore Delegato espresso sempre da HERA, che in caso di parità nel voto, alla seconda votazione potrà esprimere un voto con valore doppio, consentendo a HERA di avere sempre il controllo del CDA di AIMAG e quindi dell’azienda stessa. Come già rilevato da ex Sindaci ed ex amministratori di AIMAG, non si è mai vista una società dove il socio di minoranza detiene il potere decisionale.
Questo progetto è stato sempre presentato come l’unica scelta possibile in forza di una situazione critica in cui verserebbe AIMAG (?) ed è sempre stato definito con il termine accattivante di “partnership”. In realtà come svelato da un documento ufficiale pubblicato sul sito dell’Antitrust (Autorità garante della concorrenza e del mercato) l’operazione è “ C12711 - Acquisizione da parte di HERA S.p.A. del controllo esclusivo di AIMAG S.p.A.” in barba al tanto sbandierato mantenimento del controllo pubblico. Riteniamo che i Sindaci e le Sindache dei Comuni soci di AIMAG che stanno portando avanti questa operazione debbano fornire delle spiegazioni alla cittadinanza e che sia giunto il tempo di un confronto tra Amministratori comunali e cittadin* che finora si è cercato di evitare. Nel frattempo invitiamo la cittadinanza tutta a partecipare sabato prossimo 22/03/2025 a questo incontro informativo indipendente a cui parteciperanno: Corrado Oddi del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Alberto Silvestri del comitato “Aimag per il Territorio” e Monica Medici consigliera comunale della lista Carpi Civica".
LEGGI ANCHE:
- Casetta dell'acqua di Concordia, interrotto temporaneamente il servizio
- Donna aggredita mentre faceva jogging: il 17enne arrestato è stato portato in un centro di prima accoglienza
- Minori stranieri non accompagnati, Vignali (Forza Italia): “Chiarire episodio di violenza a Formigine”
- Il PD di Mirandola su Aimag: "Strumento strategico per il territorio, i comuni non possono permettersi di perderlo"
- Cavezzo, ecco i dati dell'attività dei primi quattro mesi della Polizia Locale
- Oltre 27 milioni di persone viaggeranno in treno durante i ponti delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio
- Oltre 27 milioni di persone viaggeranno in treno durante i ponti delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli