Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Disturbi alimentari, a Finale Emilia pienone per discutere del tema con gli studenti

Fiocchetti lilla per parlare di disturbi alimentari, a Finale Emilia pienone per discutere del tema con gli studenti. Sabato mattina il cinema Corso ha ospitato "Il corpo che abiti", incontro con gli studenti del liceo "Morandi" aperto anche alla cittadinanza per parlare del delicato tema. Nel corso della mattinata, durante la quale è stata prevista anche la sfilata dei pazienti psichiatrici della comunità 'Il Ponte', esperti e specialisti hanno raccontato cosa succede nella nostra mente quando ci guardiamo allo specchio, quando andiamo a provarci un vestito in un negozio quando scorriamo sui social le foto ritoccate dell'influencer di turno. E' il primo passo per sentirsi a disagio con se stesse, per far crescere quel mostro che comprime chi soffre di disturbi come anoressia e bulimia. Proprio i social media hanno oggi un impatto significativo sul rapporto con il cibo e il corpo. I contenuti social  ritenuti più dannosi in assoluto sono le foto delle trasformazioni fisiche, le cosiddette 'Before&After' (34%), seguite dai post che normalizzano le restrizioni estreme (24%) e dai “What I eat in a day” (17%), ovvero quei video selfie in cui viene mostrato il cibo mangiato durante il giorno descrivendo le pietanze ed entrando nel merito dell'apporto calorico o nutrizionale. 

Va ricordato, certo, che i disturbi alimentari sono patologie multifattoriali, influenzate da una combinazione complessa di fattori biologici, psicologici e sociali. Ridurre tutto a una sola causa sarebbe fuorviante, ma è altrettanto vero che certi contenuti digitali possono alimentare vulnerabilità preesistenti e ostacolare il percorso di recupero. 

Ma quali sono i segnali tipici di un disturbo della nutrizione e alimentazione, i cosiddetti Dna, che un genitore non dovrebbe mai sottovalutare? I figli che mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostrano cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti di condotte compensatorie, come chiudersi in bagno in particolare dopo i pasti; manifestano fluttuazioni del tono dell’umore e alterazioni del sonno, aumentano l’attività fisica. 

Crescono i casi di ragazze e donne, ma anche qualche adolescente maschio, che arriva ad aver bisogno di un ricovero in ospedale per provare a guarire. Oggi nel modenese tra nuovi accessi e pazienti già in cura, sono state seguite 417 persone: un numero più che raddoppiato rispetto a quattro anni fa e con un trend sempre in aumento.

IL CONVEGNO DI FINALE EMILIA

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla che ricorda le problematiche legate ai disturbi alimentari, si è tenuto sabato 15 marzo, presso il Nuovo Cinema Corso di Finale Emilia, l'incontro "Il corpo che abiti", promosso dal Distretto Sanitario Ausl di Mirandola e rivolto agli studenti del Liceo Morando Morandi, oltre che a tutta la cittadinanza. 
In Italia le persone in cura per disturbi alimentari, tra cui anoressia, bulimia e Disturbi da Alimentazione Incontrollata, oggi sono 3 milioni e mezzo. I dati di Ausl Modena rilevano come negli anni della pandemia di Covid 19 i ragazzi e le ragazze presi in carico dal programma Disturbi del comportamento alimentare dell'azienda sanitaria siano più che triplicati, in linea con i dati nazionali e regionali, passando da 190 nel 2018 a 403 nel 2023. Dal 2023, rileva l'Ausl, si è assistito a una stabilizzazione degli accessi che ha portato nel 2024, tra nuovi accessi e pazienti già seguiti, a 289 ragazzi e ragazze in carico. La maggior parte di loro ha un'età compresa tra 18 e 30 anni, a seguire ci sono adolescenti tra i 12 e 17 anni. A fronte di un assestamento della richiesta di intervento, si registra però un aumento dei casi gravi, perché il disturbo alimentare è legato ad altre patologie psichiatriche quali ansia e depressione. 
 
"Siamo di fronte a un problema davvero serio - ha detto il sindaco di Finale Emilia, Claudio Poletti, portando i saluti dell'amministrazione ai partecipanti all'incontro - che può essere intercettato al suo primo manifestarsi solo grazie alla rete familiare e all'ambiente scolastico e deve essere affrontato tempestivamente per poter essere risolto positivamente. Ci sono giovani arrabbiati dentro, orfani di affetto, che vanno aiutati e supportati ponendo grande attenzione alle relazioni". 
L'incontro, dopo gli interventi della Direttrice del Distretto Ausl di Mirandola Annamaria Ferraresi e di Roberta Covezzi responsabile programma dca Azienda Ausl di Modena, è proseguito con la lettura di poesie, musica, video e cortometraggi a cura di Angelica Rossi, psicologa, Valentina Rosi, psicologa, e Davide Bertoni, neuropsichiatra infantile. Dopo la pausa gastronomica a cura degli utenti della comunità psichiatrica "Il Ponte", la mattinata si è conclusa con la presentazione della collezione primavera-estate della sartoria sociale Manigolde, "L'abito che abito! Sfila: la salute mentale".

Leggi anche

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre 200 nuovi accessi ai Centri per i disturbi del comportamento alimentare del modenese

Disturbi alimentari e social, l’indagine ‘per 81% influenzano rapporto cibo-corpo’

‘Disturbi alimentazione già a 8-9 anni’, le raccomandazioni dei neuropsichiatri

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi