Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Disturbi alimentari e social, l’indagine ‘per 81% influenzano rapporto cibo-corpo’

(Adnkronos) - Con piĆ¹ di 42 milioni di italiani registrati sui social media (71% popolazione, report Digital 2025 Italy), che passano quasi 2 ore al giorno collegati alle piattaforme social, migliaia di post, video, reel e stories invadono la vita quotidiana delle persone, in una routine, quella del controllo dei social media, che inizia giĆ  dalla mattina per concludersi alla sera prima di andare a letto. Non sorprende quindi lā€™influenza che possono avere nella percezione e soprattutto dispercezione del proprio corpo rispetto alla realtĆ  oggettiva. Un peso psicologico che arriva a tal punto che, secondo lā€™ultima indagine svolta della digital health tech startup Lilac-Centro Dca sulla sua community (oltre 600 gli intervistati), composta da giovani adulti dā€™etĆ  media 30 anni, lā€™81% degli intervistati ha dichiarato che i social media hanno avuto unā€™ampia influenza sul rapporto tra cibo e corpo.Ā Lā€™indagine, volta a esplorare gli ostacoli all'accesso alle cure, le esperienze personali con il sistema sanitario e l'influenza dei contenuti online sui Dca, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (15 marzo), ha messo in evidenza, inoltre, "come alcuni contenuti social vengano ritenuti piĆ¹ dannosi in assoluto. Su tutti le foto delle trasformazioni fisiche, le cosiddette 'Before&After' (34%), seguite dai post che normalizzano le restrizioni estreme (24%) e dai ā€œWhat I eat in a dayā€ (17%), ovvero quei video selfie in cui viene mostrato il cibo mangiato durante il giorno descrivendo le pietanze ed entrando nel merito dell'apporto calorico o nutrizionale"Ā "ƈ indubbio che i social media abbiano un impatto significativo sul rapporto con il cibo e il corpo, come evidenziato dai dati della nostra indagine ā€“ commenta Giuseppe Magistrale, co-founder e ceo di Lilac-Centro Dca ā€“ Tuttavia, ĆØ fondamentale ricordare che i disturbi alimentari sono patologie multifattoriali, influenzate da una combinazione complessa di fattori biologici, psicologici e sociali. Ridurre tutto a una sola causa sarebbe fuorviante, ma ĆØ altrettanto vero che certi contenuti digitali possono alimentare vulnerabilitĆ  preesistenti e ostacolare il percorso di recupero.ā€Ā Social a parte, dallā€™indagine emerge come ci sia ancora una grande difficoltĆ  nel comprendere le problematiche delle persone che soffrono di dei disturbi del comportamento alimentare. Non ĆØ un caso, infatti, se alla domanda 'le persone intorno a te comprendono il tuo disturbo alimentare?', ben il 63% ha risposto in modo negativo. Ma non solo, ancora oggi una grande parte dei problemi legati ai disturbi del comportamento alimentare riguardano i pregiudizi che permangono nellā€™immaginario delle persone. In particolare lā€™espressione tipica 'ƈ solo una questione di volontĆ ' ĆØ considerato il pregiudizio in assoluto piĆ¹ ascoltato (40%), per poi passare ai classici come 'ƈ solo un capriccio' (12,5%) o 'Se vuoi guarire, basta mangiare di piĆ¹' (11%).Ā E se i pregiudizi sono sicuramente difficili da estirpare, anche trovare il giusto professionista sembra essere una questione alquanto problematica. Ben lā€™80% degli intervistati, infatti, ha riscontrato notevoli difficoltĆ  nel trovare un operatore sanitario specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari. ā€œE come se non bastasse tutto questo ā€“ aggiunge Filippo Perotto, co-founder di Lilac-Centro Dca ā€“ una volta trovato il professionista a cui affidarsi, il 67% degli intervistati, si ĆØ sentito minimizzare il proprio disturbo, con affermazioni del calibro di ā€˜Il tuo peso ĆØ nella norma, quindi non hai un problemaā€™ o ā€˜Non sembra che tu abbia un disturbo alimentareā€™, ma anche ā€˜mangia di piĆ¹ e vedrai che ti passaā€™. Questo dato ĆØ emblematico dellā€™importante bisogno di formazione specifica dei professionisti che si occupano di salute mentale e alimentareā€.Ā Dallo studio, poi, si evincono anche altri ostacoli nellā€™accesso alle cure: da un lato la paura di non essere 'abbastanza malati' (26%), condizione che porta inevitabilmente molte persone a rimandare la ricerca di supporto, aggravando cosƬ le proprie condizioni, dallā€™altra i costi troppo elevati (19%) delle terapie. ā€œTutti questi risultati ā€“ conclude Magistrale di Lilac-Centro Dca ā€“ sottolineano l'urgente necessitĆ  di interventi su diversi fronti. Dal miglioramento della formazione e sensibilizzazione degli operatori sanitari, alle campagne di comunicazione mirate per ridurre stigma e pregiudizi legati ai disturbi alimentari e maggiore attenzione nella regolamentazione dei contenuti online che possano alimentare comportamenti disfunzionali o dannosiā€.Ā Ā [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ā€Io ho due anime dentro di me: lā€™Africa e lā€™Italia. Ricci, passioni e tanto altroā€
La storia - La sua storia ĆØ diventata un fumetto dā€™autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: ā€œIl mio nome ĆØ Paradiso" ĆØ il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - ā€œQuesto pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondoā€, in inglese ā€œItā€™s a mad, mad, mad, mad worldā€, ĆØ il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con lā€™articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con lā€™attuale situazione politica dellā€™intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una societĆ  che va sempre piĆ¹ veloce trovare cibi sani giĆ  pronti ĆØ un desiderio che lei puĆ² esaudire. Lā€™affascinava lā€™idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Partorisce due gemelli e chiede il doppio congedo parentale. Glielo negano e deve fare ricorso in Tribunale
    La neo mamma modenese ha dovuto intraprendere il percorso giudiziario per vedersi riconoscere i suoi diritti
    Punto
    Il bimbo autistico che imparĆ² a parlare con la lingua dei segni - LA STORIA
    Se ne prende cura InTandem, coop sociale aderente creata da tre giovani educatori modenesi per migliorare la qualitĆ  della vita delle persone con disabilitĆ  e offrire terapia basata sullā€™approccio Aba alle persone autistiche
    Salute
    Ai negli elettrocardiogramma per stimare il rischio cardiovascolare: ĆØ modenese uno dei primi studi
    A formulare la combinazione, tra i primi in Europa e a livello internazionale, ĆØ stato uno studio modenese, ideato dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo

    CuriositĆ 

    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    CuriositĆ 
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra ā€œGenti di AncĆ³nā€
    Il nome piĆ¹ diffuso tra le bimbe ĆØ Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i piĆ¹ piccoli
    Il nome piĆ¹ diffuso tra le bimbe ĆØ Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    CuriositĆ 
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni ĆØ stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i piĆ¹ piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi dā€™emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti allā€™incertezza della situazione e allā€™ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ā€E fino a quando ci sarĆ  qualcuno che avrĆ  occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternitĆ , ci sarĆ  speranzaā€, ĆØ il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti ĆØ arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e universitĆ 
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti ĆØ arrivato... Galileo Galilei in persona
    Lā€™idea di allestire questo originale modo di orientamento ĆØ venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i piĆ¹ piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito allā€™Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica ā€œAndreoliā€
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'ĆØ chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dellā€™emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dellā€™emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.

    chiudi