Disturbi alimentari e social, l’indagine ‘per 81% influenzano rapporto cibo-corpo’
(Adnkronos) - Con piĆ¹ di 42 milioni di italiani registrati sui social media (71% popolazione, report Digital 2025 Italy), che passano quasi 2 ore al giorno collegati alle piattaforme social, migliaia di post, video, reel e stories invadono la vita quotidiana delle persone, in una routine, quella del controllo dei social media, che inizia giĆ dalla mattina per concludersi alla sera prima di andare a letto. Non sorprende quindi lāinfluenza che possono avere nella percezione e soprattutto dispercezione del proprio corpo rispetto alla realtĆ oggettiva. Un peso psicologico che arriva a tal punto che, secondo lāultima indagine svolta della digital health tech startup Lilac-Centro Dca sulla sua community (oltre 600 gli intervistati), composta da giovani adulti dāetĆ media 30 anni, lā81% degli intervistati ha dichiarato che i social media hanno avuto unāampia influenza sul rapporto tra cibo e corpo.Ā Lāindagine, volta a esplorare gli ostacoli all'accesso alle cure, le esperienze personali con il sistema sanitario e l'influenza dei contenuti online sui Dca, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (15 marzo), ha messo in evidenza, inoltre, "come alcuni contenuti social vengano ritenuti piĆ¹ dannosi in assoluto. Su tutti le foto delle trasformazioni fisiche, le cosiddette 'Before&After' (34%), seguite dai post che normalizzano le restrizioni estreme (24%) e dai āWhat I eat in a dayā (17%), ovvero quei video selfie in cui viene mostrato il cibo mangiato durante il giorno descrivendo le pietanze ed entrando nel merito dell'apporto calorico o nutrizionale"Ā "Ć indubbio che i social media abbiano un impatto significativo sul rapporto con il cibo e il corpo, come evidenziato dai dati della nostra indagine ā commenta Giuseppe Magistrale, co-founder e ceo di Lilac-Centro Dca ā Tuttavia, ĆØ fondamentale ricordare che i disturbi alimentari sono patologie multifattoriali, influenzate da una combinazione complessa di fattori biologici, psicologici e sociali. Ridurre tutto a una sola causa sarebbe fuorviante, ma ĆØ altrettanto vero che certi contenuti digitali possono alimentare vulnerabilitĆ preesistenti e ostacolare il percorso di recupero.āĀ Social a parte, dallāindagine emerge come ci sia ancora una grande difficoltĆ nel comprendere le problematiche delle persone che soffrono di dei disturbi del comportamento alimentare. Non ĆØ un caso, infatti, se alla domanda 'le persone intorno a te comprendono il tuo disturbo alimentare?', ben il 63% ha risposto in modo negativo. Ma non solo, ancora oggi una grande parte dei problemi legati ai disturbi del comportamento alimentare riguardano i pregiudizi che permangono nellāimmaginario delle persone. In particolare lāespressione tipica 'Ć solo una questione di volontĆ ' ĆØ considerato il pregiudizio in assoluto piĆ¹ ascoltato (40%), per poi passare ai classici come 'Ć solo un capriccio' (12,5%) o 'Se vuoi guarire, basta mangiare di piĆ¹' (11%).Ā E se i pregiudizi sono sicuramente difficili da estirpare, anche trovare il giusto professionista sembra essere una questione alquanto problematica. Ben lā80% degli intervistati, infatti, ha riscontrato notevoli difficoltĆ nel trovare un operatore sanitario specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari. āE come se non bastasse tutto questo ā aggiunge Filippo Perotto, co-founder di Lilac-Centro Dca ā una volta trovato il professionista a cui affidarsi, il 67% degli intervistati, si ĆØ sentito minimizzare il proprio disturbo, con affermazioni del calibro di āIl tuo peso ĆØ nella norma, quindi non hai un problemaā o āNon sembra che tu abbia un disturbo alimentareā, ma anche āmangia di piĆ¹ e vedrai che ti passaā. Questo dato ĆØ emblematico dellāimportante bisogno di formazione specifica dei professionisti che si occupano di salute mentale e alimentareā.Ā Dallo studio, poi, si evincono anche altri ostacoli nellāaccesso alle cure: da un lato la paura di non essere 'abbastanza malati' (26%), condizione che porta inevitabilmente molte persone a rimandare la ricerca di supporto, aggravando cosƬ le proprie condizioni, dallāaltra i costi troppo elevati (19%) delle terapie. āTutti questi risultati ā conclude Magistrale di Lilac-Centro Dca ā sottolineano l'urgente necessitĆ di interventi su diversi fronti. Dal miglioramento della formazione e sensibilizzazione degli operatori sanitari, alle campagne di comunicazione mirate per ridurre stigma e pregiudizi legati ai disturbi alimentari e maggiore attenzione nella regolamentazione dei contenuti online che possano alimentare comportamenti disfunzionali o dannosiā.Ā Ā [email protected] (Web Info)
- Mirandola, il Congresso di Forza Italia elegge il nuovo direttivo e il nuovo segretario Pasquale Sessa
- Sabato 29 marzo torna anche nella Bassa la raccolta alimentare Conad a favore degli empori solidali
- Concordia, si presenta il libro "Il giovane meraviglioso. Vita di Pico della Mirandola"
- Agrivoltaico a Carpi, assemblea pubblica a Fossoli lunedƬ 31 marzo
- āNe vale la penaā, a Carpi incontro con Andrea Pennacchi
- Cna propone 100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese
- Emilia-Romagna, dal 2 maggio ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITĆ
I piĆ¹ letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Matematica, orgoglio della cittĆ di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day