Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Grande successo per Grisù 451 – Festival delle Parole, oltre 300 persone nelle prime due giornate

FERRARA - Grande partenza per Grisù 451 - Festival delle Parole che nelle prime due giornate ha accolto oltre 300 persone agli incontri.

Il festival si è aperto, giovedì 10 aprile, con Adele Ghirri e Simone Tempia, “due incontri di grandissimo spessore”. Commenta così il direttore artistico Paolo Panzacchi l’inizio di una terza edizione in forte crescita per le presenze rispetto agli anni precedenti.

Primo incontro, come si diceva, con Adele Ghirri che, incalzata dalle domande di Michele Ronchi Stefanati, ha parlato di “Viaggio in Italia” (Quodlibet, 2024) ideato dal grande e indimenticabile fotografo Luigi Ghirri, pubblicato in una nuova edizione.

Un progetto voluto da Ghirri, quello di mettere insieme il lavoro di 20 fotografi per costruire un nuovo paesaggio italiano, diverso da quello imposto dei “paesaggi da cartolina” concentrandosi sui luoghi marginali. Un lavoro di grande impatto presentato per la prima volta nel 1984 in una mostra nella Pinacoteca provinciale di Bari. 

A chiudere invece la prima giornata Simone Tempia che alle 21, con la moderazione di Alberto Petrelli ha presentato “Vita con Lloyd. Il giardino del tempo”. “Una chiusura perfetta per la prima serata della terza edizione con il celeberrimo personaggio di Tempia - commenta Panzacchi - presentato davanti a una grande cornice di pubblico”.

Venerdì 11 è invece iniziato con Fernando Coratelli e Alessandro Zannoni che hanno presentato, rispettivamente, “Sul corpo del diavolo”, e “Lo scambio”, moderati da Eliselle, due romanzi che ci riportano agli anni della Seconda guerra mondiale e alle sue oscure vicende.

Subito dopo Paolo Panzacchi ha presentato L’isola dove volano le femmine” di Marta Lamalfa e “La vita profonda” di Martina Faedda, due romanzi molto diversi ma che sono tra gli esordi più promettenti del panorama nazionale.

Infine Riccardo Falcinelli ha presentato “Visus” rispondendo alle domande di Marcello Bardini.

Il successo del festival è sancito anche dalla collaborazione degli studenti del Liceo Carducci di Ferrara che insieme alle loro insegnanti Silvia Balzani e Silvana Maria Baroni hanno partecipato alla quattro giorni.

“L’esperienza - dicono le insegnanti - rappresenta per i ragazzi un’occasione formativa di notevole importanza dal momento che consente loro di entrare nel vivo di un festival letterario e di sentirsi parte di un progetto apportando ciascuno il proprio piccolo contributo”. 

“E’ per loro fondamentale - proseguono - poter applicare ciò che hanno studiato a scuola nel loro percorso liceale: scoprire l’importanza della relazione anche nell’ambito lavorativo, la professionalità sottesa ad ogni parte del progetto, conoscere nuove figure professionali amplia il loro orizzonte formativo”.

“Questa esperienza - concludono - è stata accolta con grande entusiasmo anche da quei ragazzi solitamente refrattari alle proposte di attività extrascolastiche perché consapevoli della grande occasione non da ultima la possibilità di immergersi nel fantastico mondo della letteratura”.

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA 12\04

 

Sabato 12 aprile, alle 16.30, in sala macchine, Paola Barbato presenta “La torre d’avorio”, edito da Neri Pozza. Un giallo intrigante ed emozionante da non perdere.

Modera l’incontra Anemone Ledger, che guiderà il pubblico in un viaggio nella mente e nelle dinamiche che alimentano il mistero del romanzo. Paola Barbato, scrittrice e sceneggiatrice di serie e fumetti, dal 2019 collabora con “Il battello a vapore” scrivendo libri per bambini e ragazzi.

A seguire, alle 17.30 l’incontro “La galassia dei racconti: dialogo attorno al mondo del racconto” con Federico Riccardo e Simone Sciamè, fondatori della rivista “Topsy Kretts”. Con loro scrittori e scrittrici che hanno fatto del racconto la loro forma espressiva preferita: Stefano bonari, Martina Draft, Deborah D’Addetta e Nicole Trevisan.

Moderano l’incontro Claudia Grande e Paolo Panzacchi, un momento nel quale riflettere su come condensare il mondo in poche pagine. 

Gli appuntamenti del sabato proseguono alle 18.30, in sala macchine, con il giornalista Niccolò Zancan che presenta “Antologia degli sconfitti”, editore Einaudi. Zancan ci invita ad ascoltare le storie di chi è rimasto ai margini, restituendo dignità e profondità ad esistenze che spesso vengono ignorate. 

“Antologia degli sconfitti” è un’opera che rompe il silenzio, offrendo ritratti umani autentici e commoventi, frutto di anni di reportage e incontri sul campo. Il libro ci sfida a chiederci chi siano davvero i “perdenti” in una società che celebra solo il successo. A dialogare con l’autore Paolo Panzacchi.

Alle 19.30, in sala macchine, Ella Marciello e Claudia Grande presenteranno “Copywriting fra genere e letteratura”: un confronto originale tra due professioniste della scrittura, che operano a cavallo tra la creatività pubblicitaria e quella letteraria. Le autrici esplorano i punti di contatto e di rottura tra la scrittura funzionale e quella artistica, riflettendo su come i concetti d’identità di genere influenzino entrambe. Un’occasione per capire meglio come la scrittura commerciale possa essere uno specchio dei cambiamenti sociali e culturali. Modera l’incontro Vittoria Gualandi.

Infine, una chiusura potente e politica, con tre voci femminili tra le più importanti del panorama editoriale attuale: alle 21, in sala macchine, “Femminismi e letteratura”. Beatrice Salvioni, con “Malacarne” (Einaudi), porta nella Milano degli anni ’30, attraverso la storia di due adolescenti che si ribellano agli schemi di una società opprimente. Un romanzo vibrante sulla forza dell’amicizia femminile e sul riscatto individuale. Antonella Lattanzi, in “Cose che non si raccontano” (Einaudi), affronta con rara intensità l’esperienza personale dell’aborto, rompendo un tabù con una scrittura asciutta e dolorosa. E’ una confessione che diventa manifesto, atto politico oltre che letterario. Giulia Siviero, con “Fare femminismo” (Nottetempo), propone un saggio appassionato e accessibile che ridefinisce il concetto stesso di femminismo oggi.                                                                                                                                                                                                                     

Modera l’incontro Amelia Esposito, giornalista del Corriere della Sera, che guiderà un confronto a più voci sul corpo, la libertà e il ruolo della narrazione nella costruzione di un futuro più giusto.

 

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi