Grande successo per Grisù 451 – Festival delle Parole, oltre 300 persone nelle prime due giornate
FERRARA - Grande partenza per Grisù 451 - Festival delle Parole che nelle prime due giornate ha accolto oltre 300 persone agli incontri.
Il festival si è aperto, giovedì 10 aprile, con Adele Ghirri e Simone Tempia, “due incontri di grandissimo spessore”. Commenta così il direttore artistico Paolo Panzacchi l’inizio di una terza edizione in forte crescita per le presenze rispetto agli anni precedenti.
Primo incontro, come si diceva, con Adele Ghirri che, incalzata dalle domande di Michele Ronchi Stefanati, ha parlato di “Viaggio in Italia” (Quodlibet, 2024) ideato dal grande e indimenticabile fotografo Luigi Ghirri, pubblicato in una nuova edizione.
Un progetto voluto da Ghirri, quello di mettere insieme il lavoro di 20 fotografi per costruire un nuovo paesaggio italiano, diverso da quello imposto dei “paesaggi da cartolina” concentrandosi sui luoghi marginali. Un lavoro di grande impatto presentato per la prima volta nel 1984 in una mostra nella Pinacoteca provinciale di Bari.
A chiudere invece la prima giornata Simone Tempia che alle 21, con la moderazione di Alberto Petrelli ha presentato “Vita con Lloyd. Il giardino del tempo”. “Una chiusura perfetta per la prima serata della terza edizione con il celeberrimo personaggio di Tempia - commenta Panzacchi - presentato davanti a una grande cornice di pubblico”.
Venerdì 11 è invece iniziato con Fernando Coratelli e Alessandro Zannoni che hanno presentato, rispettivamente, “Sul corpo del diavolo”, e “Lo scambio”, moderati da Eliselle, due romanzi che ci riportano agli anni della Seconda guerra mondiale e alle sue oscure vicende.
Subito dopo Paolo Panzacchi ha presentato L’isola dove volano le femmine” di Marta Lamalfa e “La vita profonda” di Martina Faedda, due romanzi molto diversi ma che sono tra gli esordi più promettenti del panorama nazionale.
Infine Riccardo Falcinelli ha presentato “Visus” rispondendo alle domande di Marcello Bardini.
Il successo del festival è sancito anche dalla collaborazione degli studenti del Liceo Carducci di Ferrara che insieme alle loro insegnanti Silvia Balzani e Silvana Maria Baroni hanno partecipato alla quattro giorni.
“L’esperienza - dicono le insegnanti - rappresenta per i ragazzi un’occasione formativa di notevole importanza dal momento che consente loro di entrare nel vivo di un festival letterario e di sentirsi parte di un progetto apportando ciascuno il proprio piccolo contributo”.
“E’ per loro fondamentale - proseguono - poter applicare ciò che hanno studiato a scuola nel loro percorso liceale: scoprire l’importanza della relazione anche nell’ambito lavorativo, la professionalità sottesa ad ogni parte del progetto, conoscere nuove figure professionali amplia il loro orizzonte formativo”.
“Questa esperienza - concludono - è stata accolta con grande entusiasmo anche da quei ragazzi solitamente refrattari alle proposte di attività extrascolastiche perché consapevoli della grande occasione non da ultima la possibilità di immergersi nel fantastico mondo della letteratura”.
PROGRAMMA 12\04
Sabato 12 aprile, alle 16.30, in sala macchine, Paola Barbato presenta “La torre d’avorio”, edito da Neri Pozza. Un giallo intrigante ed emozionante da non perdere.
Modera l’incontra Anemone Ledger, che guiderà il pubblico in un viaggio nella mente e nelle dinamiche che alimentano il mistero del romanzo. Paola Barbato, scrittrice e sceneggiatrice di serie e fumetti, dal 2019 collabora con “Il battello a vapore” scrivendo libri per bambini e ragazzi.
A seguire, alle 17.30 l’incontro “La galassia dei racconti: dialogo attorno al mondo del racconto” con Federico Riccardo e Simone Sciamè, fondatori della rivista “Topsy Kretts”. Con loro scrittori e scrittrici che hanno fatto del racconto la loro forma espressiva preferita: Stefano bonari, Martina Draft, Deborah D’Addetta e Nicole Trevisan.
Moderano l’incontro Claudia Grande e Paolo Panzacchi, un momento nel quale riflettere su come condensare il mondo in poche pagine.
Gli appuntamenti del sabato proseguono alle 18.30, in sala macchine, con il giornalista Niccolò Zancan che presenta “Antologia degli sconfitti”, editore Einaudi. Zancan ci invita ad ascoltare le storie di chi è rimasto ai margini, restituendo dignità e profondità ad esistenze che spesso vengono ignorate.
“Antologia degli sconfitti” è un’opera che rompe il silenzio, offrendo ritratti umani autentici e commoventi, frutto di anni di reportage e incontri sul campo. Il libro ci sfida a chiederci chi siano davvero i “perdenti” in una società che celebra solo il successo. A dialogare con l’autore Paolo Panzacchi.
Alle 19.30, in sala macchine, Ella Marciello e Claudia Grande presenteranno “Copywriting fra genere e letteratura”: un confronto originale tra due professioniste della scrittura, che operano a cavallo tra la creatività pubblicitaria e quella letteraria. Le autrici esplorano i punti di contatto e di rottura tra la scrittura funzionale e quella artistica, riflettendo su come i concetti d’identità di genere influenzino entrambe. Un’occasione per capire meglio come la scrittura commerciale possa essere uno specchio dei cambiamenti sociali e culturali. Modera l’incontro Vittoria Gualandi.
Infine, una chiusura potente e politica, con tre voci femminili tra le più importanti del panorama editoriale attuale: alle 21, in sala macchine, “Femminismi e letteratura”. Beatrice Salvioni, con “Malacarne” (Einaudi), porta nella Milano degli anni ’30, attraverso la storia di due adolescenti che si ribellano agli schemi di una società opprimente. Un romanzo vibrante sulla forza dell’amicizia femminile e sul riscatto individuale. Antonella Lattanzi, in “Cose che non si raccontano” (Einaudi), affronta con rara intensità l’esperienza personale dell’aborto, rompendo un tabù con una scrittura asciutta e dolorosa. E’ una confessione che diventa manifesto, atto politico oltre che letterario. Giulia Siviero, con “Fare femminismo” (Nottetempo), propone un saggio appassionato e accessibile che ridefinisce il concetto stesso di femminismo oggi.
Modera l’incontro Amelia Esposito, giornalista del Corriere della Sera, che guiderà un confronto a più voci sul corpo, la libertà e il ruolo della narrazione nella costruzione di un futuro più giusto.
- Medolla, un successo la caccia al tesoro naturalistico al Bosco Martino
- 25 aprile, a Carpi corteo antifascista e antimilitarista
- Calcio, Carpi ko 4-2 contro la Torres: svanisce il sogno playoff
- Truffa dello specchietto, nuovi casi nell'Unione delle Terre d'Argine
- Pasqua col pienone, Modena conquista visitatori italiani e stranieri
- San Felice, lunedì 28 aprile terzo incontro per la Consulta dei giovani
- Carpi, “Tutta la danza che vuoi” nelle sale dei Musei di Palazzo dei Pio
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli